JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2014; 125 risposte, 42608 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Comunque a meno di non cercare prestazioni particolarmente elevate, fa ottime foto praticamente qualsiasi fotocamera APS-C moderna e molti utenti non professionisti cercano sopratutto la piacevolezza di utilizzo.
user3834
inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:32
Io invece ho soltanto un appunto per questo corpo macchina... il sensore!
I prodotti Leica sono dei prodotti particolari... sono per amatori del genere, ci sta poco da fare! Ora diciamo che Leica si è guardata in giro e ha deciso di acquistare il sensore da Sony... il 16 Mpx è stato sicuramente un ottimo sensore... ma è stato! Il nuovo 20 Mpx ha una maggiore gamma dinamica e una migliore resa ad alti ISO... ora perchè? forse 20 Mpx sono "numericamente" troppi? quindi una scelta di marketing! questa non me la aspettavo... per il resto.... è Leica.
“ Io invece ho soltanto un appunto per questo corpo macchina... il sensore!
I prodotti Leica sono dei prodotti particolari... sono per amatori del genere, ci sta poco da fare! Ora diciamo che Leica si è guardata in giro e ha deciso di acquistare il sensore da Sony... il 16 Mpx è stato sicuramente un ottimo sensore... ma è stato! Il nuovo 20 Mpx ha una maggiore gamma dinamica e una migliore resa ad alti ISO... ora perchè? forse 20 Mpx sono "numericamente" troppi? quindi una scelta di marketing! questa non me la aspettavo... per il resto.... è Leica. „
Le possibili spiegazioni di questa scelta sono parecchie: Una è quella che ho già avanzato ieri: che questa macchina NON è chiaramente destinata ad utenti super-esperti (i leicisti doc storcono il naso davanti ad essa, lo si è visto anche su questo 3D) e più megapizze aumentano il rischi di micro-mosso. Un'altra è che Sony ha iniziato da non molto tempo la produzione dei sensori da 20 Mpx, gli bastano appena per le linee dell'A3000 e 5000, e non glie ne avanzano per venderne a terzi. Un'altra ancora è che quelli della Leitz sono noti perfezionisti e difficilmente prendono il sensore Sony così com'è: ci "ravanano" sopra con filtri ad hoc e l'elettronica di gestione per ottenere quella qualità cromatica e gamma chiaroscurale (soprattutto per scatti in B & W) che è lecito aspettarsi da una Leica. E questo non si fa in due giorni, specialmente per loro che, come ha scritto qui Sante Castignani www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=570 seguono "la via del 'tardi ma bene', di presentarsi cioè sul mercato con prodotti apparentemente superati, in virtù di soluzioni tecnologiche non troppo innovative, ma proprio per questo ampiamente collaudate." E magari quando hanno cominciato questo lavoro non erano ancora disponibili neppure i prototipi e forse neanche le specifiche del 20 Mpx. Naturalmente sono solo ipotesi a tempo perso, elaborate durante una pausa di lavoro...
È semplicente un prodotto progettato tempo fa con le specifiche disponibili allora, l'hanno tenuta in naftalina per qualche ragione e ora la presentano. Non trovo altra spiegazione.
“ il Leica Vario-Elmar T 18-56mm f/3.5-5.6 dovrebbe costare sui 1500 euro „
Ah ecco. Quindi con anche il mirino si arriva sui 3500. Quindi, se le informazioni che ho letto sono corrette, abbiamo elettronica Panasonic, sensore Sony e un prezzo 3 volte superiore alle ML delle case produttrici citate.
Vale la pena? O stanno vendendo solo il marchio Leica a quel prezzo, con poca sostanza? mah...
La Monochrome è una fotocamera straordinaria per il bianconero, ma estremamente specialistica e costosa, non penso ne abbiano vendute molte e dubito che Leica ne produrrà una successoria.
io l'hò provata la settimana scorsa: corpo unico lavorato a mano, elegante, ben solido e curato come da tradizione leica , lenti molto care però la qualità si paga! brava leica!!!