RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 5Ds


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon 5Ds
  6. » Risposte e commenti, pagina 9



1393907
« Torna all'articolo: Recensione Canon 5Ds

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2015; 186 risposte, 50062 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 10:09

Zeppo ad esser sincero non mi entusiasmano tantissimo quelle foto, le vedo troppo piatte e prive di ombra, e non è assolutamente colpa della macchina . Di per se secondo me, in ambito paesaggistico i 50 megapixel potrebbero andar bene per evitare di portare dentro lo zaino troppi kg di obiettivi. Con un superwide (un 11-24 sarebbe il top) ed un 70-200 copri, grazie alle potenzialità del crop, si ha un bel range focale, senza perdita di dettaglio. Basta a dire che ho fatto un crop di uno scatto effettuato ad 11mm, equivalente alla focale di 300mm, ed era perfetto. Il lato negativo è che per non andare in contro a diffrazione, non bisogna chiudere il diaframma oltre f10. Per il resto a mio avviso, sul campo sarebbero serviti più stop di gamma dinamica. Unendo queste due cose, Canon avrebbe sfoderato la fotocamera top per un utilizzo paesaggistico

user3834
avatar
inviato il 13 Luglio 2015 ore 11:16

Perdonami se puntualizzo alcuni passaggi...

-batterie ( si è vero durano poco)

-Auto focus (esposimetroe company) ( Nelle prime versioni non è molto veloce soprattutto per l'inseguimento ma sullo scatto singolo è superiore a qualsiasi reflex perchè non può insorgere il Bck/front focus, poi sulle ultime vedremo anche la velocità )

-sistema lenti ( Ci puoi montare tutte le lenti che vuoi ed utilizzarle con il focus peaking, se fai sport puoi avere problemi, ma stiamo parlando di una nicchia della fotografia )

-sistema flash (canon ha in uscita l'ettl-III) ( Sony ha un fantastico sistema flash con il top do gamma che ha anche l'illuminatore led ed è l'unico al mondo )

-sensore ( Qui direi che si è già detto a sufficienza inutile continuare )

-solidità del corpo in ambienti d'uso difficili ( Se non sbaglio Juza è stato con una A7s in Islanda, quindi non esiste come problema )

-video 4k a chi fa foto non serve ergo è un accessorio e non è che con il fullhd si veda poi tanto male ma appunto è soggettivo ( Il reparto video serve sempre, Canon ne è la conferma, ad oggi la maggior parte dei videomaker ha la 5D3, quindi eccellere sul video è molto importante )

-scatti 500000 non sono certo il triplo di 350000(se non erro la 1dx dovrebbe essere garantita per 50000 in più del solito ma anche non fossero non è lo stesso il triplo) =) ( Quando qualche altra casa farà lo stesso si potrà dire che non è più superiore, ad oggi la Sony ha gli otturatori migliori, Canon e Nikon non riescono a dare le stesse performance neanche sulle macchine professionali)

-puoi montare tutte le ottiche ... non è vero, c'è un elenco bene preciso e se non si crede a me il buon juza ha avuto proprio dei problemi con il suo metabones e tra usarle in af e in manual focus pur con il comodi F.P. insomma ... direi che ce ne passa di acqua sotto i ponti. ( Si possono montare TUTTE le lenti, inoltre con la nuova A7rII e l'ultima versione degli anelli adattatori, funziona anche l'AF, le versioni provate da Juza non c'entrano nulla con quello che è appena uscito. )

-corpo mi sembra che non le versioni due sia migliorato qualcosa ma se non ricordo male la baionetta della r e della liscia era in plastica ( Quella della A7 è in plastica )

-schermo orientabile... altamente soggettivo, non è fondamentale per scattare ma solo una feature che ad alcuni può piacere. ( C'è e la macchina non ha problemi anche in posti come l'Islanda quindi oltre ad essere una funzionalità in più è anche stata studiata con molta intelligenza )

Quindi concludendo, batterie di durata inferiore e, aggiungo io, velocità operativa molto bassa (accensione e spegnimento) oltre a qualche problema (forse) nello sport e avifauna ma attenderei l'ultima uscita e magari (se si sbrigano) anche un modello professionale.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 12:04

