JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 08 Giugno 2021; 152 risposte, 64775 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Hasselblad e davvero molto bella come design anzi forse la migliore, nulla a che vedere con plastica e ergonomia davvero ben studiata nessuna si impugna in questo modo , ho avuto occasione di provarla , mi riferisco già alla versione mk 2 , ma mi ha dato comunque problemi dopo circa 15-20 minuti di utilizzo mirino e display si sono spenti e la macchina continuava a mettere a fuoco ma non vedendo nulla è inutilizzabile, inoltre scaldava molto e ha riportato sul display scheda di memoria non presente evidentemente dalla versione mk 1 alcuni problemi non sono mai stati risolti Rimane comunque una bella macchina
Hasselblad design bellissimo e insuperato. Peccato si tratti di un progetto molto acerbo e con varie problematiche irrisolte anche sulla II. Oltre quelle che citate, un af assolutamente non all'altezza e spesso impreciso. Nonostante il calo di prezzo consistente del corpo, sistema comunque molto costoso lato ottiche.
Sicuramente se dovessi aggiornare la mia reflex Pentax mi orienterei proprio sulla GFX100 che mi sembra al momento la più consigliabile. Cosa comunque che non penso di fare per ragioni di spesa, qui più contenuta rispetto Hasselblad, ma comunque elevata.
In Pentax invece, tra l'altro col medesimo sensore da 50mp che hanno le altre, non c'è alcun problema di funzionamento, che risulta veramente perfetto. E le ottiche, di qualità eccellente, sono molto abbordabili. Quasi sempre al livello di ottiche ff, o anche meno.
Si intendo il bordo bianco, non so se viene dall' hardwere o dal softwere, so solo che non si è più presentato e a me tanto basta. Si, ci sono gli adattatori, ma preferisco non usarli, gli obbiettivi Zeiss per 6x6 sono eccellenti sul formato nativo, ma croppati perdono molto, sono ottimizzati per un sensore più grande e sono meno “spinti” al centro per coprire un' area maggiore. E poi, filosoficamente, penso che ogni corpo debba essere usato con le ottiche native per 1000 motivi. Buona domenica a tutti.
user28666
inviato il 13 Giugno 2021 ore 12:30
Dovresti fare una prova Luciano. Sviluppare sia i file della Nikon che quelli della Hasselblad con lo stesso SW, ad esempio adobe camera raw, provando ad usare anche le stesse impostazioni di nitidezza, dettaglio, ecc. Usando SW diversi, si ottengono file completamente differenti dovuto principalmente al diverso algoritmo di demosaicizzazione del raw.
ok la fotocamera sarà bella, ma le foto di Juza sono stupende !!!
user28666
inviato il 13 Giugno 2021 ore 19:31
E che ti devo dire... di meglio non ho trovato. Ma ho visto che anche sulla GFX che metto a 100 il cursore della nitidezza in ACR, iniziò a vedere i vermi. Adobe è davvero pessimo nella demosaicizzazione. Ho visto che captureOne non mi legge i raw della Hasselblad ed adobe mi fa vedere solo metà immagine Prova a scaricarne uno e prova please!
I file raw Hasselblad si sviluppano con Phocus Hasselblad, si scarica gratis! Dovrebbero svilupparli anche Camera Raw di PS e LR. In medicina esiste il metodo “ex adiuvantibus” : cioè se funziona va bene cosi! Se applica molto spesso, molto più spesso di quanto i non sanitari pensino! E se il metodo ex adiuvantibus può essere usato per la salute e la vita delle persone …..
Questione di carattere…caro mio. Mi sembra abbiamo superato l'età della pietra per un motivo.
user216001
inviato il 13 Giugno 2021 ore 20:08
Fullerenium, continui ad avere un approccio assai limitato a quello che può fare una fotocamera. Io ho la 50S, e se vado a vedere quel sito, a determinati iso o tirando su di tot stop l'esposizione, sembra che sia inutilizzabile. Peccato che io, sul campo, ho visto risultati ben diversi da ciò che sembra essere guardando le prove di quel sito. Ribadisco: le macchine vanno provate. L'uso proprio è l'unica prova davvero dirimente. I test sui siti per me hanno valore equivalente all'aria fritta.
Quanto hai scritto in presentazione risponde alle domande che volevo farti; dici dunque che alle alte sensibilità è equiparabile ad una A7R IV e che a mano libera il sistema di stabilizzazione non arriva a controllare il micromosso che può derivare da un sensore da 100 mpx. Attualmente faccio più foto d'arte che uccelli e relativamente a quelle due caratteristiche l'A9 è eccezionale. Potessi usare sempre il cavalletto le cose sarebbero ben diverse ma purtroppo questo succede alquanto di rado.