RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Dell XPS 13 9310


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Dell XPS 13 9310
  6. » Risposte e commenti, pagina 8



3891725
« Torna all'articolo: Recensione Dell XPS 13 9310

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 12 Marzo 2021; 136 risposte, 66747 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avataradmin
inviato il 03 Maggio 2021 ore 21:33

se non risenti di un calo di prestazioni, d'accordo.
Praticamente ti ha downclockato la macchina aumentandone contemporaneamente il consumo.


Terrò d'occhio, ma è talmente potente che per ora non ho notato problemi, ho provato addirittura ad aprire un file da 300 megapixel con PS e non ha avuto difficoltà.

Non so se mi accontenterei della soluzione.
Per il rumore da ferraglia della ventola, quasi probabilmente e' intasata di pulviscolo tra la ventola e il radiatore


E' quello a cui avevo pensato anch'io... vediamo che succederà sul lungo termine. Se non altro l'ho preso con 4 anni di garanzia ;-)

avataradmin
inviato il 03 Maggio 2021 ore 22:04

Comunque avevo cantato vittoria troppo presto... il rumore si è ripresentato :-(

E' meno frequente e meno forte di prima, probabilmente perchè le ventole lavorano a "potenza ridotta", però c'è ancora... nei prossimi giorni sentirò di nuovo l'assistenza. Certo che con Dell non c'è una volta che capiti un PC senza problemi...

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 1:39

Certo che con Dell non c'è una volta che capiti un PC senza problemi...


Passa al lato oscuro Sorriso

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2021 ore 5:53

Caro Emanuele.... faccio la parte di dart faner...:-P

Proprio l'altro ieri sera ho fatto il trapasso dal MacBook Air 2018 al MacBook Air M1 a mia moglie.
Trovato in offerta a meno di 1000€, la metà di quanto pagai il precedente Eeeek!!!

Per prova l'ho attaccato al mio monitor 4K scoprendo che è una scheggia in Lr.
Mi ha esportato 100 raw da 42mp nella metà del tempo impiegato dal mio mbp i7 del 2018...

Ed è fanless...

Ah! In una giornata intera di lavoro comprensiva web e testi segna 20 ore di autonomia, che diventano 16 usando Skype. Lo proverò meglio nei prossimi giorni...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 7:40

Certo che con Dell non c'è una volta che capiti un PC senza problemi...


Eh, si.
Purtroppo capitano spesso ste storie.
In passato bastava segare il sistema operativo e non installare il crapware Dell.
Con l'ultima macchina, non ho capito il perché, me li sono ritrovati installati, quindi ci si trova con del software Made in India, che vuole controllare tutto e fa a cozzi con il resto di Windows, perché è indietro di minimo 2 versioni di win10.

Ah, per chi fosse curioso, nel 95% dei casi, se la macchina ha una scheda grafica dedicata, la ventola parte per raffreddare la GPU, non la CPU.
Le GPU vengono molto stressate, anche per task che non le sono propri, è una moda nella programmazione attuale. Passano più tempo a compilare che non ad eseguire.
Anche Chromium, banalmente, impegna molto più la GPU che la CPU.

@Mastro: fammi sapere come continua, con l'm1 di mia moglie non ho notato grandi passi avanti, se non nella gestione energetica rispetto a una macchina Windows decente di 4/5 anni fa, a dire il vero. Per pura Accademia, lei è contenta e se lo è lei, lo sono anch'io...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:06

MacBook Air M1 a mia moglie.
Trovato in offerta a meno di 1000€

@Mastro78
Quello con 8GB di ram e 256GB SSD immagino.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 9:11

Io adoro Apple ma sono dei maiali a mettere 8 gb e 256 di memoria,non oso immaginare quanto costa l'upgrade ..

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 11:49

"Enable Intel SpeedStep Technology" e "Enable Intel Turbo Boost Technology"


IDEM...XPS 9570 problema di lentezza dell'ssd.
Chiamata assistenza stesse 2 opzioni del bios (di default attivate) che mi hanno detto di disattivare.
Problema sempre uguale.
Dopo continue lamentele hanno cambiato la scheda madre.

Purtroppo il servizio tecnico cerca sembre di 'sbolognare' il problema velocemente.Confuso

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2021 ore 13:28

Luca, merlino, si gli Apple tocca prenderli base. Non ha senso altrimenti. Svalutano troppo.

Ad ogni modo gli 8gb di ram non li ho mai visti saturi durante quell'oretta che ci ho giocato con Lightroom e iMovie.

L'unica cosa che ho visto un po' scattosa è la fase della creazione anteprime avanzate in fase di importazione. Se elabori file durante questa fase noti dei lag, altrimenti no.

Circa l'ssd si, 256 GB sono oggettivamente pochi.
Ma un conto è dover accettare quella capienza quando paghi 1800€ (come inprecedenti Intel) un conto quando lo paghi 950€ A fronte di 750 per un pc i7.

Inoltre devo dire che in quasi 4 anni in cui uso un mbp15” con la medesima capienza, alla fine, non mi sono mai sentito davvero limitato.
Con 120 Gb gestisci tutti i documenti, le librerie di lighroom e le applicazioni. Gli archivi comunque occupano TB e stanno su Hdd o SDD esterni.

Inoltre con Mac OS non ti si accumula mai l'hard disk di schifezze, pezzi di sw, registri di sistema ecc... in quasi tre anni occupo circa 120 GB e quelli restano.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 14:23

@Mastro: Sai che non e' vero: non facciamolo diventare il solito topic "I love apple e voi muti".Sorriso

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2021 ore 20:01

Cosa non è vero? Potresti specificare?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2021 ore 7:48

No, se vuoi facciamo in mp o in un thread apposito, non inquiniamo questo thread.

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2021 ore 8:56

Hai ragione! Ora ti scrivo... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2021 ore 10:37

8 gb di ram sono pochi per QUALUNQUE sistema, anche per l'M1. Ok che ha una migliore gestione della ram rispetto al kernel windows (differenza comunque diminuita con win10)

Dall'app activity monitor di OSX si vede che i processi vengono messi "dormienti" più rapidamente e inseriti nello swap del disco M.2 ma questo strozza comunque le performance

E' anacronistico pensare che possa essere longevo un mac con la stessa ram ormai dei cellulari per un workflow efficace. 16gb di ram sono il minimo sindacale se si utilizza un laptop per attività multitasking di fascia media, con o senza M1, è una questione di programmazione base.
L'M1 è davvero una eccellente CPU/GPU ma per esprimere il suo potenziale ha bisogno di più ram.

avataradmin
inviato il 19 Maggio 2021 ore 15:06

Tornando al Dell XPS 13, un aggiornamento sulla mia piccola odissea con questo computer.

Il rumore anomalo delle ventole è tornato a presentarsi, e come se non bastasse, è saltato fuori un altro problema, totalmente separato: il touchpad tende a "incastrarsi", in pratica il pulsante destro rimane premuto e non torna su.

Facendo un po' di ricerche è un problema molto diffuso sui Dell, e presente addirittura dal 2014, assurdo che non l'abbiano mai risolto Eeeek!!!

Qui una discussione in merito: www.dell.com/community/Laptops-General-Read-Only/XPS-15-9530-touchpad-

Oggi dopo 40 minuti di telefonata sono finalmente riuscito a richiedere l'intervento di un tecnico, che nei prossimi giorni dovrebbe sostituire ventole e touchpad... speriamo bene!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me