RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ammiraglie a confronto


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Ammiraglie a confronto
  6. » Risposte e commenti, pagina 9



5108522
« Torna all'articolo: Ammiraglie a confronto

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Agosto 2025; 215 risposte, 25387 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 8:43

Concordo sul fatto che se fosse stato almeno un 50/250 sarebbe stato molto diverso: con una focale max di 200 il pubblico lo assocerà ai 70/200 e non sopporterà il prezzo più alto (tipo il 300f4 più costoso degli omologhi FF). È un grosso rischio per OM.
A questo punto era meglio riadattare il Sigma a un prezzo più vantaggioso

OM deve tornare a rivalutare il discorso peso/prezzo che è un fattore chiave in m4/3

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:38

Hai ragione Ramirez71 il "segreto" del sistema è sempre stato il connubio prestazioni-dimensioni, e nel mio caso ( a me interessano solo prodotti Pro ) qualità ottica e costruttiva senza compromessi con pesi e dimensioni contenute e prezzi dimezzati rispetto agli equivalenti Full frame.
Invece ultimamente abbiamo assistito ad un 90 macro e ad un 150-600 molto grandi e pesanti e con prezzi doppi rispetto al Full Frame, si sono sconvolti gli equilibri MrGreen
Il Panaleica 50-200 2,8-4 pesa 655g !!!!
Questo nuovo 50-200 2,8 dovrà necessariamente fermarsi a 1/1,2k , 1,2kg sarebbe già oltre il "limite" considerando che i nuovi 70-200 2,8 per FF pesano 1kg. Meglio se pesasse 900-1000g.
A vederlo sembra un bestione enorme ...speriamo bene
io mi aspettavo di più , però non è affatto una cattiva lente, anzi ... promette molto bene in certi ambiti. A patto che non abbia quella curvatura di campo che contraddistingue il 150-400 !! ( Ossia che non abbia la "dolce caduta" ai bordi, che risalta il soggetto al centro e addolcisce lo sfocato. Il 150-400 infatti è concepito per tenere il soggetto al centro ed è saltarlo)
Il 50-200 2,8 dovrà invece essere una lama dal centro ai bordi perché nello sport e nella fauna ambientata serve quello.

Se sarà una lama dal centro ai bordi a tutta apertura, se peserà entro il kg, e avrà un prezzo di lancio inferiore ai 3k allora potrebbe essere molto interessante.
Bisogna però considerare che acquistarlo nuovo a 3k al day one, vuol dire che al day two se lo rivendi ti danno 1600/1700 Sorry a meno che non trovi un privato super interessato ( che però ti rompera' le scatole all'inverosimile passandolo con le lente di ingrandimento e al microscopio cercando di trovare difetti che non esistono )
La svalutazione criminale è un gravissimo problema del micro 4/3 , e alcuni negozianti girano il coltello nella piaga

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 13:39

Il coltello nella piaga lo gira OM, con i suoi perenni cashback e col ricondizionato garantito, che non fanno altro che costringere il privato a dover svendere pur di disfarsi di ciò che gli è di troppo, o in alternativa rinunciare alla vendita se ritiene il ribasso imposto dal mercato oltre ogni ragionevole decenza.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2025 ore 14:28

Il fatto è che i cashback sono pensati male !!
non si possono mettere 400 euro sull'ammiraglia appena uscita e 600 euro sul 150-600 ( super sovrapprezzato e appena uscito ) ...
Dovrebbero mettere 1000 euro di cashback sul 150-400 e 600 euro sul 300 Pro.
Inoltre durante i cashback il materiale usato, già super svalutato, subisce un ulteriore ribasso


avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2025 ore 14:31

Si si la politica di cash back di OM è demenziale...

