JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Febbraio 2024; 116 risposte, 129133 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Nel senso che se tu avessi usato un 50 f1.4 ti sarebbero venute foto altrettanto belle. Credo. O si sarebbe notata una gran differenza? „
La differenza si nota, anche se non è enorme come la differenza di peso e prezzo; come diceva Paolo Iacopini magari si può avere il 90% del risultato con spesa moderata ma per avere quell'ultimo 10% in più la spesa è enorme (ciascuno deve valutare se ne vale la pena o meno).
“ tecnicamente non capisco molto la questione delle PDC, che so... un 400 f2.8 ha una PDC elevata? alle relative distanze cui questi obiettivi si usano le pdc sono confrontabili... „
Un f/2.8 ha una profondità di campo enormemente più grande di un f/0.95, anche se parliamo di 400 2.8... non bisogna confondere la profondità di campo con lo stacco tra soggetto/sfondo, che nei supertele è molto accentuato per via della lunghezza focale.
“ Juza mentre tutti aspettiamo la recensione ufficiale della ZF, voglio chiederti solo una cosa...ti sei trovato bene con questa macchina? „
Sì... è ottima come la Z6 II su cui è basata, ma ha un look molto più bello e lo schermo totalmente snodato, che io preferisco al sistema presente sulla Z6.
@Juza è chiaro che questa lente è una prova di forza da parte di nikon... ed è chiaro che è una lente che compra in primis chi se lo può permettere o chi proprio ha necessità di una lente così performante a tutta apertura: qualcuno forse ricorda la necessità nel film Barry Lyndon di riprendere in luce ambiente con i soggetti illuminati solo dalle candele in locali scuri... le rirpese furono fatte con il 50mm f1.0 canon al tempo... di questa lente mi pare ne siano stati prodotti pochi esemplari ... e penso in pochi qui (se non nessuno) ha avuto modo di usarla...
OT di precisazione: Darp ricordavo che che il regista Stanley Kubrick avesse usato degli Zeiss, In rete ho trovato conferma ... 50mm 0,7 progettati per la NASA ed utilizzabili su apparecchiature per videoripresa.
Purtroppo devo confermare: l'unico marchio che NASA usa da sempre ininterrottamente è Nikon. Che ci volete fare? Rassegnarsi no, eh? Ora le Z9 vi guarderanno pure da lassù...