|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 20:25 Buon viaggio e divertimento, Juza! Buon Natale e Felice Anno Nuovo a voi! Saluti, buona luce, da Nogberto |
inviato il 25 Dicembre 2015 ore 12:49 Juza Buon Natale. Però ... a settembre sono andato in Giordania e la notte nel deserto del Wadi Rum, avevo la sony A6000. Quanto mi sono mangiato le mani per non avere con me la 6D con il vetro coreano (14). Visto che non vai dietro l'angolo ... Buon viaggio e buona luce Nicola ![]() |
inviato il 25 Dicembre 2015 ore 20:23 Anche io se non ho alternative, utilizzo un inverter, anche per ricaricare le batterie. Buon viaggio, aspettiamo il road-book e i risultati. Per i viaggi ormai, data l'età, utilizzo anche io Sony A6000 con 10-18 e 16-70 di base, mi trovo benissimo e considerando i pro e i contro sono anche soddisfatto dei risultati. Vengo da FF. Buone feste a tutti |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 2:37 Buon viaggio Juza! per la batteria del portatile credo che come ti hanno già detto l'unica soluzione sia davvero l'inverter ![]() |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 9:45 Juza se passi da Bologna, l' inverter te lo presto io. Ciao |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 10:05 Grazie a tutti! :-) Mancano pochi giorni alla partenza... la nostra meta è l'Islanda :-) Oggi vi racconto la preparazione per quanto riguarda mezzi di trasporto e spostamenti ![]() @ Andrea: ti ringrazio ma purtroppo non passerò da Bologna! |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 10:05 Aggiornamento 26 Dicembre: Mezzi di trasporto, muoversi in Islanda! Una delle particolarità del viaggio di inizio 2016 è che useremo tutti i mezzi di trasporto: aereo, nave e auto. Partiremo divisi in due gruppi di due persone; due ragazzi arriveranno in areo e noleggeranno un'auto sul posto, mentre io e un amico partiremo in auto dall'Italia, raggiungeremo la Danimarca e quindi ci imbarcheremo per l'Islanda. Raggiungeremo l'isola dopo tre giorni di navigazione, e visto che il traghetto sbarca esattamente al lato opposto dell'Islanda rispetto all'aeroporto dove atterrano i nostri amici, impiegheremo altri due giorni per raggiungerli. Le quattro ruote mi hanno sempre appassionato e nel corso degli anni, tra auto noleggiate e auto di amici, ho avuto modo di provare una buona varietà di mezzi: dalla mia vecchia Honda Civic con cui avevo raggiunto in solitaria Capo Nord nel 2007, al Toyota Land Cruiser utilizzato in Marocco, Grecia e Gran Bretagna, o ancora la futuristica e rarissima Fisker Karma con cui nel 2013 avevamo visitato le Lofoten. Altri anni abbiamo viaggiato con un comodo Jeep Compass, in Africa ho sudato su scassatissimi Land Rover Defender anni 80, in Turkmenistan abbiamo attraversato il deserto sull'ormai familiare Land Cruiser, e in tante avventure low budget ho noleggiato delle utilitarie come la Fiat Palio, che pur non brillando nè per bellezza nè per prestazioni è comunque riuscita a scarrozzarci sugli sterrati dell'Argentina. Quest'anno, invece, avremo una bella coupè sportiva: un'Audi S5, la versione pre-facelift con motore benzina V8, 4200 di cilindrata e 354 cavalli; trazione integrale e ovviamente gomme da neve. Nonostante il motore da muscle-car, in autostrada raggiunge i 9-10 km/litro (in città invece conviene farsi amico un benzinaio, siamo sui 4 km/litro). Da zero a 100 in cinque secondi netti e un rombo che da solo vale tutte le difficoltà e i sacrifici che dovremo fare per girare l'Islanda con un'auto del genere :-) ![]() Alcuni dei mezzi utilizzati nelle varie avventure, anche loro protagonisti dei miei viaggi (da sinistra a destra: Toyota Land Cruiser, Fisker Karma, Land Rover Defender, Audi S5). Visto che il nostro mezzo non è particolarmente adatto alle strade islandesi, per oltre un mese prima della partenza ho monitorato costantemente la situazione delle strade in modo da capire le difficoltà che ci saremmo trovati ad affrontare. Vi riassumo un pò di informazioni utili per chiunque voglia