| inviato il 14 Marzo 2020 ore 17:39
Miglior confronto non potevi farlo, non so quanto tempo ti abbia portato via, ma è il test dei test, che dice chiaramente che se si vuole acquistare un cameraphone, ancora prima di scegliere il modello del telefono, bisogna capire che tipo di GCam è compatibile. Sono quindi da escludere tutti i brand, ad esclusione di quelli che montano lo Snapdragon. Ed anche di quelli che montano lo Snapdragon, bisogna vedere quale versione di GCam vi interessa, per capire se è compatibile. La qualità delle ottiche, fondamentale. Solo dopo si sceglie il telefono, vedendo appunto quali sono gli sviluppi di quel software. Fortunatamente OnePlus e Xiaomi sono in assoluto i più seguiti, ed ottimizzati per GCam. Il secondo punto fondamentale è la grandezza del sensore, e la stabilizzazione dell'ottica. Non bisognerebbe neanche vederle le foto su internet, perchè seguendo questi parametri, come si prende si prende bene conoscendo il potenziale che offrono queste 4 caratteristiche. Xiaomi fortunatamente ha tutte le librerie 2api aperte, compatibilità completa con GCam, e tantissimi sviluppatori che si occupano di portare avanti queste versioni. Non avevo mai visto un confronto così approfondito come quello che ha fatto Juza vedendo vicine tutte le versioni, ma è evidente che quella è solo la punta dell'iceberg. Se si somma il multi scatto che offre la GCam senza cavalletto, una modalità notturna che è realmente impressionante, la scelta ricade prima sulla GCam che sul telefono. Non avevo mai visto un sensore del genere (grande) lavorare su questo software, ed i risultati sono ampiamente secondo le aspettative. Un enorme potenziale, migliorabile con le prossime release. Sfruttando una vecchia versione di Urnyx05 (le 7.2) che avevano la possibilità di scattare a 100 ISO, ho fatto qualche scatto per vedere il potenziale, e siamo veramente in una generazione tecnologica dove i telefonini possono sostituire in molte situazioni la nostra reflex. Ci sono ancora molti aspetti da valutare, come la possibilità di aggiungere lenti esterne al sensore principale che mi intrigano parecchio. La lente anamorfica, e la possibilità di fare video in log v2. Ho provato la Fu24 un pò in questa giornata di quarantena e confermo le vostre sensazioni, è peggiorativa rispetto alla Urnyx05. Molto peggiorativa. Aspetteremo a breve la release che è stata anticipata dal nostro italiano Urnyx. Anche se non sono preciso come Juza, posso contribuire dicendo che ho provato il doppio flash del Mi Note 10. Ma è pazzesco! Juza ma che flash hai provato?  Mi sono distanziato qualche metro, ho flashato, mi ha riempito fino ai soffitti senza neanche un'ombra! La peppa! L'ho provata sia con la stock, sia con la GCam. Con la Stock spara un botto, e illumina anche sovraesponendo un pò. Con la GCam Urnyx è leggermente depotenziata, ma offre delle esposizioni veramente coerenti, e funge benissimo da luce di riempimento! La proverò sicuramente in una giornata di sole, posso però dire che è decisamente potente rispetto ai flash a cui siamo abituati. Grazie dello sbatti del test Juza. |