RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Xiaomi Mi Note 10


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Xiaomi Mi Note 10
  6. » Risposte e commenti, pagina 9



3510760
« Torna all'articolo: Recensione Xiaomi Mi Note 10

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 11 Marzo 2020; 305 risposte, 117707 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:44

scusatemi riformulo la domanda: ma profili per lightroom (che adoro usare) ce ne saranno?

avataradmin
inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:45

io per ora sono tornato alla Urnyx, la nuova Fu24 è davvero troppo instabile, mi si bloccava ogni due per tre (e visto che comunque la 3.7X non è utilizzabile a questo punto preferisco Urnyx)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:52

scusatemi riformulo la domanda: ma profili per lightroom (che adoro usare) ce ne saranno?


Se qualcuno vuole farli certo, dipende chi lo acquista.

io per ora sono tornato alla Urnyx, la nuova Fu24 è davvero troppo instabile, mi si bloccava ogni due per tre (e visto che comunque la 3.7X non è utilizzabile a questo punto preferisco Urnyx)


Comunque strano, a me gli ISO funzionano e non mi ha mai crashato.
Crasha se si va nel menù con una fotocamera impostata che non è la 1x, ma questo su tutte le versioni di tutte le GCam.
La 3.7x da problemi anche a me, però ora ho la grandangolo fixata, la possibilità di scegliere l'awb, i comandi iso, e soprattutto l'astromod che è la modalità notturna più avanzata.
Di contro ci sono alcune cose che mancano, come la possibilità di scegliere i valori riduzione rumore/dettaglio come sulla Urnyx, su questa versione è più blanda.

Urnyx ci mette un pò di più a far uscire le cose, ma quando escono solitamente funzionano bene perchè ha anche un gruppo di persone che gli fanno da tester. L'implementazione ISO l'aggiungerà sicuramente a breve.

Nel mentre continuo ad usare questa, che a me non ha dato particolari problemi, ad eccezione della 3.7 che non va come dovrebbe.

Provato il profilo colore su CP1 Juza?
Fammi sapere se ti piace.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 13:22

2 sample a 100 ISO -> Indoor.
Camera Principale + 2x

fromsmash.com/.tgyyyo2dI-dt

Sono fatte con la Fu24 precedentemente linkata, aperte con C1 + Profilo
*Prima volta che provo a 100 iso finalmente.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 15:04

Bella! Vedento questi risultati, mi viene da pensare se ancora abbia senso acquistare costosi obiettivi e mirrorles per foto di famiglia, eventi, viaggi.. Quasi quasi ci faccio un pensierino..

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 15:09

Bella! Vedento questi risultati, mi viene da pensare se ancora abbia senso acquistare costosi obiettivi e mirrorles per foto di famiglia, eventi, viaggi.. Quasi quasi ci faccio un pensierino..


Appena esce la versione giusta di GCam, è meglio della stragrande maggioranza delle compatte.
A 100 ISO in multiframe, con una libreria giusta va benone.

Provato la Fu24.
La libreria che usa per i RAW è purtroppo diversa dalla Urnyx, è vero.
In compenso Urnyx (che è italiano tra l'altro) ha appena scritto che con il coronavirus non può muoversi, e quindi sta lavorando solo sulla nuova versione. E che già dalla prossima release dovrebbe uscire la 3.7x, ed il manual iso direttamente sulla sua versione.

Testualmente ha scritto.
Covid 19 is Covid19 della serie, a breve avremo queste funzioni direttamente sulla sua GCam.


Tra l'altro ha scritto che sta lavorando anche sull'algoritmo per rimuovere ulteriormente il rumore cromatico sul multi frame, quindi la prossima versione dovrebbe andare meglio dell'attuale 7.3 che stiamo utilizzando.

avataradmin
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:27

Provato il profilo colore su CP1 Juza?


no, preferisco lavorare esclusivament con ACR e Photoshop ;-)

Per il resto aspetto la nuova Urnyx per testare per bene la 3.7X, che comunque sembra avere un buon dettaglio, bisogna solo evitare il problema del banding.

avataradmin
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:35

Nel frattempo ho fatto un super test della ultrawide 13mm !

Anche con questa si possono ottenere risultati dal buono al molto buono, a patto di saperla usare bene.

Ho confrontato: RAW Gcam, RAW stock, RAW GCam 10 scatti, RAW stock 10 scatti, JPEG stock.

Quando parlo di "10 scatti" non intendo il multi-frame automatico della GCam, ma un ulteriore somma di 10 scatti fatta manualmente con Photoshop, tramite funzione "Mean".

Iniziamo da un angolo, la zona dove la lente rende meno:





Proseguiamo con una zona d'ombra:





E infine una zona centrale, ben illuminata (si fa per dire, sempre luce artificiale in interni):






La mia conclusione sulla ultrawide:

- pur essendo ben lontana dalla nitidezza della 1X e 2X, è comunque buona, a patto di mettere a fuoco bene (ho notato che ogni tanto l'AF sbaglia)

- il JPEG in-camera è una barzelletta.

