RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio, caro Micro 4/3 !


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Addio, caro Micro 4/3 !
  6. » Risposte e commenti, pagina 7



4924449
« Torna all'articolo: Addio, caro Micro 4/3 !

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Novembre 2024; 297 risposte, 232291 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:27

Dipende da cosa ci devi fare con la fotocamera e con la fotografia....
Se la OM1 II va a migliorare alcuni aspetti che a me servono me la compro , altrimenti no ..
Nel caso specifico della OM1 II sono cambiati il bilancio del bianco , c'è stato un leggero miglioramento del dettaglio ad alti ISO , c'è stata la possibilità di impostare un tasto più comodo per accedere al menu...ci sono ghiere un po' più generose, un sistema di riconoscimento soggetti leggerissimamente superiore e c'è il filtro GND regolabile in camera ....
Tutto ciò vale l'acquisto ? Nel mio caso si ....

Però se io ho dato fiducia a OMSystem ed essa dopo tre mesi mi mette un cashback di 600 euro,e mi fa un aggiornamento in cui porta l'autofocus della I praticamente a livello della II e mette un tasto regolabile per accedere al menu ...
Mi girano le scatole ....
Vuol dire che mi hanno preso in giro...
Ed infatti adesso,a distanza di 9 mesi dal lancio la OM1 II in condizioni pari al nuovo vale 1200/1300 euro .. praticamente la metà

E ripeto : la fuji XH2S vale 1200/1300 euro ?
La Canon R6mark II vale 1200/1300 euro ?

tanto di cappello, altro che roba da ridere

Ha sanato, grazie ai cashback .... E adesso il sistema non vale più niente ...
Buon per loro ..male per noi

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:04

C'è gente che soppesa, controlla, paragona, cerca di fare acquisti oculati e c'è gente che si mette in coda e si azzuffa per il lancio del nuovo prodotto

L'argomento qui trattato non rientra in nessuna delle due categorie sopra ...
La questione è tutt'altra ...

Altro esempio
Nel 2014 uscì il 40-150 F2,8 ..all'epoca c'era la EM1 Mark I ....Poi uscì la Mark II , III , X ,poi la OM1 poi la OM1 II ...
Il 40-150 F2,8 è un obiettivo ancora ottimo , l'unico limite è l'autofocus in condizioni di luce molto scarsa e il fatto che tende a perdere il fuoco in durante la zoomata quando si insegue qualcosa...e in ambito professionale è limitante perché richiede l'aggiunta del TC per allungare la focale ,col quale diventa sostanzialmente un 100-400 equivalente,che è il range di focali piu utilizzato in assoluto nello sport .... Ma l'aggiunta del TC comporta perdita di tempo,una qualità leggermente inferiore,una luminosità inferiore e un autofocus meno prestante ...
Nel 2021 infatti nella RoadMap comparvero due nuovi teleobiettivi, verosimilmente 50-200 F2,8 e 50-250 F4 o giù di lì.... Due obiettivi che oggi ,a distanza di oltre 10 anni potrebbero essere in grado da soli di fare ritrovare splendore a tutto il sistema e far vendere a camionate....
Oggi quei due teleobiettivi sono stati tolti dalla road map .... Spariti .... Al suo posto è arrivato un sigma 150-600 adattato che pesa come un cannone e non serve praticamente a niente , oltretutto costa il doppio dell'originale sigma ...

Chiedere una versione aggiornata del 40-150 F2,8 a distanza di 11 anni ,o chiedere un 50-200 F2,8 che cambierebbe la vita al professionista, e' sintomo di capriccio e di iperconsumismo ???
Se lo è..allora non perdo nemmeno più tempo a scrivere niente

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:41

Io avevo scritto questo:
"Scusa se torno sull'iperconsumismo dei tempi attuali di cui parlavo precendentemente, ma non pensi che anche l'acquisto al lancio del prodotto ne sia uno degli aspetti?"

