RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Islanda 2016, Parte I


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Islanda 2016, Parte I
  6. » Risposte e commenti, pagina 9



1623036
« Torna all'articolo: Islanda 2016, Parte I

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Dicembre 2015; 242 risposte, 75188 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 18:33

Buon viaggio e buon divertimento.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 20:07

Farle quelle foto la con una macchinetta da supermercato Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 20:07

Sulla questione "strade in inverno" ho descritto nel dettaglio l'argomento in questo video, che credo molti di voi avranno visto su questo forum

www.juzaphoto.com/video.php?t=1372600&l=it

In totale sincerità penso che la macchina che avete scelto non sia adatta a un giro invernale dell'Islanda, vi preclude moltissime possibilità che non siano la Hringvegur...il 4x4 penso sia un must, si viaggia anche più tranquilli.

Juza, domanda banale...perchè non ti unisci agli altri 2 in aereo/noleggio auto? Mi pare di capire che non ami l'idea di volare, ma è un odio così forte da precluderti 5 giorni di viaggio (tra andata e ritorno), i costi maggiori e il dover girare con una macchina che per tutto è pensata...fuorchè per l'Islanda? :-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 20:34

Stefanotiozzo Io ho anche visto il tuo video da torino a Capo nord e quello dell'Oman. bellissimi entrambi!

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 20:50

Juza, bella avventura quella che ti aspetta, spero un giorno di riuscire anch'io ad andarci.

Una curiosità, non usi filtri? se si quali.
Grazie in anticipo.

avataradmin
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 21:50

@ Stefano, innanzitutto complimenti per i tuoi video, sono veramente uno spettacolo!

penso che la macchina che avete scelto non sia adatta a un giro invernale dell'Islanda, vi preclude moltissime possibilità che non siano la Hringvegur.


E' vero, però gli altri due ragazzi avranno un piccolo SUV, al massimo qualche giorno useremo la loro auto per eventuali escursioni più 'impegnative'... la ring road e le strade principali però sono fattibili (almeno penso e spero!) anche con una macchina bassa.

perchè non ti unisci agli altri 2 in aereo/noleggio auto?


Purtroppo l'avevo fatto, prima di scoprire il traghetto :-/ Dico purtroppo perchè cambiando i piani a 'metà dell'opera' ho perso volo e quota del noleggio che avevo già pagato, però pazienza, alla fine per me è veramente importante viaggiare in questo modo, anche se ha richiesto un pò di sacrifici economici ;-)

La mia 'filosofia', che ora metterò anche nel primo post per non esser preso per pazzo :-D, è che il senso del nostro viaggio non è arrivare in Islanda nel modo più veloce, nè in quello più comodo o 'razionale': il trasferimento è parte integrante del viaggio, dieci giorni per apprezzare appieno l'immensità delle distanze, la varietà dei paesaggi, l'oceano... L'aereo ci ha abituati ad andare da un posto all'altro in poche ore; viaggiare in auto e in nave è un pò un tornare al passato, agli esploratori dei secoli scorsi che affrontavano viaggi di mesi o anni verso l'ignoto.

Il tempo che passerò in Islanda però è pressapoco lo stesso degli altri due, la differenza è che il mio viaggio durerà 24 giorni in totale contro i loro 18 ;-)

@ Billo:

Una curiosità, non usi filtri? se si quali.


ti confermo che non uso filtri Sorriso

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 22:47

sei un pazzo ma l'idea mi piace ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 22:54

Tutto bellissimo, ma ti prego spiegami perché l'S5 Eeeek!!!
Mal che vada, vengo fino e ti lascio il mio defender diesel e con 4x4 permanente in cambio dell'Audi MrGreen





P.s. i miei migliori auguri per il viaggio Cool
P.p.s. so che non si dovrebbe chiedere, ma un viaggio simile, che cosi comporta?

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 23:29

@Juza

ti ringrazio di cuore per i complimenti, e anzi approfitto di questo post su un luogo a me così caro per ringraziarti della possibilità di visibilità che dai con questo forum. L'ultima volta in islanda mi trovavo a Grundarfjordur e un utente di questo forum che alloggiava nel mio stesso ostello mi ha "riconosciuto" dai video postati qui... :-)

Tornando al viaggio, certo, comprendo benissimo il desiderio di assaporare le distanze, io come te ho affrontato un viaggio italia-caponord in macchina e in solitaria, e a breve pubblicherò il documentario di un viaggio in treno da qui alla Cina..."guadagnarsi" ogni kilometro è un piacere sottile e difficilmente esprimibile.

Quanto alla macchina, se effettivamente viaggerete sempre insieme non avrete problemi...il suv vi tirerà fuori da ogni guaio, ma occhio alle previsioni meteo, a volte le tempeste invernali lassù sono piuttosto spiacevoli, e trovarsi nel momento sbagliato nel posto sbagliato è qualcosa da evitare assolutamente specie se non si ha una macchina troppo versatile. Da questo punto di vista, come sai bene, l'Islanda è attrezzatissima....siti di previsioni meteo, condizioni stradai, e alle brutte un'app per il soccorso via gps per smartphone :-)

Ti invidio un viaggio così lungo in una terra così meravigliosa...e non vedo l'ora di vedere le splendide immagini che ne tirerai fuori...in attesa di tornarci io ad Aprile col mio tour fotografico (prima andrò a caccia di aurore guidando altri gruppi in Lapponia e Lofoten).