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2025 ore 21:58

come promesso, parlerò un pò male anche della R1 per par condicio MrGreen
ecco alcuni esempi dove perde o non rileva il soggetto in volo
ma è sicuramente colpa mia che non l'ho settarla beneMrGreen perchè chi non l'ha mai usata dice che è in grado di rilevare l'occhio di un merlo nero di notte nascosto dietro ad un rovo lontano 500 metri con attorno il caos totale e 480 falchi che gli girano sopra facendomi l'occhiolino per ingannare la mia R1MrGreen

















tutto ciò ahimè riporta al grande problema / limite del sistema RF, ossia che non ci sono teleobiettivi validi al di sotto dei 13-14k con cui fare alcuni tipi di avifauna... il 100-500 è troppo corto, se il volatile non è ben distinto nel fotogramma o lo sfondo è ingannevole lo perde e fa fatica e la qualità costruttiva è quella di un giocattolo, con un utilizzo intenso e gravoso andrebbe a pezzi, infatti il mio che ha un anno di vita è già messo maluccio.... fra qualche settimana me ne sbarazzo

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 23:47

ma è sicuramente colpa mia che non l'ho settarla bene


Mi ricordano le foto di quando ero piccino, avevo 10 anni e mi ero appassionato alla fotografia, avevo una Kodak usa e getta e fotografavo i rondoni, uscivano foto simili a queste.

Questo per dire: forse non è la macchina il problema.
Qui non basterebbe un telescopio di satellite spia.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2025 ore 0:11

Infatti sono foto che non hanno senso, se non per documentare qualcosa...;-)
Però visto che si parla di miracoli incredibili riguardo all'af della R1 nel riconoscere soggetti lontani....ci tenevo a far vedere che non è vero
Ma il "problema" vero sarebbe che se uno vuole fotografare rapaci in volo,o semplicemente uccelli in volo,in Italia, e in natura ( naturalmente ) senza "barare", serve per forza un 600mm moltiplicato o un 800 moltiplicato ( infatti l'Olympus 150-400 + TC arriva a 800/1000mm eq. ed è spesso corto,anche perché la OM1 ha solo 20mpx.
Infatti è l'unico caso ( per me ) dove i mpx fanno realmente comodo, per poter croppare.
In Canon l'unica alternativa al 100-500, sotto ai 13-14k sarebbe l'800 F11 ( otticamente accettabile,ma troppo buio e con un autofocus non all'altezza della R1) e lo sgraziato 200-800, che è il teleobiettivo esteticamente più brutto che sia mai stato costruito nella storia,lungo 1 metro e super scomodo,e otticamente non meglio dell'800 f11 ...
Due teleobiettivi che ho provato ma che non me la sento proprio di acquistare, passerei dalla padella alla brace...
Comunque a parte per l'avifauna in volo ( e la cattura di dettagli lontani nel paesaggio, o le foto alla luna ) non sento l'esigenza di mm in più,potrebbero bastare anche i 500mm.
Un'altro e ulteriore problema è però rappresentato dalla qualità costruttiva del 100-500, che nell'utilizzo intenso e in situazioni gravose ( pioggia, polvere, o anche semplice quando lo si appoggia a terra, e la resistenza a piccoli urti o graffi ) non è all'altezza dei Serie L luminosi, e neppure lontanamente dell' Olympus 150-400 che avevo prima.
Anche se purtroppo il tallone d'Achille del 150-400 era la baionetta di "carta pesta" che dopo due anni sembrava avesse lavorato per 45 anni, questo è uno dei motivi per cui l'ho dato via.. e sinceramente tutti i nuovi prodotti col marchio OMSystem mi spaventano per la qualità costruttiva... Magari sbaglio ma a naso mi sembra calata rispetto a quella dei prodotti Olympus..

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 0:25

Purtroppo su canon l'unica alternativa è adattare un EF fuori produzione.
Ma tranquilli, secondo canon rumors sta per uscire un 300-600 f/5.6 L che fará le stesse cose di un 200-600 Sony, ma a a non meno di 8000€ MrGreen /s

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2025 ore 0:32

l'unica alternativa è adattare un EF fuori produzione

Sì, 600 II e 800 5,6 ....solo che costano ancora 7-8k e soprattutto sono dei cannoni da 5kg, privi anche della doppia stabilizzazione che a me servirebbe molto.

Purtroppo sul 300-600 F5,6 ( che mi piacerebbe e che acquisterei subito anche per quella cifra ..esagerata) non ho ricevuto conferme positive.
Agli appassionati di BIF e dei lunghi fuochi conviene senza dubbio cambiare brand ( Sony su tutti )

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:21




Ma i conti non dovevano essere a posto ? e da adesso in poi si faceva sul serio ? MrGreen

È inutile raga ...chi non rischia non rosica




se sbagliano il prezzo di lancio del 50-200 la vedo ancora più nera

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 17:48

Le vendite sono aumentate ma sono aumentate anche le perdite (che nell'anno precedente erano quasi state azzerate), segno che sono aumentate le spese.

Visto che si fa riferimento al 2024, l'aumento della spesa potrebbe anche essere dovuta ai costi per lo sviluppo dell'OM-3, la quale però è uscita alla fine dell'anno, e quindi non ha potuto contribuire significativamente alle vendite.
Inoltre le spese potrebbero anche essere dovute allo sviluppo del nuovo obiettivo (onestamente non so quanto tempo ci vuole a ingegnerizzare un ottica). Quindi il risultato potrebbe anche essere meno negativo di quello che sembra, bisognerà vedere se il trend si conferma anche nel 2025.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 18:43

seguo

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2025 ore 21:19

il risultato potrebbe anche essere meno negativo di quello che sembra

mi faceva solo sorridere il fatto che molti ultimamente gridavano all'impresa, cioè al bilancio a posto e al grande futuro ...;-)
E scusandomi se posso sembrare presuntuoso,mi fa un po' sorridere anche questo nuovo grande entusiasmo per l'uscita di un "banale" 50-200 F2,8 ,senza TC incorporato,che costerà più di un 70-200 F2,8 di ultimissima generazione per FF.
Da quando sono uscito dal sistema vedo le cose un po' diversamente... Fino ad anno scorso sarebbe piaciuto molto anche a me un 50-200 2,8, ma non avrei mai e poi mai gioito e gridato alla vittoria per la sua uscita ...per me doveva essere scontato che uscisse già 3/4 anni fa ...
Questo 50-200 visto come utente del sistema è un ottimo obiettivo, ma certamente niente di miracoloso e niente per cui festeggiare, ma visto al di fuori del sistema non è certo un obiettivo che mi farà vendere Canon o altro e tornare al micro 4/3 ...serviva ben altro ...
Ad esempio se guardo a cosa ha fatto Sigma negli ultimi mesi ...135 F1,4 / 200 F2/ 300-600 F4 / 28-205 F2,8 / 17-40 F1,8 / 28-45 F1,8 / 500 F5,6 ...ecc..ecc..ecc... posso tranquillamente dire che il nuovo OM 50-200 è e sarà oscurato ed esclissato totalmente da queste lenti .
Mi pare un po' un contentino che OMSYSTEM ha voluto dare ai fedeli rimasti dopo 4 anni di attesa , non è certo l'oggetto che stravolgerà gli equilibri e le sorti del sistema.

In casa Canon RF siamo/ sono messo ancora peggio eh !!! si attende un 600 F6,3 dalla notte dei tempi ..

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2025 ore 20:54





Un paio di giorni fa guardando la foto del 50-200 mi era venuto proprio quel pensiero, ma non ho detto nulla ....
Se non fosse neppure compatibile con i TC sarebbe veramente scandaloso. ( Comunque mettere un TC nero su quel corpo bianco sarebbe veramente una cosa esteticamente orribile)
Infatti mi sembrava talmente strano che non avevo voluto dire nulla
Secondo me su micro4/3 rumors si divertono un po' a infierire sulla povera OMSYSTEM MrGreen
Riguardo alla qualità di immagine era scontato che fosse superiore a quella del 150-400. Anche il 40-150 F2,8 gli è superiore. Si tratta comunque di differenze apprezzabili su mire e a monitor ... Inezie
Il 150-400 ha la stessa nitidezza del Canon 100-500 e il 40-150 F2,8 è leggermente più inciso di entrambi.
Il 300 Pro è più inciso e nitido di tutti,ma lo si nota solo se il soggetto si trova ai bordi del fotogramma, al centro non si nota nulla, se non sempre solo su mire a monitor.

Nei prossimi giorni spero di provare il TC Canon 1,4x sul 100-500 e di confrontarlo con il 200-800, visto che nessuno a distanza di anni ha ancora fatto seriamente questo confronto





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me