Tu mi dici questo:
"Chiedere una versione aggiornata del 40-150 F2,8 a distanza di 11 anni ,o chiedere un 50-200 F2,8 che cambierebbe la vita al professionista, e' sintomo di capriccio e di iperconsumismo ???"

Non mi pare che sia la stessa cosa!!

Comunque la mia impressione è che gran parte delle critiche tecniche che tu fai nascano dalla ricerca del limite del sistema, più che da limiti effettivi allo svolgimento di un compito fotografico. E se poi i limiti di un altro sistema sono più alti ma o non danno vantaggi effettivi nella maggioranza delle situazioni di uso oppure li danno, ma a prezzi e pesi nettamente superiori, vabbè, siamo nella logica delle cose, non c'è novità in questo.


avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:26

le critiche tecniche nascano dalla ricerca del limite del sistema, più che da limiti effettivi allo svolgimento di un compito fotografico

Sono due cose che vanno di pari passo ....
Se dovessi fare caccia fotografica seriamente,in ogni condizione di luce e di qualsiasi tipo non avrei nessuna esitazioni a scegliere il 150-400 con la OM1 II rispetto a qualsiasi corredo FF ...non c'è nessun 600F4 o nessuna A1 II che possano reggere il confronto qualità peso prezzo e sarei appagato pienamente dal micro 4/3 ...

Se invece dovessi fotografare per la Ferrari ,per 50-100k all'anno e in condizioni di luce totalmente assente, cioè al buio,tipo alla 24h di le Mans ...allora avrei motivo di avanzare critiche al sistema micro 4/3 .... E non per la qualità del sensore piccolo ...ma per la mancanza di lenti adeguate ...manca l'85 F1,2 manca il 138 F1,8 manca il 200 F2.
Perché anche se usassi la R1 dovrei comunque usare il 135 F1,8 e l'85 F1,2 ... Non ci userei certo il 100-400 F8 pensando ( come fanno quasi tutti quelli che si lamentano del micro ) che posso recuperare due stop col sensore pii grande

Dipende dall'utilizzo e dalle esigenze..
Infatti nelle mie recensioni specifico sempre chiaramente che quando mi riferisco alla fotografia con scarsa luce intendo scarsa per davvero.. cioè al buio !!! Non sotto ai portici del centro storico in vacanza con la luce delle 19,30 del 15 luglio Cool
Penso sia abbastanza chiaro MrGreen

se poi i limiti di un altro sistema sono più alti ma o non danno vantaggi effettivi nella maggioranza delle situazioni di uso oppure li danno, ma a prezzi e pesi nettamente superiori, vabbè, siamo nella logica delle cose, non c'è novità in quest

Quindi vedi che alla fine ho fatto bene a cambiare sistema MrGreen e non per i limiti del sensore e della qualità di immagine... Ma per l'assenza di lenti fondamentali e la mancanza di un autofocus preciso in luce scarsa/assente ..oltre alla ancor più grave mancanza di volontà e di risorse da parte di OMSystem per porvi rimedio


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 17:54

Seguo

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 19:26

La OM1 II, per la fascia di prezzo che occupa, è esagerata come prestazioni e funzionalità, altro che mancanze. allo stesso prezzo offre praticamente dei giocattoli di plastica o fotocamere volutamente castrate.
La verità è che ci siamo abituati ad avere tutto ad un prezzo a cui la concorrenza non ci pensa neanche a mettere certe caratteristiche e ci lamentiamo che non escono modelli ancora più completi (strada che invece la concorrenza si tiene, intelligentemente, sgombra).

Vorrei ben sperare che una fotocamera da 6/7000 € vada meglio

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:59

Vorrei ben sperare che una fotocamera da 6/7000 € vada meglio

Ma neanche tanto alla fine ....
Va meglio anche perché ha la possibilità di montare ottiche che per il micro non esistono ( quelle che ho elencato dall'inizio) e perché ( nel mio caso ) ha un autofocus e un mirino più performante in bassa(issima) luce...
Tolto questi due aspetti non avrei altri capricci da soddisfare...

