JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2015; 186 risposte, 50063 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
se si vedono le caratteristiche, la sony sta avanti quasi in tutti gli aspetti, su quello non ci piove. sul campo poi si vedrà.
di certo l'autofocus è uno dei più grandi vantaggi della 5Ds, ma non è detto che a tutti serve una velocità così alta. il mirino elettronico, soprattutto gli ultimi, sono ormai meglio di quello ottico, sono molto più funzionali. se potessi, prenderei subito la sony, se non fosse per i danari e per il fatto che ancora deve uscire
Purtroppo c'è da dire che tutte frichettate elettroniche delle a7 possono essere interessanti per i malati di tecnologia "2.0" ma con la fotografia centrano molto poco. Anche perchè mi sembra che lato batterie e lato corpo non ci siamo ancora. Poi se le grandi marche inseriscono ancora lo stabilizzatore nell'ottica ... e almeno su questo mi sembra che Canon e Nikon vadano di pari passo una domanda me la farei.... Ma d'altronde come sempre qualcuno si accontenta di qualcosa e qualcuno di qualcos'altro. Mirino elettronico si mirino elettronico no ... boh per me l'ottico sta all'amplificatore a valvole come l'elettronico sta al chip su un lettore mp3 .... Io l'elettronico non lo sopporto per esempio... non mi piace! Per cui se uno vuol fare un confronto deve lasciar fuori ogni cosa che non sia misurabile in modo oggettivo e quindi ..... in soldoni restano:
-batterie -Auto focus (esposimetroe company) -sistema lenti -sistema flash (canon ha in uscita l'ettl-III) -sensore -solidità del corpo in ambienti d'uso difficili
ecco che magicamente la sony viene subito ridimensionata.
Se la metti così, anche quelli sono parametri soggettivi, visto che non tutti hanno bisogno di autofocus fulminei, o sistemi flash super evoluti, o un corpo macchina da serie 1. Il sistema lenti sicuramente gioca a favore di Canon, anche se quelle realmente utilizzabili sulla 5Ds sono solo una minima parte. Virtualmente su Sony puoi utilizzare tutte le ottiche, penso alle Leica o alle Voigtlander, e con il focus peaking sono utilizzabili ottimamente. Il sensore, con una risoluzione simile, ma con lo stabilizzatore integrato (che stabilizza TUTTE le ottiche, e non solo alcune) e una gamma dinamica che già conosciamo, vale già da solo porta molti punti a vantaggio di Sony. Il corpo è interamente in lega di magnesio, non tanto diverso da quello Canon. L'otturatore è progettato per 500000 scatti, più del triplo delle serie 1 Canon. La possibilità di girare video 4k la rende un'ottima scelta per i video maker. Lo schermo inclinabile, utile in moltissime situazioni, sia di scatto che di ripresa video. Tutto questo ridimensionamento non lo vedo sinceramente.
no certo che non lo vedi ma perchè continui a considerare cose che esulano dalla fotografia
-video 4k a chi fa foto non serve ergo è un accessorio e non è che con il fullhd si veda poi tanto male ma appunto è soggettivo -scatti 500000 non sono certo il triplo di 350000(se non erro la 1dx dovrebbe essere garantita per 50000 in più del solito ma anche non fossero non è lo stesso il triplo) =) -puoi montare tutte le ottiche ... non è vero, c'è un elenco bene preciso e se non si crede a me il buon juza ha avuto proprio dei problemi con il suo metabones e tra usarle in af e in manual focus pur con il comodi F.P. insomma ... direi che ce ne passa di acqua sotto i ponti. -corpo mi sembra che non le versioni due sia migliorato qualcosa ma se non ricordo male la baionetta della r e della liscia era in plastica -schermo orientabile... altamente soggettivo, non è fondamentale per scattare ma solo una feature che ad alcuni può piacere.
Insomma, ok le sony hannotante belle features e sono innovative ... per carità, sono il primo a dirlo! Ma dovessi fare un matrimonio io non rinuncerei a una canikon con batterypack+powerunitper i flash e i rispettivi sistemi esposimetrici lenti e flash. Ma nemmeno fossi un fotografo del national o un fotografo sportivo. Attenzione... per ora.... fra qualche anno chi lo sa =)
l'otturatore in genere è attestato intorno ai 150-200.000 scatti, le professionali arrivano anche oltre, la Sony oltre ancora, e unito ad un corpo completamente in lega di magnesio, una baionetta in metallo (nella a7rII è stata sostituita), il corpo macchina si difende bene, molto bene.
vero, tutte le ottiche tranne le Nikon senza ghiera dei diaframmi, e alcune Canon. ma non esistono solo quelle. ci sono montagne di ottiche manuali, di assoluta qualità, che possono essere utilizzate senza problemi. in situazioni dove la velocità non è fondamentale.
lo schermo orientabile, non è così soggettivo come parametro. chi scatta macro, paesaggistica, architettura, still life, astrofotografia e tutte quelle fotografie che richiedono inquadrature particolari, è un bell'aiuto in più. io con la mia 1DsII scatto lo stesso, anche in posizioni scomodissime, è vero, ma se avessi il live view con uno schermo orientabile sarebbe enormemente meglio.
non esistono solo foto di matrimonio e foto sportive, dove le reflex hanno ancora dei vantaggi per quanto riguarda la durata delle batterie (la mia 1DsII l'ho utilizzata intensamente per quasi una settimana senza doverla mai caricare), e gli autofocus velocissimi. io che prediligo paesaggi, reportage e ritratti, la Sony è la macchina perfetta.
Egix io che prediligo paesaggi, ho bisogno di una batteria con un ciclo di scatto abbastanza ampio onestamente. Inoltre si scatta spesso in condizioni meteo non favorevoli e bisogna vedere quanto questa Sony sia affidabile rispetto ad una reflex. In più, per i paesaggi, continuo a preferire il mirino ottico, dove in situazioni di alto contrasto o di poca luce, vien più facile comporre rispetto ad un mirino elettronico. Non direi quindi che in generale l'A7 sia tanto perfetta per i paesaggi, diciamo che è quella con il miglior sensore. Se nell'A7R2 avranno apportato migliorie in quanto ho detto, allora ne riparleremo.
State pensando tutti con la mentalità di un fotografo naturalista, ma non con quella di un paparazzo professionista... Mi piacerebbe vedere un super crop di questa macchina con un Canon 800 moltiplicato, di due persone, prese a mezzo chilometro di distanza...
Per quel che riguarda lo spot metering associato al punto di messa a fuoco: falso. Solo le serie 1 hanno questa funzione. Io ho la 5DsR, hanno migliorato parecchie cosette nei menu', ma questa cosa non c'e'. Almeno io non l'ho trovata.
Prevalentemente, fotografo con pellicola e digitale ... Vi dò questo indirizzo internet: 120studio.com ... clicca Film vs Digital e, da questo capirete tante cose anche la correlazione con questo test della Canon da 50 MP. A mio avviso, sarebbe meglio parlare della " gestione " di molti meno pixel ... la rincorsa a chi fa più MP, fra una casa fotografica e l'altra ... per mè è già perdente ancor prima di iniziare, sia per un appassionato che per un professionista.:fgreen
Ho provato oggi le nuove 5Ds e 5Dsr a 3200 Iso scoprendo un rumore immenso che non conoscevo utilizzando la 5D3. Una delusione. Leggendo poi la recensione mi chiedo ... ma a cosa servono queste due macchine?????
user4758
inviato il 13 Luglio 2015 ore 9:53
Finalmente delle belle foto e non i soliti test del cavolo!