Onestamente l a7 mi sembra abbastanza fragile per un utilizzo in condizioni estreme di meteo. Ok juza è stato in Islanda, ma ha messo alla frusta l a7 sotto tempeste, salsedine eccecc? Non serve andare per forza in Islanda per vedere la tropicalizzazione di una macchina,..

user3834
avatar
inviato il 13 Luglio 2015 ore 12:58

Onestamente l a7 mi sembra abbastanza fragile per un utilizzo in condizioni estreme di meteo. Ok juza è stato in Islanda, ma ha messo alla frusta l a7 sotto tempeste, salsedine eccecc? Non serve andare per forza in Islanda per vedere la tropicalizzazione di una macchina,..


E' stato in Islanda in inverno a fare foto e video all'aurora boreale, quindi continuare a parlare di resistenza alle intemperie mi sembra superfluo.

Poi c'è anche chi esagera... questo ragazzo russo l'ha messa un paio d'ore in frigo e poi sotto l'acqua



Si accende e funziona, ma a che serve trattarla cosi?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:17

Black, ripeto, non basta il freddo, ne l acqua dolce. Spesso mi è capitato di scattare sotto il diluvio universale, sotto la grandine, sotto la salsedine, avvolto tra le onde, e la mia 6D, che tanto è considerata una ciofeca in giro, non ha mai fatto una piega. Continuo a vedere deboluccia l'A7 per scattare in condizioni estreme e non rischierei mai di fare un viaggio in una location dove sò che andrei in contro a condizioni simili. Per scattare sotto qualche pioggerella va più che bene

user3834
avatar
inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:23

Continuo a vedere deboluccia l'A7 per scattare in condizioni estreme e non rischierei mai di fare un viaggio in una location dove sò che andrei in contro a condizioni simili


Certo Antonio capisco benissimo, ma le impressioni servono a poco, anche la 6D a prima impressione sembra che faccia entrare umidità da tutte le parti, eppure i test sul campo dicono il contrario.
Io per servizi di cronaca ho fotografato sotto la pioggia battente per ore asciugando la mia A900 e il Minolta 28-70 con un panno e ancora funzionano egregiamente entrambi e conta che ne il corpo ne l'ottica sono tropicalizzati, mentre ho letto proprio su questo forum di una 1DX nuova a cui è entrata dell'acqua nel display superiore sotto una leggera pioggerellina... ci vuole anche fortuna.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:36

Verissimo anche questo. Comu que io spero che la A7r2 sia favolosa anche sotto quel punto di vista. Ma Sony perchè non tira fuori una A99II?

user3834
avatar
inviato il 13 Luglio 2015 ore 13:39

Ma Sony perchè non tira fuori una A99II?


Vuoi farmi inc@zz@re?

Non fare più una domanda del genere!



'sti c@zzoni! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 14:10

MrGreenMrGreenMrGreen =D

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2015 ore 16:27

Black, ripeto, non basta il freddo, ne l acqua dolce. Spesso mi è capitato di scattare sotto il diluvio universale, sotto la grandine, sotto la salsedine, avvolto tra le onde, e la mia 6D, che tanto è considerata una ciofeca in giro, non ha mai fatto una piega.


No dai non scherziamo, in Islanda la 6D di LucaLuca si è piantata perchè una goccetta d'acqua in una grotta è caduta sul pulsante di scatto e la mia è impazzita per uno schizzo di acqua salata: se c'è una macchina che ha zero tropicalizzazione è proprio la 6D!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2015 ore 18:26

Max, non è la prima volta che sento sta cosa, mi sa tanto che a me è andata bene, nonostante abbia scattato in tutte le condizioni. Peró a me inestamente la A7 non ispira fiducia sotto quel punto di vista

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2015 ore 10:16

Guarda, la A7s di Juza si è impallata dopo una caduta in acqua e, a differenza delle 6D che dopo un'asciugatura col phon si sono riprese, è rimasta tale...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 9:38

Min.hia :/ ma te Max ora con che stai scattando?

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:59

D750, però in Islanda avevo la 6D.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:53

A okok. Pensavo fossi tornato in Canon





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me