JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 134976 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ se non ho capito male, utilizzando ottiche Canon con adattatore si perde l'auto focus? „
esatto...o meglio, diventa tanto lento da essere inutilizzabile (almeno per i miei standard).
Quando però ci saranno ottiche native come il 140-400 Fuji o il 300 2.8 Samsung (in arrivo l'anno prossimo), le mirrorless saranno utilizzabili anche in ambito wildlife.
l'unica pecca è la non possibilità di montare un flash(che c'è sulla 6000 che però manca inspiegabilmente di touchscreen...)... altrimenti non gli manca nulla davvero... a parte le ottiche da caccia fotografica che ovviamente scoraggiano all'acquisto chi la pratica... Mi pare esista un adattatore sony per ottiche sony alpha... chissà l autofocus come va con quello... Sony per recuperare terreno a canon e nkon doveva innovare... lo sta facendo e ora la concorrenza è un passo indietro... le ml sono indiscutibilmente il futuro (molto prossimo)
Complimenti per l'utilissimo articolo! scusatemi, se io volessi seguire la furba stategia di juza aggiungendo momentaneamente una ML alla mia D700 su quali corpi dovrei indirizzarmi che possano però lasciarmi la possibilità di usare con un adattatore le mie ottiche G senza perdere l'autofocus e la loro qualità? da quello che ho capito sony con i metabones non me lo permette...
“ su quali corpi dovrei indirizzarmi che possano però lasciarmi la possibilità di usare con un adattatore le mie ottiche G senza perdere l'autofocus e la loro qualità? „
Se vuoi mantenere le focali FF, senza fattore di moltiplicazione, le uniche sono le Sony A7 (o A7r, A7s). Però l'AF si 'perde' sempre, o al massimo diventa lento e inadatto per soggetti in movimento (che per me è uguale a perderlo, dato che per i soggetti fermi preferisco la messa a fuoco manuale).
Grazie per l'articolo Avevo letto anche quello sulla A6000 e aspettavo di leggere qualche recensione anche sulla 5100, è da qualche settimana che mi si sta risvegliando l'interesse per la fotografia e ho cominciato a guardarmi in giro per trovare una macchina che possa andare bene, al momento tra le papabili avevo messo proprio la A5100 o la 6000. La userei principalmente per paesaggi, ritratti, e forse qualche scatto sportivo (senza pretese). Gli obbiettivi presenti nei kit sono dignitosi o è meglio orientarsi su altro? Juza, hai per caso provato a comandare la macchina da smartphone con la app Sony (mi sembra si chiami PlayMemories)?
Juza ha fatto una scelta per me ad ora sorprendente ma logica. Una cosa e' sicura, le ML stanno arrivando ed e' per restare. Sara' un periodo di grandi cambiamenti. Prevedo che in pochi anni, massimo 3 o 4, le uniche reflex che rimarranno saranno le professionali top pesantissime per la moda, l'azione, lo sport e poco altro, cosi' come oggi assemblano ancora a Sendai (JP) qualche Nikon F6 a pallicola per chi ha esigenze pesanti di conservazione archivistica o di evitare in maniera assoluta la diffusione delle immagini 'originali' . L'autofocus e la reattivita' delle ML della prossima generazione le rendera' piu' veloci delle reflex, il mirino sara' tra breve piu' grande e luminoso, o chissa', assente (speriamo di no), l'autonomia maggiore, spariranno gli otturatori meccanici e per le reflex sara' museo (un gran bel museo, con qualche lacrima per me, ma e' una strada senza ritorno). Spero che le future ML di Canon abbiano una seria retrocompatibilita' per le ottiche, esistono tante ottiche FF che hanno ragione di esistere che sarebbe bello vedere sfruttate fino a fine vita (magari con un adattatore originale che oltra a trasmettere bene tutti i segnali e garantire l'AF possa essere dotato di un nocciolo ottico con moltiplicatore 1.4x, sono mesi che penso a questa cosa e non capisco come qualche intraprendente costruttore non ne abbia ancora fatto uno).
Personalmente...è un passaggio che non farei mai. Sicuramente le ML hanno un'eccellente qualità di immagine ma secondo me quelle compatte hanno un'ergonomia neanche lontanamente paragonabile a quella di una reflex, per non parlare del fatto che non sopporterei di non poter vedere attraverso uno specchio e senza alcun "filtro" la scena reale che sto inquadrando. Per quanto mi riguarda comprerei una ML solo per sfizio o per avere una macchina di ottima qualità sempre con me e che possa utilizzare con le medesime funzioni di una reflex.
Mi sono piaciuti molto i tuoi ragionamenti, complimenti juza, secondo me ci stavi già pensando da tanto tempo. Il problema è che ora dovrai aggiornare questo l'articolo ogni volta che farai un passo.
Se usate una macchina su treppiede con la maf manuale una ML come questa è una scelta corretta, quello che conta è un buon monitor per la messa a fuoco e un sensore come si deve e queste sony hanno entrambe le cose. Se usate l'autofocus con ottiche dedicate la maf a contrasto non sbaglierà un colpo, lenta ma precisa, nulla a che vedere con quella a contrasto di fase che nella paesaggistica sbaglia spesso e volentieri. In sostanza trovo sensata e giustificata una scelta sostenuta dalle motivazioni citate da Juza. Per tutto il resto ci sono le reflex e mastercard
“ non sono daccordo...per me l'unico compromesso è l'AF, che però per paesaggi e macro non serve. „
scusa non capisco come fai a non essere daccordo, l'hai detto tu che la usi esclusivamente su treppiede, mica è un abitudine comune qualla di non tenere mai la macchina in mano. I problemi di ergonomia in confronto ad una reflex soprattutto con su ottiche ed adattatore sono palesi. Mi sembra un compromesso enorme solo per guadagnarci solo leggerezza e compattezza e se la qualità finale è pressochè la medesima di un comune aps-c
user24002
inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:53
Grazie Juza! Anch'io sono passato a sony da un po', la mia è stata una scelta economica,350 euro che ci prendevo? però non si può paragonare una ml ad una reflex, non per il momento! Ciao, Boccio.