RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R7 e R10: RF APS-C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Canon EOS R7 e R10: RF APS-C
  6. » Risposte e commenti, pagina 9



4252395
« Torna all'articolo: Canon EOS R7 e R10: RF APS-C

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 25 Maggio 2022; 276 risposte, 109396 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:17

Scusami non ho specificato su aps-c !!

Ah, ok!
Nessun problema Omar ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:21

Tipo?
uno spunto potrebbe essere questo:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3525251

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:23

E cosa c'entra lo stacked?

Già su queste due si vede il focus stacking on camera e il panorama automatico, senza sensore stacked.
La multiesposizione - addirittura sul raw - c'era già sin dalla RP.
Non capisco di preciso cosa pensi che possa apportare lo stacked oltre alla velocità di readout e l'assenza di blackout.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:40

Tranquillo, lei non lo sa e continuerà a scattare felice

Lei non lo so, io posso dire di si tranquillamente.
Sorriso
Se posso permettermi una critica (in topic) è che per me, parlando da utente, non potrei mai sopportare i continui cambi di attacco; li trovo davvero poco riguardosi nei confronti della clientela.
Una volta può starci, ma mi pare che qui la storia si ripeta abbastanza spesso..
Dal momento che però i risultati in termini di vendita parlano chiaro è evidente che ciascuno sceglie la propria compagna per motivi molto diversi dai miei..
MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:43

mi fanno tenerezza i fujisti che,dall'alto del poderoso 5% di quota di mercato della casa,vaticinano vendite esagerate per una fotocamera apsc da 2500 euro MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:54

Dodopl stacked apsc? 3500/4000 euro...
Vale la pena? Dubito....

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:56

continui cambi di attacco

mi pare che qui la storia si ripeta abbastanza spesso

dai, non esageriamo! la baionetta EF ha passato i 35 anni... (a 31 e' nata la RF)

poi, la baionetta EF e' nata e morta (non ancora...) con i medesimi pin garantendo la medesima compatibilita' tra corpi e lenti di qualsiasi anno (c'e' chi usa gli ultimissimi EF su corpi analogici, infatti...)
In Pentax, Nikon, Sony A/Minolta questo non accade... e' retrocompatibile solo l'accoppiamento meccanico.
E da utilizzatore di corpo RF e lenti EF (ed ex utilizzatore pentax) ti garantisco che e' molto piu' compatibile un EF anni 80 su R6 che uno anni 90 su K1!
Poi uno puo' preferire un metodo o l'altro, ma della baionetta EF secondo me se ne possono solo decantare lodi, dai!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:56

mi fanno tenerezza i fujisti che,dall'alto del poderoso 5% di quota di mercato della casa,vaticinano vendite esagerate per una fotocamera apsc da 2500 euro MrGreen

trovo ingeneroso quanto scrivi.
La nuova apsc fuji avrà un proprio mercato, costituito quasi esclusivamente dalla propria clientela una cui parte richiedeva una fotocamera a vocazione sportiva. L'uscita del tele tappa una falla del sistema nel quale chi è nel suo perimetro ed è interessato sarà sicuramente in grado di apprezzare.
Il successo dipenderà secondo me più dalla economicità della lente che della camera, come è stato per sony con il suo zoom. Se anche questa sarà sottocosto o comunque di costi contenuti può favorire interesse anche da altri, altrimenti, sarà un ottimo prodotto per la propria clientela che, preferendo quel brand per altri motivi può colmare quel gap rispetto ad altri.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 17:03

dai, non esageriamo! la baionetta EF ha passato i 35 anni... (a 31 e' nata la RF)

poi, la baionetta EF e' nata e morta (non ancora...) con i medesimi pin garantendo la medesima compatibilita' tra corpi e lenti di qualsiasi anno (c'e' chi usa gli ultimissimi EF su corpi analogici, infatti...)
In Pentax, Nikon, Sony A/Minolta questo non accade... e' retrocompatibile solo l'accoppiamento meccanico.
E da utilizzatore di corpo RF e lenti EF (ed ex utilizzatore pentax) ti garantisco che e' molto piu' compatibile un EF anni 80 su R6 che uno anni 90 su K1!
Poi uno puo' preferire un metodo o l'altro, ma della baionetta EF secondo me se ne possono solo decantare lodi, da


