JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Novembre 2017; 138 risposte, 70508 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@ gianluke spero pEr te che non capiti...ma l'islandare è gettonatissima...poi tutte le cascate sono sul ring....fai due conti...scarponi e pedalare allora si starai bene.
Grazie Juza per aver condiviso la tua meravigliosa esperienza, sia dal punto di vista fotografico che nell'esperienza vissuta. Trovo molto interessante l'articolo, soprattutto il discorso legato alle big megapixel, macchine straordinarie e dalla resa superlativa se utilizzate con i giusti accorgimenti che hai sapientemente citato. Complimenti per tutto, per qualche istante mi sono sentito trasportato in questi meravigliosi luoghi. Grazie
non credo che avrò mai per le mani una simile attrezzatura, ma è stata comunque una lettura molto interessante, corredata da foto stupende complimenti, e grazie per tutto ciò che si può vedere e imparare sul tuo sito! saluti, Michele
user47725
inviato il 26 Novembre 2017 ore 8:53
Scritto da Juza: ho invece scartato il pessimo Commlite EF-Sony che costa poco ma rende ancora meno: causa pesanti riflessi e perdita di contrasto e nitidezza. Personalmente utilizzo il Comelite con grande soddisfazione su una Sony A 5000, per evitare i riflessi ho pitturato l'interno dell'anello con vernice opaca, riflessi spariti. Autofocus un po incerto ma funzionante. Presso usato 35 euro
Perche' non provi la Sony A99 II,stesso sensore della A7rII,ma senza punti deboli!......Parco ottiche Sony A con ottiche di qualita' anche di terze parti,senza adattatori..........in piu' modulo autofocus al top......
Non capisco perche' non venga considerata,e' forse uno dei migliori mezzi ad oggi in giro.
Sinceramente sono convinto che il sistema reflex Sony abbia ormai tirato le cuoia ;-) Sony sta puntando tutto sulle mirrorless, e fa bene dato che in questo ambito non ha la concorrenza di Canon e Nikon...
A parte questo, scatto quasi sempre da treppiede quindi l'ergonomia non mi interessa molto, mentre apprezzo parecchio le dimensioni più contenute delle ML
Ottimo articolo e bel viaggio. Concordo con quanto detto sopra, sarebbe interessante un confronto anche con A99II che ha molte più affinità di utilizzo rispetto alla Eos5D. Che Sony stia spingendo sull'Emount é evidente (e comprensibile), ma sta di fatto che la 99II esiste e anche se Sony sta profondendo pochi sforzi su Amount, in un colpo ha tirato fuori una macchina che probabilmente é la migliore in circolazione (come giá successe nel 2014 per la A77II Apsc)