JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Maggio 2023; 122 risposte, 61813 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Vedo che si divaga in battute è controbattute… A me le caratteristiche di questa Fujifilm X-S20 sembrano essere interessanti.
PS: ho visto l'annuncio di vendita, come in altri casi, uno acquista una fotocamera ci fa un po' di scatti poi decide di venderla seminuova perché ha l'illuminazione e vuol passare al FF …mah solo a me queste narrazioni sembrano assurde?
Ciaoo Juza, ho letto il completissimo articolo, ho letto la qualità di immagine come iso e gamma dinamica è ottima, come ti sei trovato a livello di colori avendo scattato molto in naura? Con la mia x e3 ogni tanto ho problemi di dominanti, in particolare sul verde, hia avuto problemi in tal senso? un saluto
quali sono? io vedo che tutti i tasti (i pochi che ci sono) sono dedicati ("af on", "ael","iso" , "Q menu", "disp back") e solo le ghiere sono senza etichette
è personalizzabile anche il tastino a dx del evf. Occhio però che davvero da gx9 ( o m1 mark 3 io prima) , fu un trauma in prims delle sue dimensioni, ma ha davvero pochi tasti... ha il joystick e giusto un paio di tastini qua e la... la gx9 ne ha almeno il doppio. La mia avventura in fuji purtroppo è durata meno del previsto, ma lo sbaglio fu mio, forse troppo frettoloso nel cambio olympus-fuji.
ho la stessa paura, sono troppo abituato ad avere un tasto per ogni funzione e regolare la macchina in un secondo, sta fuji ha tutto quello che mi serve tranne la velocità operativa. L'alternativa è la xt30II che ha qualche tasto e ghiera in più, ma temo sia troppo piccola da usare con ottiche lunghe e pesaanti. Oppure c'è la sony a6700, ma costa 1600 euro solo corpo
e quindi che hai fatto poi? sei tornato a olympus?
io invece non ho nulla da nascondere, i giochi sono fatti: apsc o fuji o nikon (se sony non mi mette qualche promo sulla a6700) oppure nikon FF. Le ottiche già so quali voglio sia per fuji che per sony, che per nikon