muoversi in auto, d'inverno, in Islanda, sia con la propria auto che con un mezzo noleggiato. Innanzitutto, segnatevi questo sito: www.road.is/travel-info/road-conditions-and-weather/the-entire-country Si tratta di una pagina costantemente aggiornata che mostra la situazione stradale: nella stagione invernale tutte le strade interne sono 'impassable', e tavolta anche la strada principale, la ring road, può essere temporaneamente bloccata. Attenzione: certe strade sono classificate come impassable (non transitabili), altre come closed (chiuse)... può sembrare equivalente, ma non è così: le strade classificate come 'impassable' possono essere affrontate con le superjeep islandesi, degli impressionanti mezzi con ruote alte oltre un metro; le strade 'closed' invece sono chiuse al transito per motivi di sicurezza o per preservare la strada in particolari periodi dell'anno, e il transito è vietato a qualsiasi mezzo. In ogni caso, se avete un'auto a noleggio ricordatevi che non potete affrontare nessuna delle due, il contratto di noleggio vieta severamente di tentare strade 'impassable', che richiedono mezzi veramente eccezionali e guide che conoscono bene il territorio islandese. Se visitate l'islanda d'inverno, consultate la pagina linkata ogni mattina prima di mettervi in marcia, in modo da conoscere la situazione aggiornata. Una grande raccolta di webcam stradali: vegasja.vegagerdin.is/eng/ Oltre alla rappresentazione grafica che potete vedere nel link precedente, in questo link troverete decine di webcam che mostrano le principali strade Islandesi: in questo modo potete verificare 'a occhio' la situazione della strada. In certi giorni di dicembre mi è capitato di vedere anche la ring road completamente sommersa dalla neve, quasi invisibile in un paesaggio bianco e vuoto a perdita d'occhio... una situazione magica, affascinante, ma anche un pò preoccupante al pensiero di dover guidare in condizioni del genere ;-) Infine, il miglior sito per le previsioni meteo, anche questo da consultare quotidianamente una volta in Islanda: en.vedur.is/weather/forecasts/areas/ Per quanto riguarda i rifornimenti, molte stazioni di benzina islandesi funzionano esclusivamente con carta di credito, completamente self service. Per fare il pagamento è necessario inserire il PIN della carta di credito, se non ne siete a conoscenza assicuratevi di recuperarlo prima di partire. Non aspettate all'ultimo per far benzina, è possibile che dobbiate fare lunghi tratti di strada senza incontrare benzinai, cercate sempre di fare rifornimento con ampio anticipo. In Islanda troverete solo gasolio e benzina verde (unleaded) a 95 ottani; non ci sono distributori di benzina a 98 o 100 ottani (es. Shell V Power, Eni Blu Super+) come da noi. Cosa fare se avete un motore che richiede i 98/100 ottani? Per il nostro V8 abbiamo risolto con un addittivo, comprato qui in Italia, che aumenta il numero di ottani da 95 a 97/98 ( vedi foto ); costa circa 8 euro a flacone e serve un flacone ad ogni pieno, anche se volendo è possibile (almeno sulla nostra auto) utilizzare anche la semplice 95 ottani, sacrificando un pò di prestazioni. La stragrande maggioranza delle auto in circolazione è comunque ottimizzata per i 95 ottani, quindi è un problema che solitamente non si pone. Oltre a questo, ho messo un addittivo anti-congelameno nel liquido lavavetri che dovrebbe evitare il ghiaccio anche con temperature di 20 o 30 gradi sotto lo zero; infine, nel nostro baule c'è anche un litro di olio motore, nel caso fosse necessario fare qualche rabbocco. Visto il periodo del nostro viaggio, e il fatto che ci potremo trovare in posti abbastanza isolati, porteremo anche una piccola asse e una pala da neve che ci potrebbero tornare utili nel caso l'auto rimanesse bloccata. Le gomme chiodate sono preferibili, ma potrete averle solo se noleggiate l'auto, per chi viene dall'Europa con un mezzo proprio solitamente non è possibile, dato che sono vietate nella maggior parte dei paesi europei. Noi avremo quindi solo gomme 