Nel 2024 ho usato tutte le ammiraglie...A9iii A1 Z8 R3 GFX100II e OM1ii ...tutte tranne la XH2S... E l'unica differenza che si nota è appunto la maggior reattività dell'autofocus di notte e il mirino più bello ... E ( solo nel caso delle Sony ) una sensibilità nettamente superiore del tasto di scatto e del joystick,a cui Canon non si avvicina neppure lentamente,fa addirittura peggio della OM1.

Infatti mi sono tolto lo sfizio di finire la stagione con la R5ii ,e dopo un mese nemmeno l'ho tirata indietro dove l'avevo presa... Perché nonostante abbia un super autofocus, la qualità del corpo macchina ,l'ergonomia e i materiali sono ridicoli per la cifra di 5mila euro ...a confronto con la OM1 la R5ii sembra un giocattolo

UgoB@ come ho sempre detto scritto e sostenuto,dal punto di vista della qualità di immagine e del divertimento/ comfort di utilizzo, il micro 4/3 era ed e' ancora avanti anni luce rispetto alla concorrenza in relazione al prezzo ....

L'unico neo purtroppo è che il sistema è praticamente fermo ... E gli altri seppur indietro si stanno portando avanti ...
Come si dice..a forza di darci ....prima o poi arrivano e passano davanti
Basterebbe sistemare l'autofocus in bassa luce ( le G9 fanno già meglio ...) e lanciare due tre lenti ( 50-200 2,8 / 85 1,2 / 135 1,8 ) e il sistema tornerebbe prepotentemente al vertice .... Questo per quanto riguarda me ....

Per gli altri invece sarebbe doveroso quantomeno aggiornare tutti i corpi di fascia inferiore,che sono tutti ancora fermi praticamente al 2016 ....


avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:06

Nel 2021 infatti nella RoadMap comparvero due nuovi teleobiettivi, verosimilmente 50-200 F2,8 e 50-250 F4 o giù di lì.... Due obiettivi che oggi ,a distanza di oltre 10 anni potrebbero essere in grado da soli di fare ritrovare splendore a tutto il sistema e far vendere a camionate....


Questo lo dici te perché serve a te...io non me ne farei di niente. Al contrario io vorrei una piccola compatta come la pen-f (anche se la OM5 per me è già un top).

Dipende dalle strategie che adottano, dagli "spazi" che vedono lasciati da altri e da dove pensano di poter competere. Forse punteranno nell'avifauna...e allora, forse, avrebbe senso il 50-200 anche se è più per sport, ambito fotografico dove Canon e Nikon lasciano poco ai competitor, dove soltanto Sony prova a farsi vedere...

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:11

Io un 50 250 F4 fatto come il 12 100 lo comprerei immediatamente.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:32

Inutile girarci attorno... al netto delle preferenze individuali... il fatto che siano praticamente fermi come azienda (fermi relativamente ai 4 big) non fa ben sperare e la fiducia nel mondo capitalista è tutto.


E non tirerei ballo Pentax che ha fatto una scommessa a costo zero.
Invece di chiudere puntano alla supernicchia della reflex. Tra poco le faranno solo loro. Costi di ricarica e sviluppo 0

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:24

Si ma anche Pentax mannaggia... Lenti per FF non ce ne sono e quelle che ci sono hanno prezzi insensati ...

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:37

Forse punteranno nell'avifauna...e allora, forse, avrebbe senso il 50-200

Il 50-200 è una lente da sport ... eventualmente da paesaggio ... Non serve per avifauna, è troppo corta.
Sull'avifauna ci stanno già puntando da diversi anni e hanno raggiunto il culmine quest'anno col 150-600 ( che ripeto non ha senso , perché è troppo pesante e troppo sbilanciato per fare avifauna a mano libera) ma il problema è che se vuoi puntare tutto sull'avifauna non puoi avere una ammiraglia con un keeper rate inferiore ad una apsc / FF di medio livello ... perché altrimenti la gente ti ride dietro , soprattutto oggi che non ha voglia di perdere tempo a capire come funziona una fotocamera e alla prima foto non a fuoco la rivende ( io che sono tenace e l'ho capita non ho nessun problema anche in avifauna MrGreen pur avendo a che fare comunque con un keeper rate più basso della concorrenza)
piccola compatta come la pen-f (anche se la OM5 per me è già un top).

