JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Novembre 2014; 99 risposte, 32307 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
vi confermo (ma ormai già lo saprete) che Prime Foto è attivo in Italia e...spacca! Soprattutto per la fotografia è il top visto che lo spazio di archiviazione è illimitato (senza alcun ridimensionamento dei file come per google foto). Ovviamente sono i 20 euro all'anno di amazon prime ma chi già ha l'account è a posto. Ottimo anche perché si può uploadare anche file che sono negli archivi esterni (faccio riferimento all'inferno di avere google drive su un disco esterno). @juza direi che ormai google e microsoft sono da....archiviare!
Ottimo articolo, molto chiaro ed esauriente. Vorrei solo aggiugere che nel mio particolare modo di archiviazione uso rinominare i raw come aaaa-mm-gg-nnnn (anno,mese,giorno e numero progressivo da 1) cosi evito di tenere memorizzato l'ultimo numero usato. Il sistema per le parole di ricerca suggerito da Mattfala mi sembra interessante, lo proverò. Ciao
Articolo molto utile, grazie. Solo una domanda, il file tiff contiene anche i layer in modo da poterli rimodificare su ps? Bisogna settare qualcosa per mantenerli? Lo chiedo perché io di solito salvo un jpg e un psd e vorrei trovare un metodo più pratico. Grazie
attenzione ai sistemi (TUTTI) di archiviazione on line, i furti di dati digitali sono all'ordine del giorno in ogni parte del pianeta e non c'è nessuno al sicuro, diffidate delle "sicurezze" di internet, non esistono!!!!!
Io penso molto più sicure le mie foto nei server di Amazon che in casa mia. E nel 99% dei casi di furto online (o dal telefonino) il problema è la password.
Ciao Juza, il metodo di selezione e archiviazione è chiaro, quello che però non capisco è come fai quando ti serve una foto o una serie di foto di un soggetto a cercarle nelle varie cartelle (es un fiore può essere sia in macro che in una cartella di un viaggio), visto così tra cartelle e sottocartelle richiederebbe molto tempo. Usi le parole chiave? Ps: ho ancora il tuo corso sulla post, quand'è che lo aggiorni? :-)