TI abbraccio, ti rinnovo i miei complimenti e la mia stima, e ti auguro un viaggio indimenticabile....oltre che un meraviglioso 2016!

Stefano

Ti abbraccio, e

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 23:46

complimenti per il viaggio poi in audi dev'essere un avventura :)

una curiosita andando in quattro persone volo + noleggio e sempre piu economico del viaggio via nave? posso chiederti quando spendete per portare la macchina?

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 0:31

Buon viaggio e Buon anno, Juza! Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 8:07

Considerato il mezzo che avete scelto, vi suggerisco di tenere in macchina una piccola pala e delle fettucce (in gergo chiamate strops) per premettervi di farvi trainare in caso di difficoltà.
Buon viaggio!

avataradmin
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 8:54

Grazie a tutti :-)

Per quanto riguarda i costi, approssimativamente dovremmo essere sui 1800 euro a testa in totale; nello specifico:

- il costo del traghetto varia in base alla stagione; a gennaio 2016, bassa stagione, si paga 990 euro per 2 persone + 1 auto, quindi circa 500 euro a testa (biglietto andata/ritorno). Per curiosità ho provato a fare un preventivo per 4 persone e in questo periodo il costo sarebbe 1700 euro, quindi 425 a testa. Tenendo conto che il volo in genere va dai 350 ai 500 euro, e per il noleggio di un suv si spendono almeno 300-400 euro a testa, il traghetto è più conveniente per un gruppo di 4 persone, anche mettendo in conto la spesa della benzina per arrivare in Danimarca. Ovviamente bisogna avere un pò di tempo e molta pazienza visto che il traghetto impiega 3 giorni, o addirittura 3 giorni e mezzo in estate.

- la spesa per la benzina ovviamente dipende dai consumi dell'auto e dal percorso scelto, nel nostro caso dovremmo essere sui 700 euro a testa, tenendo conto che in questo periodo il costo della benzina è abbastanza basso.

- gli ostelli costano circa 25-30 euro a testa al giorno, quindi circa 450 euro

- le spese per le provviste saranno minime dato che portiamo quasi tutto dall'Italia

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 9:28

Buongiorno a tutti, Juza, se posso accodarmi alla conversazione... lo scorso febbraio sono stato in Islanda e abbiamo trovato tre giorni di tempeste di neve (nel vero senso della parola, non quello a cui siamo abituati) e devo dire che le condizioni diventano veramente estreme. In Islanda, oltre al ghiaccio (ma su questo viste le esperienze in Norvegia sarai abituato), ci sono due fenomeni pericolosi accentuati dal vento: il blowing snow (un esempio img.icelandreview.com/sites/default/files/styles/scale_720/public/news e lo snow drift. Sembra banale, ma sopratutto l'accumulo di neve sulla strada è davvero pericoloso perchè in prossimità dei paletti che delimitano la carreggiata inizia ad accumularsi un po' di neve alla volta fino a creare degli ostacoli di cui non riesci a quantificarne la grandezza. Per ovviare a questo problema un consiglio datoci da amici islandesi: portatevi degli occhiali con lenti gialle/arancioni che favoriscono la visibilità sulla neve; vanno bene anche quelli da sci anche se sembrerete dei matti. Sorriso
Oltre alla neve il vento... quando eravamo nella penisola di Snæfellsnes abbiamo trovato un vento così forte che non si riusciva a chiudere nemmeno la portiera del nostro Suv... e mentre guidavamo, praticamente avevamo il volante a 90°... (vedi anche il video di Stefano Tiozzo).
Considerate poi che c'è sempre la possibilità che vengano chiuse ampie parti della Hringvegur per la neve: a noi è successo nel punto peggiore, nei pressi del lago Myvatn direzione Egilsstadir e non siamo riusciti a proseguire finché non sono passati i mezzi, nonostante questo la strada era davvero ai limiti della praticabilità (infatti abbiamo trovato qualche auto fuori strada).
Ottima idea viaggiare con due mezzi! Infine, tenete sempre presente che gli islandesi benché all'apparenza burberi e chiusi sono davvero disponibili e gentilissimi... nel momento del bisogno noi abbiamo trovato delle splendide persone.
Naturalmente tutto questo solo in caso di condizioni meteo estremamente sfavorevoli ma visto che ci sono capitate meglio partire equipaggiati!
Scusa la prolissità, buon viaggio e buona luce (almeno per voi). Sorriso
Gio

avataradmin
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 12:05

Grazie anche a te per i consigli :-) Per me è la seconda volta in Islanda, nel primo viaggio avevamo trovato condizioni molto miti, però in altri viaggi al nord (Norvegia e Svezia) ho guidato in condizioni di neve e ghiaccio veramente impegnative... vediamo come andrà questa volta!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me