JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Settembre 2021; 37 risposte, 33961 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Io l'ho comprato questa estate e lo uso da pochissimo con d850 e ne sono pienamente soddisfatto. Il solo fatto di avere quella focale nel mio zaino con un peso decisamente basso (per la focale) e di questa qualità mi fa felice. Se poi ha uno schema ottico progettato nativamente per le ML ancora meglio per quando cambierà la mia d850 (forse)
“ Juza facci chiarezza una volta per tutte sulla questione stabilizzazione ;-) : da quel che so io il funzionamento è identico alle ottiche native.... Si attiva o disattiva tutto tramite la lente.. ( e non credo sia possibile usare solo quella della fotocamera ed escludere quella della lente) „
Purtroppo non ho fatto questa prova... semplicemente ho lasciato attivo lo stabilizzatore quando scattavo a mano libera e l'ho disattivato quando era su treppiede; per farlo ho sempre utilizzato il pulsante sull'obiettivo.
Riguardo le possili interferenze con l'otturatore, io scatto sempre con otturatore completamente elettronico e non ho notato problemi.
Canon RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C
Prezzo 650 € 966 € (x Sony E) 1190 € (x L-Mount) Produzione 2021 2020
Caratteristiche Ottiche Focale 100-400 mm 100-400 mm Formato FF, APS-C FF, APS-C Angolo di campo 24.4 - 6.2 ° 24.4 - 6.2 ° Diaframma Max. 5.6-8 5-6.3 Lamelle diaframma 9 9 Lenti/Gruppi 12 elementi in 9 gruppi 22 elementi in 16 gruppi Min. distanza fuoco 0.88 metri 1.12 metri Rapporto riproduzione 0.41x 0.25x
Funzionalità Tipo di zoom Ghiera, esterno Ghiera, esterno Autofocus Motore AF a ultrasuoni (Nano-USM) Stepper Motor AF interno Si Si Full Time MF Si Si Stabilizzazione Si Si
Costruzione e note Anello treppiede No Si Moltiplicatori Compatibile Compatibile Diametro filtri 67 67 Paraluce Disponibile separatamente In dotazione Tropicalizzazione No No Peso 635 g 1135 g Dimensioni 79 x 164 mm 86 x 197 mm
Mi sono accorto di questa discussione solo ora. Uso questo zoom dal 2021 con una Sony A7 II, ci ho fatto foto alla discesa del mondiale 2021 di MTB in Val di Sole con ottimi risultati, quest' anno ho fotografato la 1000 Miglia che è passata davanti a casa mia. Ho ripreso le automobili su di un rettilineo a una velocità di 80/90 kmh con uno scarto inferiore al 4/5 %. Mi ritengo molto soddisfatto dei risultati e non ho nemmeno fatto l' aggiornamento che è uscito dopo il mio acquisto. Penso che con corpi più performanti del mio, tarati in modo giusto il risultato di foto a fuoco si avvicini notevolmente al 100 %.
dico la mia per il collare, ma.. almeno su Benro, una piastra da 100mm con su montata la sua morsa rimette tutto in bilanciamento e spendete pure poco..