RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R7 e R10: RF APS-C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Canon EOS R7 e R10: RF APS-C
  6. » Risposte e commenti, pagina 8



4252395
« Torna all'articolo: Canon EOS R7 e R10: RF APS-C

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 25 Maggio 2022; 276 risposte, 109397 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:40

Non comprare ben più costose corrispondenti mirrorless stacked FF, ma avendone comunque in comune molte caratteristiche e capacità.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:40

Motivi per comprare una apsc a 2500 euro, reali....quali potrebbero essere?


Non sapere che con 200 euro in meno puoi comprare una R6 MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:42

Credo che molte caratteritiche di una ipotetica mirrorless APSC canon superiore alla R7, o la prossima Fuji X-H2s, potrebbero offrire molte cose interessanti che la R6 non offre.

E comunque la R6 certo che continuerà ad avere un suo senso, come qualunque prodotto, ma non farebbe certo perder di senso una APSC top di gamma.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:45

Il grafico che hai postato mostra chiaramente un aumento del FF e una diminuzione dell'APSC, ma ci limitiamo a questa constatazione per affermare che questo trend proseguirà?
Premesso anche che le percentuali su Juza, mia modesta opinione personale, sono in parte drogate, appartengono ad appassionati che tendono a sovradimensionare il livello del proprio materiale fotografico (e mi ci metto anche io ovviamente).

Non c'è dubbio, parliamo di un trend, vedremo in futuro.

La mia visione: Inizialmente nella fotografia digitale si usavano sensori piccoli e poi APSC per una mera questione di costi (le tecnologie erano nascenti), poi la riduzione dei prezzi dei sensori digitali ha certo permesso in questi ultimi anni una maggiore diffusione degli stessi, per tornare a dimensionarsi verso il classico formato Leica che avevamo lasciato col mondo analogico. Il materiale FF che vediamo in vendita oggi è in gran parte frutto degli investimenti in ricerca e sviluppo che i produttori hanno fatto gli anni scorsi sul FF (che ora vogliono, giustamente, recuperare con le vendite di prodotti FF).
Ma ora, per altri motivi, i prezzi stanno mediamente ri-aumentando e contestualmente la qualità dei vari APSC e m43 sta aumentando (non è un caso, la tecnologia in generale tende molto spesso alla miniaturizzazione, a fare di più con meno, sono trend fisiologici dei prodotti tecnologici) offrendo un livello che ha già dimostrato di essere utilizzabile tranquillamente in diversi casi anche a livello professionale.
Per questo io prevedo in futuro un trend che favorirà i formati che oggi chiamiamo minori. Il marketing ancora per un pò remerà contro e ci vorrà convincere che in tanti abbiamo bisogno del FF o del medio formato per fare fotografia, ma questo potrà solo rallentare qualcosa che secondo me sarà inevitabile.
E il fatto che le maggiori case comunque tengano una linea APSC nei loro listini (cosa che sarebbe apparentemente antieconomica se davvero il FF fosse l'unica strada sensata da perseguire per il futuro) a me dice che è una scelta che ha proprio un significato. Compresa questa presentazione delle Canon R10 ed R7.

Assolutamente, tutte le Case vanno ad inserire prodotti lì dove c'è la domanda.

L'APSC ha senso, molto senso già oggi secondo me, e ancor più ne avrà in futuro

Anche secondo me potrà dire la sua, anche secondo me.
Così come il M 4/3.

Chi resterà fuori, per me, è Pentax con le Reflex.

Tutti gli altri, invece, competeranno per spartirsi l'attuale ed esiguo (ma non per questo meno redditizzio) mercato fotografico.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:45

Credo che molte caratteritiche di una ipotetica mirrorless APSC canon superiore alla R7, o la prossima Fuji X-H2s, potrebbero offrire molte cose interessanti che la R6 non offre.

E comunque la R6 certo che continuerà ad avere un suo senso, come qualunque prodotto, ma non farebbe certo perder di senso una APSC top di gamma.


