RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia attrezzatura


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. La mia attrezzatura
  6. » Risposte e commenti



5085557
« Torna all'articolo: La mia attrezzatura

Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 30 Giugno 2025; 41 risposte, 51688 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 9:43

Bell'articolo Claudio, come sempre un riferimento

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:05

Grazie Enrico. Sei molto gentile. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2025 ore 14:52

Un altro ottimo spunto di discussione Claudio .
Uso il 200-600 Sony e il 100-400 Sony con grande soddisfazione e posso usarli grazie a pesi contenuti e costi accettabili .
Arrivo tranquillamente a 12.800 iso che con DXO Pure Raw si gestiscono quasi sempre senza problemi .
Io credo che la vera innovazione non sia produrre un obbiettivo super luminoso che costa 15.000 euro , per alcune persone è lo stipendio di un anno , ma fare prodotti come il 200-600 Sony che con un costo contenuto garantisce ottimi risultati .
Una A9 usata e un 200-600 si trovano a meno di 3.000 euro quindi alla portata di molti e garantiscono ottimi risultati .
Rendere il progresso tecnologico alla portata di più persone e non solo di una élite che se lo può permettere , questa per me è vera innovazione .
Un caro saluto Claudio
Walter

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2025 ore 15:11

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2025 ore 23:47

Concordo perfettamente con Testarossa57, ho ripreso dopo 40 anni a fare foto agli animali, ho venduto il mio corredo Nikon dell' epoca e lo ho sostituito con una Sony A9 uno zoom Sony 200 600 e una altro zummetto Sony generico, tutto comperato usato da RCE foto a Padova (tra l' altro bravi, onesti e gentili), con un costo di circa 3700 euro, a parte il trauma del menu della A9 devo dire che sono rimasto strabiliato dalla evoluzione tecnica della camera e delle ottiche, con un costo accettabile si possono avere veramente dei gran risultati, io sono sulla linea di Claudio, mi piace cercare gli animali e documentare se possibile la loro vita inoltre essendo poco esperto di software uso il minimo sindacale per ritagliare e modificare la luminosità e la definizione delle foto, per il resto resto convinto che il bello di questa attività sia che ognuno può esercitarla seguendo i propri criteri estetici, il bello di ogni nostra foto è che dietro c'è una storia personale che non può essere raccontata neanche dall' intelligenza artificiale, buona serata a tutti Dario.

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2025 ore 12:46

tema interessantissimo ovviamente.. certo, ormai apprezziamo immagini con qualità molto alta in grande numero, impensabili qualche anno fa... anche se sono molto affezionato alla mia reflex, temo che il passaggio al digitale sia inevitabile, soprattutto per avifauna. direi che accoppiata digitale + software AI ci sta facendo vedere delle immagini davvero top !
bel tema Claudio, sempre interessante seguirti ! ciao
Massimo

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2025 ore 12:58

Grazie delle considerazioni Dario e Massimo. In questi tempi dominati dalle bande armate dei fanboy di ogni marchio, ho cercato di mettere in evidenza le opportunità tecnologiche come i software che utilizzano intelligenza artificiale e possono far rivivere vecchi scatti obsoleti e farci risparmiare nell'acquisto di costose e nuove attrezzature. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2025 ore 15:39

Complimenti Claudio,
eccellente articolo corredato da immagini fantastiche.
Ciao e buon fine settimana,
Paolo

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2025 ore 16:19

Grazie Paolo. Buon fine settimana anche a te. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 21:49

Claudio hai fatto un bellissimo escursus dei miglioramenti dei software e dei cambiamenti indotti da essi , ma su alcune cose non concordo ; in particolare il flusso di lavoro che tu hai descritto richiede un impegno e dei tempi al computer che non sono graditi a molti , per non dire che li rifuggono. Concordo che il futuro sta nella riduzione dei pesi , ma a mio avviso deve puntare sui materiali come fa Nikon con le lenti Fl ( il mio vecchio 500 f 4 pesa 1 kg in piu' del suo successore) . Tu fai foto naturalistiche e le fai superbamente bene , essendo tra l'altro un amante della natura , ma a mio avviso la foto migliore viene da osservazione, comportamenti e altro che permettono un avvicinamento ai soggetti . Se la tecnologia lo permettera' , non penso che la soddisfazione di fotografare un'azione o un soggetto da 1 km ,cosa che poi potranno fare tutti, sia la stessa della ricerca dello scatto migliore in luce migliore .
Sono tutte osservazioni personali chiaramente , dettate dall'eta' e dalla ricerca inversa di passare meno tempo possibile al computer ( la mia PP consiste in ritaglio, correzione della cromia e del contrasto applicabile in serie nel tempo di pochi secondi ) , non essendo un professionista : se lo scatto non e' buono cerco di ripeterlo non di trasformarlo con i programmi.
E' solo il mio punto di vista , ma penso che tra i fotoamatori e soprattutto naturalisti, sia abbastanza diffuso.
Detto questo ti ringrazio per lo stimolo che dai alle discussioni , sempre fondate su dati e sulla tua grande esperienza.
Con stima ,Fulvio

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2025 ore 22:39

Fulvio concordo in tutto. Tuttavia il succo del mio discorso è aggiornare tutto quello che ruota attorno alla produzione di immagini. Rimane sempre vero quello che sappiamo da sempre: miglior luce, migliori immagini. Più vicino migliori immagini. Vero che per migliorare le immagini bisogna conoscere i programmi, ma DXO pr produce con due cursori l'immagine nitida e pulita dalla grana anche a 10000 iso con un singolo click. Così fanno altri software come acr che compensa l'aberrazione cromatica laterale o i difetti di distorsione di ogni obiettivo con un click. Non conoscere queste cose per pigrizia o semplice ignoranza produce comunque scatti peggiori e costringe a spendere cinque volte di più per obiettivi supercorretti nella frustrazione di fare foto poco nitide. I.M.H.O.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me