JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Febbraio 2022; 261 risposte, 103489 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Immaginavo. Scusate il piccolo ot: io uso dei guanti della Columbia (omni heat o qcs del genere) che vengono dichiarati sino a -32c. Onestamente a meno 23 sentivo caldo Non posso che consigliarli (x lo meno x il freddo non x le foto posto che cmq preferisco toglierli x scattare).
“ Ora basta, però, Blackbird. Mai avrei pensato di vedere i canonisti così allarmati. Ad una certa diventa fastidioso. „
Non per alimentare bisticci, ma solo per precisare che non sono né fastidioso (*), né canonista (**), ?né allarmato (e di che dovrei allarmarmi scusa?).
(*) e Paolo/Arci lo sanno bene, sono sempre pronto a parlare, sempre tranquillamente (**) non sono "ista" di nulla, anche questo Arci e Paolo lo sanno, ma mi sono tutti testimoni
-ista non è da intendersi in maniera dispregiativa. È solo un modo per delineare l'utente di un determinato brand.
Il "fastidioso" non era rivolto alla tua persona, ovviamente (non mi permetterei mai), ma ad un modus operandi comune ad alcuni utenti, soprattutto, quando alcuni argomenti sono stati precedentemente ed intensamente sviscerati.
Ah ok, lieto che ci siamo chiariti... anche perché se vedi bene, nei miei messaggi precedenti ho scritto tutte stesse identiche considerazioni tecniche (*) che hai elencato tu, in relazione alla visione di un pannello elettronico. (*) e cioè che un pannello può avere una visione ottima anche se il frame rate non è (per così dire) "da gaming".
Ecco, ma quello che volevo dire (in realtà l'avrò ripetuto decine di volte in diversi thread) è proprio come lavorano quei due valori. Razionalmente, leggendo gli utilizzatori della Z9 (Juza incluso), l'unica spiegazione che riescono a dare è che che Hz ed FPS lavorino in maniera sincrona, molto probabilmente, sfruttando una tecnologia diversa dal Classic V-sync, visto che nessuno lamenta lag, anzi. Detto ciò, mi pare altrettanto logico attribuire parte del merito alla nuova tecnologia Dual Stream, che si rende ben evidente, soprattutto, in fase di scatto (la situazione che più conta, alla fine), dove sembra abbia una marcia in più rispetto alla concorrenza.
C'è da dire, per correttezza, che sulla frequenza di aggiornamento e sul frame rate, NESSUN brand si prodiga più di tanto, visto che Nikon non riporta nulla, Canon fa riferimento solo agli FPS e Sony solo agli Hz.
Si, anche io il rapporto fra le caratteristiche di un pannello lo avevo spiegato tecnicamente nel mio post: qui Credo anche io che ci sia qualcosa di più evoluto in questo pannello, come ad esempio nei PC vi sono Free-sync (AMD) e G-sync (NVidia) che adattano la frequenza di aggiornamento dello schermo ai ftg/s che la GPU sta fornendo. Avevo perciò ipotizzato - analogamente - una sincronizzazione a livello di fotogrammi fra ciò che eroga il comparto sensore-processore (che sia 60 ftg/s o 120, conta nulla) e ciò che lo schermo va a renderizzare sulla sua griglia di dots. Il che porterebbe evidentemente a ciò che si osserva poi nella pratica: - no tearing (sincronizzazione fra fotogrammi) - no strisce (aggiornamento singoli pixel veloce) - no scatti (numero di ftg/s sempre costante! Importantissimo anche questo; prestazione coadiuvata dal Dual Stream certamente)
“ C'è da dire, per correttezza, che sulla frequenza di aggiornamento e sul frame rate, NESSUN brand si prodiga più di tanto, visto che Nikon non riporta nulla, Canon fa riferimento solo agli FPS e Sony solo agli Hz. „
Possibile. Anche perché da qualche anno Nvidia ha aperto i suoi protocolli, se non sbaglio.
Va poi precisato, che sebbene il numero di mpx sia lo stesso delle Z precendenti (dai vari recensori ritenuto ottimo per un display da circa 1cm, soprattutto perché non subisce cali durante lo scatto o altro), il pannello OLED è diverso, visto che nella Z9 raggiunge una luminosità di picco di 3000 nits, contro i 1000 degli altri, inclusi quelli di altri brand. Altro aspetto positivo, in grado di aumentare, notevolmente, la GD del pannello stesso, come già emerso.
