JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Marzo 2020; 158 risposte, 75183 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Se un giorno dovesse finire il mercato del medio formato, non sarebbero rose e fiori per i consumatori; questo potrebbe portare ad un aumento dei prezzi di tutto quello che sta al di sotto di questo formato che ad oggi rappresenta l'apice dell'offerta.
sapete cosa vedo io? che i risultati finali sono IDENTICI (salvo 1 foto su 1000, forse).
prendete una 5d mk2 e una mk4 (o quello che vi pare). stampate una foto con gli stessi parametri e confrontatele. io scommetto che non saprete distinguere una dall'altra.. "eh ma la stabilizzazione sul sensore....."
“ sapete cosa vedo io? che i risultati finali sono IDENTICI (salvo 1 foto su 1000, forse).
prendete una 5d mk2 e una mk4 (o quello che vi pare). stampate una foto con gli stessi parametri e confrontatele. io scommetto che non saprete distinguere una dall'altra.. "eh ma la stabilizzazione sul sensore....." „
E' un po l'evoluzione in ogni campo. Ti aiuta, ti permette di fare cose che prima non potevi fare, di trovare nuovi limiti. Però come nel caso degli ADAS nelle automobili, non è che ti rende migliore se non sai portare l'auto, anzi, i neopatentati fanno più fatica a capire certe cose. Vai da A a B in ogni caso e ci andavi anche prima.
“ sapete cosa vedo io? che i risultati finali sono IDENTICI (salvo 1 foto su 1000, forse).
prendete una 5d mk2 e una mk4 (o quello che vi pare). stampate una foto con gli stessi parametri e confrontatele. io scommetto che non saprete distinguere una dall'altra.. "eh ma la stabilizzazione sul sensore....." „
se stampi le foto come escono dalla macchina, sì. Prova a lavorare un po' i file della 5d2 e quelli della 5D4 prima di stamparli, magari di una scena contrastata, e vedrai che la differenza sarà nettissima.
Secondo me prenderanno piede anche smartphone-mirrorless con ottiche intercambiabili. Panasonic ha annunciato (?fatto?) un smartphone con il sensore da 1", sensore da 1/2" di pollice oramai comune a partire da fascia media, quindi credo che la tendenza a crescita degli sensori degli smartphone (fino ai limiti fisici) si mantenga. Mi piacerebbe che ci fossero degli smartphone con un unico sensore buono con x es. 4 obiettivi in uno spazio tondo "a rotazione", per intenderci che possano essere scelti con un giro "alla rivoltella". Credo che ci sarà un periodo in cui una nicchia hipster torni all'analogico per contrastare consumismo digitale. Magari riscoprendo il grande formato. Magari nascerà qualche strano ibrido analogico. Compatte sopravviveranno come prodotto Premium da street (come Ricoh griii) ed insieme a loro appunto Ricoh (Pentax). Ci saranno (cresceranno) dei prodotti innovativi, come camere 360° (per droni?). Verranno fatti i droni che collaborano bene con smartphone e lo "portano" come foto/videocamera.
“ c'erano (e ci sono) comunque altri modi per ottenere lo scatto anche senza alzare a +5 la barra delle ombre. „
Dipende dalle foto, e dalle situazioni. Una macchina permette di lavorare i file molto (ma molto) più dell'altra, e di ottenere risultati non ottenibili con l'altra. È lì che a senso fare il confronto, non tra due file così come escono dalla macchina. Perché per quelli va bene anche la 300D del 2003.
@SeoPhoto Beh io le differenze le vedevo anche fra il file della 5d2 e della 6D. Con una appena aprivi le ombre / regolavi l'esposizione, ti uscivano le piste da fondo fatte di coriandoli nell'altra non esistevano. E quelle in stampa le vedi.
Poi che allo stato attuale si possa dire di poter vivere sereni con un sensore canon attuale anche se non hai il sony (la r5 promette la parificazione ma ancora non c'è sul mercato) se ne potrebbe parlare perchè un file della 5d4 per esempio è una goduria rispetto al passato ed è onesto. Non è solo questione +5 nelle ombre è non dover far doppie esposizioni(accettandone i limiti), è la possibilità di non dover usare per foraza i gnd se servono(evitandosi lo sbattimento e i rischi nel caso le consizioni ambientali li vadano ad insozzare di continuo), la possibilità di gestire le transizioni che non si possono gestire sul campo con in gnd. Ultima ma non ultima (anzi a naso mi sono scordato molti altri casi che si trovano in paesaggistica) il fatto che un file più malleabile mantiene il micordettaglio e il colore molto meglio anche a +1 +2 (valori che i puritani dell'esposizione dicono sia il massimo consentito). Insomma la stampa è proprio l'ultimo dei problemi!
p.s anche perche se si apre il capitolo stampa.... voglio vedere quanti tirano fuori carte da 100 (anche 50 dai )per stampare veramente come si deve.
Buongiorno ragazzi ognuno usi quelle che preferisce per fotografare, ma io sostengo che il piacere di impugnare una fotocamera e sistemarsi l'obbiettivo, che sia digitale - pellicola (o se inventeranno altro bene lo stesso) NON HA PREZZO! ovviamente è il risultato che conta l'immagine creata, ma io sono un foto-amatore per cui per me deve essere anche un piacere fare una foto (giusta o sbagliata che sia) io mi rilasso fotografando allo stesso modo non mi rilasso (anzi mi agito) con telefono in mano! W le fotocamere :-) buona luce amici.
........Ed ecco il deserto digitale! Fotocamere con le quali non si ha neppure più bisogno di pensare! Si è perduta documentazione fotografica di una generazione! OTTIMO!
@Francesco sono d'accordo con te, ma torniamo sempre al discorso del mezzo e non al risultato. siamo semplicemente facilitati a raggiungere lo stesso traguardo.
il che non vuol dire che non ci siano stati miglioramenti, sia chiaro. dico però sicuramente che tutti i progressi fatti sono più che altro un contorno. al limite posso chiudere un occhio per le iso. ma nient'altro!