JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Aprile 2019; 401 risposte, 160887 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Vedo oltre.. qualche cosa che va oltre quello che comunque porti a casa. Poi c'è foto e foto. C'è chi passerà anni della propria vita con una super attrezzatura per avere la foto perfetta del martin pescatore qualche microsecondo prima che tocchi l'acqua.. ovviamente una foto spettacolare che fa storia.
C'è chi si trova in una situazione fuggente.. il colpo di smaragnaus... poter ricavare il meglio da una foto di fortuna ha il suo perchè.
Suggerimenti pratici: mettete lo sharpen al 50 remove blur e suppress noise e poi fondete a piacimento con un livello dell'immagine originale, questo perché per migliorare la nitidezza automaticamente fa perdere anche i piccoli dettagli, cosa che non capita se sviluppate il raw con dxophoto lab. diciamo che lo sharpen Ai può ssere utile come ultima rifinitura
Sarò imbranato, questo è sicuro, ma riporto quel che mi accade. Dunque, sto' Topaz mi apre la foto in una "finestrella" a destra in alto e non al centro nella finestra più grande. Dopo aver settato i parametri Noise, Blur Grain etc... all'inizio ha "funzionato" ma non roba da "" (magari le foto andavano già bene così?). Però poi, in ultimo, Topaz mi va a salvare le foto addirittura "trasparenti"...almeno 5-6 stop completamente sovraesposte... quasi bianche, mah. Qualcuno sa spiegarmi l'arcano prima che lo disistalli? Grazie. G.Piero
“ recuperare cosa non si è riusciti a fotografare in maniera corretta ha per me una sola destinazione „
peccato che ci stanno mille altri motivi per voler recuperare una foto...compreso ad esempio il restauro di foto piccole e vecchie, recentemente ho restaurato una foto del 1865 e sarò curioso di vedere come si comporta ad esempio lo sharp di Topaz.... insomma che discorsi del piffero mah!!!
“ peccato che ci stanno mille altri motivi per voler recuperare una foto...compreso ad esempio il restauro di foto piccole e vecchie, recentemente ho restaurato una foto del 1865 e sarò curioso di vedere come si comporta ad esempio lo sharp di Topaz.... insomma che discorsi del piffero mah!!! „
Vale anche per il digitale, i raw rielaborati un domani con algoritmi e pure AI evoluti, i tempi sempre più bassi grazie alla maggiori capacità elaborative, potranno restituire immagini migliori, diverse, più piacevoli, fate voi!
Poi per carità non deve esserci accanimento terapeutico vs. uno scatto irrecuperabile. Però vi posso dire che sono arrivato addirittura a stampare una foto mossa perché era così bella che tra quella perfetta ma scialba e quella che ho stampato, ho preferito quella mossa! E vedo che anche il fotografo al mio matrimonio ai tempi ragionò così : non perfetta ma bella, dentro; perfetta ma brutta, fuori dall'album!
Ho preso ieri il Gigapixel grazie anche al codice del Centauro, grazie. Avevo avuto una triste perdita di parte dei file raw delle foto di un viaggio in islanda e mi erano rimasti solo jpg da 1024 . Ho fatto 2 prove ed ho visto che il software è "quasi" miracoloso, quindi l'ho preso già solo per recuperare quelle foto vale la spesa. Anche lo sharpen dopo varie prove debbo dire che sembra il miglior algoritmo per sharpening in circolazione, se "ilcentaurorosso" avesse un'altro cupon di sconto. il Gigapixel l'ho preso stand alone ma non capisco se è compreso il plugin per PS LR o in quel caso c'è una versione solo plug-in, non mi è chiaro.
A me piacciono entrambi gli strumenti; che come tali, cioè strumenti, non vanno esaltati o demonizzati, semplicemente van visti come utili oggetti nell'arsenale della camera chiara del fotografo moderno.
Ciò atteso, mi paiono molto sensati i suggerimenti di usarli (1) a zone; (2) fondendo i livelli nei programmi di grafica come PS.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.