'termiche' (gomme da neve, non chiodate), che spero siano sufficienti a mantenerci in strada, abbinate alla trazione integrale e ai vari aiuti elettronici. In caso di incidente, in Islanda il numero da chiamare è il 112, anche se mi auguro che non ce ne sia bisogno :-) Tornando agli altri due mezzi di trasporto... sull'areo ho poco da dire, se non che per fortuna non lo dovrò prendere. Vi racconterò, invece, della Norrona, la nostra nave, tra qualche giorno, durante la navigazione nell'Oceano Atlantico! ![]() Una foto della strada presa da webcam nella mattinata del 26 dicembre |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 10:50 Bellissimo , Buon Divertimento ! |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 11:31 Avete fatto bene a scegliere un'auto che consuma poco visto che farete molti km ![]() |
user53661 ![]() | inviato il 26 Dicembre 2015 ore 12:09 In Islanda con una S5?!!?auguri!! ; ) Attendiamo nuovi aggiornamenti e soprattutto foto foto foto!! |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 12:14 Bon Voyage & soprattutto: Buona Luce!! Ciauz, Marco |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 12:44 L'Islanda è la mia seconda casa, l'ho girata in lungo e in largo sia in automobile sia soprattutto a piedi e autostop. Le gomme chiodate se riesci mettile, mi è capitato di dover salire e scendere un monte in mezzo ad una bufera di neve dove non vedevi nulla se non i paletti che indicano la neve ogni tot metri, con una misera ford fiesta del luogo però attrezzata con le gomme serie, dopo di me è passato una jeep del luogo che si stupiva di come avessimo fatto a scendere senza ammazzarci :| Tieni conto anche che no, non tutti i benzinai vanno con le carte, alcuni molto piccoli dispersi in piccolissimi agglomerati, soprattutto nella penisola di Nord Ovest vanno solo a cash e son gestiti da locali che non conoscono l'inglese(raro in islanda ma succede), quella penisola è la parte a cui d'inverno chiudono l'accesso agli autobus. Percui qualche soldo portatelo comunque! Nei tuoi piani fa in modo di arrivare ad Akureyri il venerdì sera, è l'unica sera in cui vedrai la città trasformata nel divertimento(al punto che il giorno dopo TUTTI i negozi aprono non prima delle 11:00, percui se arrivi li il mattino presto rischi di dover girare per ore in una città vuota e chiusa) Poi se passi nell'est, soprattutto Eskifjordur e Reydarfjordur prova le zuppe dei pescatori, negli unici 2 locali che assomiglino ad un pub-ristorante nostro a pranzo han queste zuppe squisite. Poi boh, posti da fotografare sono un infinità, il mio consiglio è di non fermarti al solito giro turistico che fanno tutti i fotografi ma puntare in altri luoghi...tipo ad Eskifjordur c'è una montagna, saran 800 metri, in cui solo i primi 200 metri circa han un minimo di sentiero(accessibile da dietro rispetto alla città), ma se arrivi in cima ed è un bel giorno limpido vedi le coste della Norvegia!!! Se poi hai qualche altra domanda fa pure! |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 12:56 Grazie a tutti, e in particolare a Greg per i consigli! Per le gomme chiodate purtroppo non c'è molto da fare, la S5 monta della 255/35 R19 che sono abbastanza costose e prendere un set di chiodate ci porterebbe un pò fuori budget... però ho già fatto diversi viaggi al nord con le sole gomme da neve e ho visto che tutto sommato si riesce lo stesso, ovviamente guidando con molta prudenza e a velocità moderate. Terrò presenti gli altri suggerimenti! :-) |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 12:59 Fantastica l'Islanda, d'inverno deve essere stupenda. Buon viaggio, nostro Signore e Padrone. P.S.: la S5 pensavo fosse la Fuji. |
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 13:05 Passa al lato oscuro dell'informatica Juza, un bel mbp da 15" e 2 ore saranno solo un brutto ricordo ![]() ![]() ![]() Scherzi a parte aspetto trepidante gli aggiornamenti del viaggio che ti sto invidiando da morire!!! |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me