Come ho detto già 100 volte (MrGreen) il 50-200 serve a me per un capriccio ....mentre per tutti gli altri vorrei ( non è che vorrei ...diciamo che sarebbe indispensabile e urgente )
- una Pen con nuovo sensore a 7/800 euro
- una OM10 con nuovo sensore ,nuovo mirino e nuovo sistema di autofocus a 7/800 euro
-una OM3 con nuovo sensore ,nuovo mirino ,nuovo sistema di autofocus e tutte le funzioni computazionali e tutti i riconoscimenti a 1500/1600 euro

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:44

Onlus Maitaini

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2024 ore 1:29

MaxVax l'autofocus della OM1 non è certo pari a quello di una Sony A1 e per certi versi neppure a quello della A7iv e forse neppure della a6700... ,in particolare per i soggetti umani con riconoscimento occhio e viso ( che non è il mio genere di fotografia ), ma mi sono comunque voluto togliere il dubbio a riguardo prima di vendere tutto...
Ho preso mio cugino come cavia e l'ho fatto correre e muoversi come un pazzo,in condizioni di luce solo discreta ,metà pomeriggio cielo coperto , io mi sono messo prima a 15 metri poi a 10 poi a 5 , ho scattato 1500 foto con la OM1 Mark II e 1500 foto con la OM1 Mark I aggiornata 1,7 , ho scattato con riconoscimento viso / occhi attivo su area intera e su area media.
Su 1500 foto la OM1 Mark II ne ha fatte 1490 perfette e 10 fuori fuoco. La OM1 Mark I ne ha fatte 1492 perfette e 8 fuori fuoco. L'unica differenza è che la Mark II rileva il volto qualche metro più lontano della I.

Praticamente si comporta molto meglio con le persone che con gli uccelli MrGreen
Una Sony A9iii fa certamente meglio e vedere il riquadrino verde lampeggiare appiccicato attorno all'occhio del soggetto a 50 metri di distanza è impressionante.... Ma non direi che la OM1 è penosa ...MrGreen

Dove invece non mi piace per niente è in condizioni di luce scarsissima / "assente",tipo in interni a lume di candela ( 1 candela ..non 10 candele ) , non riesce ad agganciare, ma da ugualmente conferma di aggancio ,con riquadrino verde e suono , nonostante sia impostata la priorità alla messa a fuoco.... Su questo OM System deve lavorare moltissimo ... Ma non penso proprio che lo farà

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2024 ore 1:59

* nel test che ho fatto il viso della persona era comunque sempre visibile , quindi frontale o di mezzo profilo .... Per le cerimonie,gli eventi ecc serve quello ..

Se però consideriamo un bambino che gioca e corre ,entra ed esce dal fotogramma, si gira di spalle ecc...allora la percentuale di scatti a fuoco scende drasticamente... Ma non è colpa del riconoscimento viso che non funziona, è colpa del sistema di autofocus che è lento ad adattarsi e a rilevare il punto dove andare a segno ...

Il riconoscimento dei volti in sé lavora bene ... Nel paddock quando fotografo i piloti a mala pena mi accorgo se sto usando la OM1 o una Canon recente ..la Canon probabilmente è un pelo più reattiva e precisa ad congelare il viso ... Ma se i piloti hanno gli occhiali da sole il riconoscimento del viso va a farsi friggere in ogni caso ....
Infatti sia che uso Canon sia che uso Sony sia che uso Fuji sia che uso Olympus...il riconoscimento degli occhi / viso lo tengo sempre spento comunque





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me