- la GCam è nettamente migliore della fotocamera stock. Con lo scatto singolo (che in realtà in CGcam è già un multi-frame) la GCam è nettamente vincitrice; con i 10 scatti la differenza si riduce ma la GCam ha comunque un po' di vantaggio come dettaglio, rumore e naturalezza del file.

- la GCam stravince come gamma dinamica.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:56

che parametri usi in camera raw?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 17:39

Miglior confronto non potevi farlo, non so quanto tempo ti abbia portato via, ma è il test dei test, che dice chiaramente che se si vuole acquistare un cameraphone, ancora prima di scegliere il modello del telefono, bisogna capire che tipo di GCam è compatibile. Sono quindi da escludere tutti i brand, ad esclusione di quelli che montano lo Snapdragon. Ed anche di quelli che montano lo Snapdragon, bisogna vedere quale versione di GCam vi interessa, per capire se è compatibile. La qualità delle ottiche, fondamentale.
Solo dopo si sceglie il telefono, vedendo appunto quali sono gli sviluppi di quel software.

Fortunatamente OnePlus e Xiaomi sono in assoluto i più seguiti, ed ottimizzati per GCam.
Il secondo punto fondamentale è la grandezza del sensore, e la stabilizzazione dell'ottica.

Non bisognerebbe neanche vederle le foto su internet, perchè seguendo questi parametri, come si prende si prende bene conoscendo il potenziale che offrono queste 4 caratteristiche.

Xiaomi fortunatamente ha tutte le librerie 2api aperte, compatibilità completa con GCam, e tantissimi sviluppatori che si occupano di portare avanti queste versioni.

Non avevo mai visto un confronto così approfondito come quello che ha fatto Juza vedendo vicine tutte le versioni, ma è evidente che quella è solo la punta dell'iceberg.
Se si somma il multi scatto che offre la GCam senza cavalletto, una modalità notturna che è realmente impressionante, la scelta ricade prima sulla GCam che sul telefono.

Non avevo mai visto un sensore del genere (grande) lavorare su questo software, ed i risultati sono ampiamente secondo le aspettative. Un enorme potenziale, migliorabile con le prossime release.
Sfruttando una vecchia versione di Urnyx05 (le 7.2) che avevano la possibilità di scattare a 100 ISO, ho fatto qualche scatto per vedere il potenziale, e siamo veramente in una generazione tecnologica dove i telefonini possono sostituire in molte situazioni la nostra reflex.

Ci sono ancora molti aspetti da valutare, come la possibilità di aggiungere lenti esterne al sensore principale che mi intrigano parecchio. La lente anamorfica, e la possibilità di fare video in log v2.

Ho provato la Fu24 un pò in questa giornata di quarantena e confermo le vostre sensazioni, è peggiorativa rispetto alla Urnyx05. Molto peggiorativa. Aspetteremo a breve la release che è stata anticipata dal nostro italiano Urnyx.

Anche se non sono preciso come Juza, posso contribuire dicendo che ho provato il doppio flash del Mi Note 10.
Ma è pazzesco! Juza ma che flash hai provato? MrGreenMrGreen
Mi sono distanziato qualche metro, ho flashato, mi ha riempito fino ai soffitti senza neanche un'ombra!
La peppa! L'ho provata sia con la stock, sia con la GCam.
Con la Stock spara un botto, e illumina anche sovraesponendo un pò.
Con la GCam Urnyx è leggermente depotenziata, ma offre delle esposizioni veramente coerenti, e funge benissimo da luce di riempimento! La proverò sicuramente in una giornata di sole, posso però dire che è decisamente potente rispetto ai flash a cui siamo abituati.

Grazie dello sbatti del test Juza.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 17:50

Perdonate l'ignoranza, ma queste gcam sono specifiche per lo xiaomi in questione?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 20:47

Perdonate l'ignoranza, ma queste gcam sono specifiche per lo xiaomi in questione?


da quello che ho capito è anche per molti altri smartphone, oppo, lenovo, lg, nokia...ecc

avataradmin
inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:16

che parametri usi in camera raw?


di base parto con tutto a zero, poi regolo i vari parametri da foto a foto, dipende molto dalla situazione e dalla sensibilità ISO.

avataradmin
inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:21

Anche se non sono preciso come Juza, posso contribuire dicendo che ho provato il doppio flash del Mi Note 10.
Ma è pazzesco! Juza ma che flash hai provato?


eh eh allora avresti dovuto vedere il Samsung S8, li ho provati fianco a fianco ed è come flash decisamente più potente Sorriso

poi magari anche la GCam ci mette del suo migliorando la resa ISO e ampliando la portata del flash.

Domani proseguirò con altri test della fotocamera 2X!

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 10:03

Non so se è già stato detto..
Qualcuno sa dirmi se l' audio nei video
Viene registrato in stereo??



Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me