JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Maggio 2021; 130 risposte, 69097 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Aperto i file e ringrazio Emanuele per la condivisione, devo essere onesto, mi attendevo qualcosa di meglio come nitidezza percepita, però ammetto che io sono un drogato del ritocchino Ai, che poi nessuno vedrà.
nella foto 021712-Noto nel disegno delle finestre come una sorta di forzatura nella struttura, come se un software avesse fatto un tentativo di ottimizzare le linee. probabilmente il software della camera quando sovrappone le immagini ha degli algoritmi di aggiustamento, probabilmente la sovrapposizione e mediana di PS è più precisa
Se dovessi fare un lavoro di precisione non sceglierei la fusione in camera
user210403
inviato il 20 Maggio 2021 ore 9:15
Qualche accenno di artefatto l'ho notato e evidenziato in rosso anch'io... Forse è un problema di quello specifico modello che aveva in prova juza?
Juza@ Salve e grazie mille della ottima recensione, domanda, ho una Leica 601 con ottiche l mount Leica mi chiedo ,quasi quasi mi tengo la SL invece che prendere la SL 2S prenderei la FP L sfruttando il 24-90 oppure il 90-290 Leica vario che ne pensi?
Buonasera a tutti , vorrei sapere un'informazione . Qualcuno ha provato la FPL con un sigma 150/600? Come sei comporta per la caccia fotografica . Lo so che non è proprio la macchina adatta a questa tipologia di foto , ma gradirei sapere un commento dai più esperti. Grazie
Interessante macchina. Bella e "difficile" come le mie tedesche degli anni 60. Con questa distanza focale, ci metto un bell'anello EF-->L-mount sotto il mio Voightlander-->EF e in modalità a priorità di apertura ci monto anche i miei Schneider... Che sia la volta buona che passo al digitale???
Scusa Juza. Complimenti per le tue recensioni ed anche per le tue splendide foto. Vorrei cambiare la mia sony A7rii e , anche per la portabilita', mi intriga molto la fp liscia. Sarebbe possibile utilizzare le mie ottiche loxia (zeiss per sony) ? In termini di risoluzione (da 42 a 24 mp) si nota molto la differenza ingrandendo al 100% ?
Ciao Juza, devo dire che la sigma fpL mi intriga non poco, mi piace tantissimo esteticamente il corpo macchina, e mi piacciono le caratteristiche che leggo. Però mi vengono in mente 2 domande. Dato che la fp è molto piccola non va a perdere il suo senso con gli obbiettivi sigma che di media sono molto grandi?( è più un'impressione dato che non li conosco tutti i sigma forse i contemporary sono piccoli ma su e mount la dimensione media mi sembra troppo grande per una fp!) L'altra domanda è: ma si possono montare ottiche e mount su fp? Ci sono adattatori? Graz!e