Ma guarda non saprei proprio
Fuji ha un percorso diverso, è inutile continuare a tirarla in ballo.
In campo professionistico, chi è passato sul forum ci dice che per lo sport la mirrorless serve FF, con pochi MP e stacked.
E se non la vendi ai pro per lo sport a chi la vendi una aps-c stacked da 2500 e passa euro?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:47

Juza a livello di alti Iso, la R7 regge bene?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:49

Ci sanno fare. Qualcuno aveva ipotizzato che avrebbero lasciato il segmento apsc a Fuji, ma invece Canon ci si è inserita alla grande.
Pensate poi alle future entry level, con quelle saranno coperti tutti i budget.
Poi c'è una FF entry level la RP.
Valanghe di obiettivi compatibili e nuovi RF.
Oggi si è chiuso il passaggio di Canon da reflex a mirrorless.
Tutti le hanno imputato un certo ritardo, anche io, ma il sistema è molto ben fatto e, soprattutto, strizza l'occhio a neofiti e fotoamatori poco evoluti.
Mi dispiace l'abbandono del sistema M e delle bellissime macchine tipo M5, M6 e M50.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:49

Io ad esempio se prenderò la R7 sarà per la possibilità di registrare fino a 6 ore continue che mi permetterebbe di usarla per riprese di eventi senza bisogno di utilizzare il ninja v e all'occorrenza mi permetterebbe di avere il fattore 1,6 sulle ottiche rf. Possiedo già r5 e r6 quindi sarebbe un completamento per me.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 15:55

E se non la vendi ai pro per lo sport a chi la vendi una aps-c stacked da 2500 e passa euro?
son convinto ne venderanno tante (ovvio considerando che tutte le top di gamma di ogni sistema sono comunque fatte di numeri minori rispetto alle sorelle più economiche).
E non ci si deve dimenticare che sensore stacked non è solo sport ma, assieme a processori potenti, anche l'inizio di vera implementazioni di tecnologie computazionali (ancor di più quando avremo i sensori global shutter) che quindi offrirà maggiori capacità a 360 gradi.

Per me la fotografia in futuro sarà meno "misura del sensore" e più funzionalità e capacità computazionali.

I sensori di grandi dimensioni resteranno per applicazioni ed esigenze più specialistiche e non mainstream come oggi il FF

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:03

E non ci si deve dimenticare che sensore stacked non è solo sport ma, assieme a processori potenti, anche l'inizio di vera implementazioni di tecnologie computazionali (ancor di più quando avremo i sensori global shutter) che quindi offrirà maggiori capacità a 360 gradi.


Tipo?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:05

Chi resterà fuori, per me, è Pentax con le Reflex.

Le ultime parole famose.. non nuove, anzi decisamente datate, ma sempre famose.
Cool
Pentax è morta ci sta sempre a puntino in queste discussioni!
;-)

@Dodo
non ricordo se te lo ho già detto anche a te, ma io vedo implodere gli utenti fuji nelle solite problematiche in cui è incorsa pentax ai tempi dell'apsc, sotto tutti i profili.
FF si, FF no, apsc che per stare al passo con un ingiustificato senso di inferiorità al FF ha necessità di fare roba sempre più costosa quasi a volergli somigliare, e tralascio la parte del parco ottiche.
Il FF ha delle peculiarità, l'apsc altre. Il rincorrere (reciprocamente) l'uno verso l'altro è per me un controsenso.
Potendo meglio avere entrambi per sfruttare al meglio le potenzialità che entrambe i sistemi offrono.
Dovendo scegliere meglio un apsc che faccia l'apsc rispetto ad uno che voglia compensare il FF, e viceversa.
Il prezzo di uscita di un prodotto ne ha condizionato spesso il suo riscontro commerciale.
In questo topic per esempio la r7 ha un ottimo prezzo viste le condizioni attuali, la R10 no. Sbaglierò di sicuro ma dovessi scommettere punterei abbastanza sulla prima e zero sulla seconda.
Anche io sostengo che la roba buona deve essere pagata, però ho riscontrato per quello che conosco che poi la maggior parte dell'utenza preferisce sempre qualcosa a meno, anche se offre meno, oppure parlando di certe cifre guarda al mercato dell'usato nel quale sino a poco tempo fa si comprava roba praticamente nuova a prezzi per cui il nuovo non può competere.
Ma quanta roba usata eccellenti si può comprare in qualsiasi brand con 2500 o più euro?
Roba che il 98% delle persone ancora nemmeno avrebbe esigenze di mettere alla frusta..

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:06

IO mi aspettavo almeno il sensore stacked ma non sò quando arriveranno in canon !
Avendo una R6 e una 80 d ho visto i pregi del sitema R e i difetti !
Ci vorrà almeno un'altra generazione di mirles per eguagliare le lacune !
Non vedo l'ora di provarla ! unico dubbio iso e flicker in modalità scatto elettronico !

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:10

Le ultime parole famose.. non nuove, anzi decisamente datate, ma sempre famose.
Cool
Pentax è morta ci sta sempre a puntino in queste discussioni!
;-)

Tranquillo, lei non lo sa e continuerà a scattare felice ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:12

IO mi aspettavo almeno il sensore stacked ma non sò quando arriveranno in canon !


14/09/2021 ;-)




avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 16:14

Scusami non ho specificato su aps-c !!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me