“ dai, non esageriamo! la baionetta EF ha passato i 35 anni... (a 31 e' nata la RF)
poi, la baionetta EF e' nata e morta (non ancora...) con i medesimi pin garantendo la medesima compatibilita' tra corpi e lenti di qualsiasi anno (c'e' chi usa gli ultimissimi EF su corpi analogici, infatti...)
In Pentax, Nikon, Sony A/Minolta questo non accade... e' retrocompatibile solo l'accoppiamento meccanico.
E da utilizzatore di corpo RF e lenti EF (ed ex utilizzatore pentax) ti garantisco che e' molto piu' compatibile un EF anni 80 su R6 che uno anni 90 su K1!
Poi uno puo' preferire un metodo o l'altro, ma della baionetta EF secondo me se ne possono solo decantare lodi, da „
Beh io credo che se devi spiegare ad uno che si affacci al mondo canon cosa offra come fotocamere, cosa possa montare sulle stesse, cosa ci si possa attendere come sviluppi dei cinque (o più tra apsc e FF) probabilmente ci saranno tra tutti i sottosistemi sia un po più complicato rispetto ad altri.
A me pare un po cervellotico, ed io personalmente ancora ci capisco poco.. sarà che sono abituato al solito attacco dalla k2 ad oggi e sono una persona semplice..
Comunque riguardo le ottiche anni 90 non so in canon, ma da quelle dei primi anni 80 (A) io le tolgo dalla ferraglia a pellicola, le monto senza adattatore su digitale e le uso quasi al pari di qualsiasi altra ottica moderna conservando i semiautomatismi. Ovviamente quelle MF restano manual focus. Quelle successive con AF funziona anche quello.
Poi ripeto, leggo che in tanti sono contenti (ed avranno tutti i motivi del mondo) per cui sicuramente ha ragione canon, almeno dal loro punto di vista delle vendite. Lato utente a me non sarebbe stato bene.
EDIT:
ho letto sotto sono ospite qui e non voglio andare oltre fuori tema per cui va bene così, ed anzi mi scuso.
Buon proseguimento, tanto quello che volevo dire in tema l'ho detto nei vari interventi. E poi a me non interessa nemmeno canon!