JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Agosto 2020; 122 risposte, 64278 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@Fabrizio sicuramente sono passate in un filo di post.. Soprattutto la via lattea.... Poi, la foto con i due laghi può avere, volutamente, le montagne un filo fuori fuoco.. Questo da profondità alla foto.. soprattutto con primi piani nitidi.
Credo questa macchina sia pensata per lavorare con il XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS II o il XF 35mm f/2 R WR... una macchinetta da passeggio.. certo ci puoi montare qualsiasi ottica X-mount... Piuttosto .. come già scritto.. in fuji manca un corpo macchina relativamente economico "pesante"...
Se avesse attacco Sony, la cambierei sicuramente ;-)
Quello che mi blocca dal fare il passaggio è che Fuji non ha uno zoom standard che mi convince, come è invece il Sony 24-105, nitidissimo a tutte le focali (perlomeno su APS-C).
Lo zoom standard per Fuji dovrebbe essere il 16-80, ma, da quello che ho letto sia qui sul forum che in giro, pare che non sia tra le loro lenti migliori. Questo, per ora, mi ha indotto a non acquistarlo. Peccato, perchè avere l'equivalente del 24-120, che uso su FF, mi avrebbe fatto molto comodo.
“ Juza, quale sarebbe la tua ottica dei sogni? prova a descriverla.. „
Esattamente il Sony 24-105 ;-)
Nitido a tutte le focali, equivalmente a un 36-170mm su APS-C (si abbina perfettamente al 15-27mm equivalente che è il 10-18mm, senza inutili sovrapposizioni), stabilizzato e con peso e dimensioni ragionevoli, pur non essendo minuscolo come il 16-70 che avevo in precedenza.
In alternativa il Fuji 18-135 andrebbe bene (anzi meglio) se fosse più nitido (è buono per un superzoom, ma non al livello del 24-105, specie alle focali tele).
Chissà, magari se Fuji tirerà fuori un 18-135 "mark II" ci farò un pensierino!
@juza ti capisco.. io sono più estremo.. mi va stretto il 16-300... Dove ovviamente la nitidezza è un miraggio..Manca proprio nel mercato il concetto di superzoom di qualità. Per assurdo il Fujifilm XF 16-55mm F2.8 R LM WR è più grosso.. complesso e pesante del mio 16-300. Pesasse anche il doppio, non sarebbe un problema..
Mi dicono, ma non ho riscontri reali "misurati", che l'ottica della Rx10m4 è molto incisa. Ovviamente con tutti i limiti del sensore. Non sarà mai un fisso o uno zoom come il sigma 18-35... ma un'ottica più definita si può fare...
Un'ultima domanda Juza.. Sarei proprio curioso di vedere l'originale della foto della via lattea.. Se quella pubblicata è uscita dalla Fuji... svendo le nikon e cambio parrocchia...
@Evaldo, molto bene. Anche per via dello schermo orientabile, i profili colore, il poco peso, e le dimensioni discrete. Soprattutto con un 35 f1.4 che usato a 300€ lo porti a casa, ed è un ottica che chiunque ha, se ne innamora (compreso il sottoscritto), o con il 35f2 se vuoi un AF più performante. Oppure col 23, se vuoi più angolo di campo...ma li i tuoi gusti li sai solo tu
io non capisco perchè si continua a dire che il 16-80 f4 sia poco nitido, anche io inizialmente avevo creduto a questa "favola", poi spinto da un amico fotografo abbiamo fatto diversi test di confronto con 18-55, 18-135 e 16-55, a parte l'ultimo il 16-80 dalle nostre prove alle diverse lunghezze focali e/o aperture è risultato più nitido, facilmente visibile anche senza ingrandimenti estremamente spinti.
Fotografare senza l occhio nel mirino.. Ma.... Abbinare un 18-135 ad una x7 ma... Scelte ardite,che dimostrano che ogniuno trova la sua quadra anche fuori da certe regole. Comunque complimenti.
Contenta Te contenti tutti..ci mancherebbe. fuji ha in listino la xt200 leggera e piu completa, capisco che nell era dei telefonini laT7 fa la sua parte alla grandissima. le mie perdonami sono considerazioni strettamente personali. Ti auguro un mondo di soddisfazioni Marco C.