JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 12 Giugno 2014; 165 risposte, 89970 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie per l'articolo anche se, per ignoranza, non l ho capito completamente. Un paio di domande: - la foto presa ad esempio con quale tempo è stata scattata? nel caso si volesse fare lo stesso test? - quindi se non si ha necessità di scatto silenzioso è consigliabile utilizzare, in foto, l'otturatore meccanico fino a 4000 settando (su fuji ad esempio) l'otturatore misto che interviene dove termina quello meccanico?
Grazie, spero di non aver fatto domande poco sensate.
Juza Grazie per questo articolo davvero ben fatto, grazie a te ho capito molte cose.
Se posso volevo chiederti come funziona l'otturatore sulla Canon Eos R, perché nel menù non sono stati chiari.
Si può scegliere “otturatore silenzioso” e dalla tua spiegazione riesco a dedurre che è l'otturatore elettronico (di tipo rolling shutter).
Quello che non è chiaro: Se imposto scatto silenzioso su off posso selezionare: - modalità 1 (Esce così di fabbrica) - modalità 2 (va lentissima in raffica) - disattiva
Queste modalità come sono? Meccaniche? Una tendina?
Mi aggancio a questo post per cercare una risposta a questo mio interrogativo. Appurato (almeno spero) come funziona l'otturatore elettronico (rolling shutter) e le sue criticità (scansione del sensore e relativa lentezza dell'acquisizione dal primo all'ultimo pixel) che lo portano a segnare tempi mediamente compresi tra 1/30 ed 1/160 circa, mi è sorto un dubbio. Ammettiamo, per praticità, che scatto con l'otturatore meccanico al tempo sincro flash di 1/250. Nell'attimo in cui tutto il sensore sarà esposto partirà il lampo del flash della durata di 1/10.000 (ma va bene anche 1/1000 oppure 1/15.000). Non considerando (per praticità) l'esposizione per la luce ambiente ,il soggetto verrà correttamente esposto dalla luce del flash. Ed ecco la domanda. Come viene acquisita dal sensore l'immagine in quel brevissimo tempo? Il sensore è tutto esposto ed in una piccolissima frazione di secondo acquisisce l'immagine, cosa che non avviene con l'otturatore elettronico (rolling shutter e non global shutter). Come funziona l'acquisizione in questo caso? Grazie
Ti ringrazio per la risposta ma purtroppo mi rimangono i dubbi. Se il sensore viene "impessionato" per usare un termine da pellicola, in 1/10.000 di secondo (il lampo del flash) o anche senza flash ad 1/250 di sec. e dopo la chiusura della seconda tendina vengono letti i dati, perchè non lo può fare (sempre lo stesso sensore) con l'otturatore elettronico. Se mi si dice (ed è così) che con l'otturatore elettronico ci deve essere il tempo per una scansione delle migliaia di righe (24MPX = 4000 linee orizzontali = 4000 scansioni) non riesco a comprendere come con il sensore totalmente esposto (a 1/250 la prima dendina si è completamente aperta e la seconda deve ancora partire per chiudere) non c'è bisogno della scansione ma l'acquisizione avviene istantaneamente come fosse un global-shutter.
Normale, ci sono alcuni tipi di illuminazione che funziona a intermittenze brevissime e il sensore elettronico che registra a scansione fa delle bande nere. Si può cercare un tempo più lungo o passare a quello meccanico
Anche io ho avuto il tuo stesso problema con eos R, Credevo fosse un problema di ottica o altro, invece leggendo un po qua un po là ho scoperto che il problema potrebbe essere causato dall'impiego dell'otturatore elettronico e dalla luce artificiale. In effetti ho fatto una raffica di foto al mio case sul divano utilizzando l'otturatore elettronico e con luci a led.....
Ops vero, a mali estremi e se non disturba troppo si può usare il meccanico che ha una rumorosità molto più morbida rispetto alle 5 e 6D. Dipende dalle situazioni.