“ Perciò, se invece di fare murin muretto lì a Roma avete l'educazione di chiamare Axl, aprireste la vostra mente ed avreste un confronto sano e divertente che aiuterebbe TUTTO il forum.”
“ Competenze, esperienza ed educazione sono sempre benvenute nel confronto, lo allargano e arricchiscono, quindi così come io accetto le vostre esperienze strettamente pratiche voi non dovreste sminuire la mia, che è tecnica, lavorativa e di lungo corso.”
Blackbird Visto che non rispondi ti rispondo io mantenendo ancora educazione ed esperienza. Nessuno ha sminuito le tue competenze, ma qui non siamo in fase di progettazione ma di collaudo. Il mirino esiste ed è stato provato, io ho dato il mio giudizio, faccio il fotografo amatoriale da 45 anni e di mirini ottici ed elettronici ne ho avuti tanti. Non è una questione di apertura mentale, evito di raccogliere la provocazione, sono un tecnologo e vanto pubblicazioni e brevetti e stai sicuro che l'apertura mentale c'è, ma oltre l'apertura mentale ho una attitudine pratica ed empirica. Alla fine il prodotto di un progetto deve funzionare e garantire le performance dichiarate lato operativo. Qui quello che conta non è la specifica o quanta competenza ci sia dietro, ad un cliente interessa solo che la performance sia al livello di quanto promesso. Io che rispetto alla macchina fotografica sono un cliente mi interessa solo provare e constatare se la performance mi soddisfa rispetto alle aspettative e l'uso per il quale è stato progettato. Dì confronto con altri brand mi interessa zero, anzi meno che zero, ho sposato il sistema Z e mi pongo solo la domanda, la Z9 soddisfa quanto promesso? Lato mirino e a 360 gradi la mia risposta è sì, lo ho comprata a scatola chiusa ed una veloce ma derimente prova di BIF me lo ha confermato. Poi con Riccardo(axl) se ci faccio una uscita la faccio per condividere la passione per la fotografia è non fare a gara di chi ha il mirino più bello. Sono andato a fotografare con Claudio Maestro Cortesi che è oramai un sonaro incallito ed ex moglie di Canon, ma ti assicuro che durante tutto il tempo passato insieme abbiamo parlato di naturalistica, del mondo, delle nostre vite, mogli e figli. Ma ste caz.Z ate su quale macchina sia più figa non sono state argomento degno di nota. La Nikon ha uno splendido mirino, provato e piaciuto, operatività per scene veloci mai vista prima, no scatti no blackout, fluido come guardare una scena dal vivo mentre si fa una raffica a 20FPS, questa la mia esperienza.
Più che altro l'invito "provocatorio" a fare una bella uscita con Rik era per Pinscher! Ma con intento finale (come hai detto anche te) distensivo, ovviamente.
Non ho alcuna intenzione di conoscere altri Canonisti...Purtroppo uno è bastato e avanzato. Offro la mia collaborazione,naturalmente e lo faccio in buona fede,ma non ho alcun interesse a fare prove comparative,solo per soddisfare appetiti di volta in volta denigratori o volti a dimostrare stupide questioni tecniche di lana caprina. Abbiamo la recensione di Juza,quella di Ghizzi Panizza,la mia molto più modesta arriverà appena possibile:credo che ognuno abbia gli strumenti per farsi un'idea circa la Z9. Come ho avuto modo di ribadire più volte,i numerini e i dati tecnici,magari asteriscati,non mi interessano nella maniera più totale:lo considero un gioco inutile ai limiti dell'onanismo. Per me conta il comportamento su strada,nella pratica e rapportato alle varie esigenze fotografiche. Pur avendo avuto recenti e infauste digressioni con altri brand,Nikon è il marchio che amo e che mi accompagna da una vita,senza avermi mai deluso.Finchè sarà così,per le mie modeste necessità è più che abbastanza,senza volersi naturalmente accontentare,ma senza scivolare nella pedanteria.