“ Il 100-500 è veramente un game changer:
è un 500 estremamente compatto
è molto versatile (sia per l'ampiezza delle focali disponibili sia per la ridottissima distanza di MAF)
ha qualità ottica molto elevata
ha un AF velocissimo „
+1
“ Il prezzo da pagare è la scarsa luminosità (7.1) e il nuovo 200-800 segue la stessa logica. Per avere tele più luminosi, in casa Canon, occorre guardare ai 500 e 600 f4, che hanno costi non alla portata di tutti. „
Sì, ma nel mercato dell'usato EF il prezzo dei Supertele, risparmiando, è raggiungibile (stesso dicasi per il Mount Reflex di Nikon).
“ Nikon sembra avere seguito una strada diversa, producendo una serie di tele (400 f4.5, 500 f5.6, 600 f6.3, 800 f6.3) estremamente compatti ma con prestazioni molto elevate (non così distanti da quelle dei vari 500 e 600 f4). „
Nikon, oggi, lato lenti "lunghe" è una spanna (ma anche 2) avanti a Canon e Sony.
“ Viene spontaneo mettere a confronto il 500PF di Nikon con il Canon 100-500, che tra l'altro hanno un prezzo abbastanza simile. Che cosa è preferibile, la versatilità del 100-500 o la maggiore luminosità del 500 PF? „
Bè qui entra in gioco l'eterna diatriba zoom/fisso:
- versatilità contro qualità assoluta;
- moltiplicabilità così così contro moltiplicabilità al top;
- prezzo "basso" contro prezzo "alto" ;
- peso "piuma" contro peso "considerevole" ;
- dimensioni.... etc
Solo tu puoi sapere qual è la scelta migliore per te, io ho optato per uno zoom compatto e di qualità (il 100-500) da abbinare a due Supertele luminosi come il 300 f2.8 II e il 600 f4 II:

