JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Dicembre 2022; 246 risposte, 116205 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Col Live ND su Olympus guadagni circa 2 stop in più di gamma dinamica, buono ma in alcuni casi non abbastanza, quindi a volte servirà comunque ricorrere alla doppia esposizione.
Il problema non è tanto nella pulizia del file, potresti aprire anche di 5 stop le ombre (con una foto live ND), ma ho notato che oltre i 3 stop l'immagine comincia a diventare posterizzata, e a 5 stop la posterizzazione la rende quasi inutilizzabile. E' priva di rumore, ma posterizzata: in altre parole, oltre i 3-4 stop il sensore non registra più dati, e quindi anche se non c'è rumore non si riesce ad aprire le ombre così tanto.
Sulle FF e su alcune APS-C, con equivalenti del live ND si arriva invece a 5 stop pieni.
Purtroppo i limiti delle dimensioni dei fotodiodi si fanno sentire. Per quello è necessario esporre bene già dall'inizio. C'è di buondo che il bkt della esposizione si da molto rapidamente con Oly e i sistemi computazionali aiutano un po'. Ma i limiti son quelli, come i vantaggi sono gli altri che tutti quelli che usano il sistema conoscono
@juza secondo me bisognerebbe anche fare la prova del 9 su quanto si recupera in alto. Le macchine hanno tarature diverse e prendere solo il valore in basso potrebbe essere fuorviante. Prendi le Leica ad esempio: da stare attenti a non bruciare le luci, ma nelle ombre di recupera tantissimo. Altre invece sono tarate diversamente e recuperi qualcosa meglio sulle luci ma meno sulle ombre pur restando 8n u; range complessivo simile. La cisa migliore è conoscere bene il comportamento di una macchina ed esporre di conseguenza
Cambia poco dall altro sensore Inezie che al lato pratico non si vedono
user236867
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:32
Bassi iso non cambia niente... Ma al salire degli iso la differenza si vede 8000 iso così, sul piumaggio, in una giornata buia, non è proprio robetta da niente.... (e in Jpeg su soggetti meno esigenti si può salire fino a 12800 senza problemi, anche 25600,e con pochissima luce... Con i modelli precedenti me lo scordavo)
Stesso discorso.. In gamma dinamica nessun guadagno a bassi iso, mentre ad alti iso non ci sono guadagni di "stop" sulle ombre, ma c'è guadagno netto nel fedeltà cromatica, e non ci sono più color shift verso magenta e il verde, che invece comparivano pesantemente con tutti i modelli precedenti... A fin dei conti sul jpeg pronto in camera c'è un stop e mezzo di guadagno ad alti iso e color shift
Concordo, la dimostrazione che l'attrezzatura fotografica va sempre provata (e a fondo aggiungerei) sul campo e data in mano a chi la sa usare, non a chi deve fare l'influencer dei polli.
user236867
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 9:06
Considera che io sono l'ultimo degli ultimi... Se la dai nelle mani di... per esempio un Pannaefragola, o un Albero Ghizzi Panizza.... immagina cosa possono tirarci fuori... Ma non tanto per questioni di sensore o lenti... Più semplicemente perché hanno la capacità/bravura di scattare in situazioni favorevoli dove l'attrezzatura è portata a dare il meglio.. In più sanno anche come fare post produzione.... ( stesso discorso varrebbe per la fuji xh2s..... non è questione di brand....).... È il manico che conta.... L'attrezzatura moderna ormai va più che bene per fare tutto, nell'ambito per cui è concepita.. nel caso di OM1 caccia fotografica e sport