JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 04 Dicembre 2024; 113 risposte, 113818 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Le ha proprio portate con sé tutte e due in viaggio ma se dovesse ripartire e sceglierne solo una ( per praticità) mi interessava sapere cosa avrebbe scelto
( Sempre in ottica "viaggio solitario zaino in spalla")
Dice che dipende… vedi qua ad esempio. ichi.pro/it/che-cos-e-un-obiettivo-normale-35-mm-50-mm-43-mm-rispetto- „
dipende da cosa? ti riferisci alle dimensioni del sensore e alla focale usata? sinceramente dalla pagina del link, il ragionamento non mi sembra proprio lineare. E dalle conclusioni, se ho capito bene, per obiettivo normale si intende l'obiettivo che ha una lunghezza focale pari alla diagonale del sensore/pellicola. Pertanto ha ragione Juza e la Leica ha montato l'obiettivo giusto.
Ciao Mario, non ho capito bene da cosa dipenda! Ho letto anche io quello che diceva Juza (43mm come occhio umano) e ricordavo che qualcuno mi aveva detto che l'occhio umano era circa 50mm, quindi ho provato a googlare e ho trovato la spiegazione che ho linkato. Spiegazione che non ho capito a pieno tra l'altro - ma non sono un addetto ai lavori… Non ho dubbi che abbia ragione Juza!
Riguardo la focale corrispondente all'occhio umano, non esiste un valore esatto, sarà sempre un'approssimazione... quindi dire 43 o 50 cambia poco :-) a Leica piace distinguersi e probabilmente 43mm suonava bene, visto che appunto è anche la diagonale del FF.
“ a posteriori, parti per un viaggio di un mese verso un paese lontano e interessante da scoprire, puoi scegliere solo un corredo fotografico. Ti porti la Q3 43 o la Zfc col 18-140 ? „
eh eh scelta ardua... ovviamente dal punto di vista razionale porterò sempre tutti e due, ma se per discutere dovessimo immaginare di poterne portare solo uno, in un viaggio come questo molto orientato al reportage porterei la Q3 43 (e infatti guardando le foto che ho pubblicato, su 60 foto ben 45 sono state scattate con la Q3)
Grazie ottima risposta !! Infatti il reportage lo hai fatto praticamente tutto con Leica , mentre per tutto il resto hai usato la Nikon che è più versatile...
“ Riguardo la focale corrispondente all'occhio umano, non esiste un valore esatto, sarà sempre un'approssimazione... quindi dire 43 o 50 cambia poco :-) a Leica piace distinguersi e probabilmente 43mm suonava bene, visto che appunto è anche la diagonale del FF „
Con buona approssimazione sì OK, ma siccome questo non mi sembra un forum dove l'approssimazione prevale, mi verrebbe da considerare altri parametri. Intanto credo che non si dovrebbe parlare di prospettiva perchè, qualsiasi focale si usi, dipende esclusivamente dalla distanza fotocamera soggetto. Forse si dovrebbe parlare di ingrandimento e tirar fuori con minor approssimazione la focale da considerare normale rapportata al formato del sensore/pellicola.
Non credo che Leica farà mai un mirino ibrido sulla M perché si perderebbe tutti gli attuali clienti M ed è, non ultimo, il sistema che sostiene la stessa Leica … con una Q ad ottica intercambiabile si farebbe concorrenza interna e dovrebbe realizzare una nuova linea di ottiche AF con un costo aggiuntivo non ammortizzato dai numeri dì nicchia di Leica … sulla M12 magari un sensore stabilizzato si
La focale 43 è davvero molto interessante. Anche io, come Print, uso con grande piacere il 40 Art. Complimenti per le foto e la recensione. E anche per la scelta dei luoghi. Ovviamente parlare di Leica porta inevitabilmente a riflettere sul valore effettivo del prodotto, ma io credo che chi può permettersela faccia bene a prenderla perché è davvero un bell'oggetto. Inoltre la macchina fotografica fotografa quello che il cervello vede e questo è un elemento di giustizia: se l'avessi io, non credo farei cose migliori di quelle che faccio ora. Certamente usare una sola focale educa al ragionamento e questo vale per anche tante belle compatte in commercio. Inoltre dall'esperienza estrema di Leica ne deriva poi comunque una ricaduta anche su altri marchi: si 'rubano' le idee di successo, adattandole alla propria clientela. In definitiva credo sia una macchina molto interessante, non effimera, progettata con intelligenza.
Beh una Q con ottica intercambiabile ad innesto Lmount ne venderebbero a camion interi anche se costasse 6k. si potrebbero permettere di fare 2-3 ottiche piccoline AF apposta per un sistema piccolo, anche se ci sono dei fissi piccolini.
“ Non credo che Leica farà mai un mirino ibrido sulla M perché si perderebbe tutti gli attuali clienti M ed è, non ultimo, il sistema che sostiene la stessa Leica „
Concordo.. sarebbe un abominio. A meno che non facciano un OVF con la possibilità di usare ottico e digitale simil XPRO fuji, a quel punto accontenterebbero tutti
“ Beh una Q con ottica intercambiabile ad innesto Lmount ne venderebbero a camion interi anche se costasse 6k. „
a quel punto perderebbe la sua unicità e di conseguenza quale sarebbe il motivo per comprarla? solo il bollino rosso non basta più oggi come oggi, la M ha una sua unicità, una SL c'è già