Beh io credo che se devi spiegare ad uno che si affacci al mondo canon cosa offra come fotocamere, cosa possa montare sulle stesse, cosa ci si possa attendere come sviluppi dei cinque (o più tra apsc e FF) probabilmente ci saranno tra tutti i sottosistemi sia un po più complicato rispetto ad altri.
A me pare un po cervellotico, ed io personalmente ancora ci capisco poco.. sarà che sono abituato al solito attacco dalla k2 ad oggi e sono una persona semplice..
MrGreen
Comunque riguardo le ottiche anni 90 non so in canon, ma da quelle dei primi anni 80 (A) io le tolgo dalla ferraglia a pellicola, le monto senza adattatore su digitale e le uso quasi al pari di qualsiasi altra ottica moderna conservando i semiautomatismi. Ovviamente quelle MF restano manual focus. Quelle successive con AF funziona anche quello.

Poi ripeto, leggo che in tanti sono contenti (ed avranno tutti i motivi del mondo) per cui sicuramente ha ragione canon, almeno dal loro punto di vista delle vendite. Lato utente a me non sarebbe stato bene.

EDIT:
ho letto sotto sono ospite qui e non voglio andare oltre fuori tema per cui va bene così, ed anzi mi scuso.
;-)
Buon proseguimento, tanto quello che volevo dire in tema l'ho detto nei vari interventi. E poi a me non interessa nemmeno canon! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 17:07

Se uno si affaccia oggi al mondo mirrorless Canon basta dirgli due cose:
- Lenti RF ed RF-S vanno su tutte le mirrorless del sistema R, indiscriminatamente
- Lenti EF ed EF-S vanno su qualsiasi mirrorless.

Non è poi così complicato.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 17:09

uh, diciamola tutta allora: pentax ha avuto anche m42, 645, 67, Q... e K: KM, KA, KAF, KAF2, KAF3 e KAF4... e' facile dire "su qualsiasi pentax puoi montare tutte le K che vuoi", ma di fatto quali funzioni puoi usare per ciascuna.. beh non lo e'! specialmente per il neofita...
sto facendo un po' l'avvocato del diavolo, mi piace il sistema pentax... ma le ultime scelte sono state piuttosto discutibili a mio avviso...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 17:42

Se uno si affaccia oggi al mondo mirrorless Canon basta dirgli due cose:
- Lenti RF ed RF-S vanno su tutte le mirrorless del sistema R, indiscriminatamente
- Lenti EF ed EF-S vanno su qualsiasi mirrorless.

Non è poi così complicato.

Ovvero, tutti gli obiettivi Canon tranne gli EF-M.

Potrebbe esserci qualche limitazione per alcuni EF più vecchi che potrebbero non supportare la piena velocità del multiscatto.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 17:47

Potrebbe esserci qualche limitazione per alcuni EF più vecchi che potrebbero non supportare la piena velocità del multiscatto.

si, vero...
pero' ricordiamoci che pentax, nikon, sony/minolta dell'epoca avevano motori a frullino e diaframma mosso meccanicamente con il ritorno a molla... altro che non supportare velocita' superiori a 10fps :-P

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 18:27

- Lenti RF ed RF-S vanno su tutte le mirrorless del sistema R, indiscriminatamente
- Lenti EF ed EF-S vanno su qualsiasi mirrorless.

Non è poi così complicato.

Ovvero, tutti gli obiettivi Canon tranne gli EF-M.

Già, in realtà mi pare ci sia (stato MrGreen) anche un sistema ML canon M che hanno ammazzato in culla. MrGreen
Ed inoltre mi pare vi sia ancora in produzione qualche reflex (già esistono ancora anche se nessuno gli regala le armi MrGreen, tra l'altro la top è dello scorso anno edit: due anni fa, con esborsi di euro 6000,00 mica pizza e fichi)
Diciamo che la casa madre non ha mai esplicitato il ritiro totale al riguardo.. sempre a piccole dosi al cliente, come il cianuro! ;-)

Se fosse cosi semplice come dite in un topic in cui uno chiede semplicemente e banalmente di una 90D e relativa ottica non diventa improvvisamente un labirinto.. MrGreen

Primo obiettivo per EOS 90D
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4248956


altro che non supportare velocita' superiori a 10fps

velocità e pentax?
what? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 18:34

Sarà interessante, quando ci sarà il manuale scaricabile, scoprire se ci sono limitazioni con gli obiettivi dotati di motori più vecchi (AFD, MM o MicroUSM).





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me