JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Maggio 2021; 130 risposte, 69093 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Avendo una camera che fa sia PS che multiscatto on camera(la piccola ed economica Pentax K70) posso solo dire che è normale che quando si sommano vari scatti ci possano essere inconvenienti(sia bkt,hdr,PS e multiexposure o iso 6).Tutto sta a usarla nel contesto giusto.
“ Si si ;-) ma preferisco i 6 iso di Sigma... Non ci sono artefatti a differenza del pixel shift e la risoluzione è già più che sufficiente... In paesaggistica il pixel shift non mi convince... Riguardo alla resa del file dicono che quello sigma abbia più "naturalezza", che abbiano dato più importanza alla piacevolezza generale piuttosto che alla nitidezza "estrema" di sony „
Non è che Sony o Sigma fanno qualcosa di naturale o altro Il Sistema Sony, aumenta la risoluzione, e di conseguenza anche la quantità di dettaglio. Il Sistema Sigma lavorando sulla riduzione rumore, aumenta la nitidezza percepita, in quanto un file senza rumore, è un file più dettagliato. Nessuno dei due si è inventato nulla, ma soprattutto, nessuno dei due ha lavorato per fare un "condimento" al file. La "naturalezza" non esiste, sono due caratteristiche diverse, che producono files diversi. Chi necessita di stampe enormi (ma veramente gigantesche sopra ogni immaginazione) preferirà il sistema Sony, chi necessita di files più lavorabili, e 60mpx gli sono sufficienti (credo a chiunque) preferirà un file più malleabile, con più gamma, zero rumore, e possibilità di post produzione infinita.
La nitidezza a dirla tutta, la da la lente. Il sensore sfruttando al massimo le sue capacità (come con questi due meccanismi di Sony/Sigma) possono arrivare a sfruttare a pieno la nitidezza , è la lente che restituisce la nitidezza, questi sistemi sono stati realizzati solo per sfruttare le caratteristiche ottiche/sensore/lavorabilità.
“ Sulle notturne quindi si può utilizzare solo con astro inseguitore per sfruttare i 6 uso? „
Direi che in notturna i 6 ISO sono inutilizzabili, i tempi di scatto diventerebbero mostruosamente lunghi.
“ A me piacerebbe molto vedere un paio di RAW a 6 ISO per vedere cosa è in grado di fare „
Stavo per dirti "su Dpreview li trovi sicuramente" ma mi sono accorto che sui 40 samples che hanno caricato non ce n'è uno sotto gli ISO 100
Rimedio io :-)
Ecco qui tre samples (senza pretese artistiche) a ISO 6: we.tl/t-uTZKPwxWse
(è un wetransfer quindi chi è interessato ha una settimana per fare il download ;-))
“ Juza, sarei curioso di una tua prova simile (e relativa recensione) di una Pentax K1 „
Quando Pentax farà una mirrorless, faccio voto di provarla :-) Se proprio non ne farà, magari prima o poi proverò la K3 III, al momento però ho già parecchia carne al fuoco (la settimana prossima Fujifilm GFX100S, e il mese prossimo Nikon Z5 con 24-200 VR).
Interessante! Sulla carta un'opzione molto versatile e non troppo costosa.
user210403
inviato il 14 Maggio 2021 ore 18:51
Juza mi sono permesso di postare una tua foto ( poi la cancellerò ).. ho notato delle bande orizzontali ( segnate in rosso) e una specie di degrado sullo sfondo in alcuni punti (cerchiati in rosso) ... cosa possono essere ? effetti del multiscatto o macchina in versione prova ancora non definitiva ?
le altre foto sono bellissime... quella panoramica in montagna stupenda.. ho provato ad aprire ombre e neri al 100% e non vedo rumore o degradi
È molto interessante come fotocamera ma a quel prezzo non metti lo schermo tiltabile e senza mirino … a me sembra un po' castrata una roba così ,dato che la usi al 99% su treppiede immagino le manovre per guardare l'immagine ,magari si potrà pure collegare con qualche app ma non è lo stesso per me..
“ ho notato delle bande orizzontali ( segnate in rosso) e una specie di degrado sullo sfondo in alcuni punti (cerchiati in rosso) ... cosa possono essere ? effetti del multiscatto o macchina in versione prova ancora non definitiva ? „
Con che programma l'hai aperto? io con camera RAW, ora che me lo fai notare, li vedo, ma mooolto più leggeri che nella tua versione. Solo aumentando tantissimo dehaze e sharpening saltano fuori così tanto ;-)
user210403
inviato il 14 Maggio 2021 ore 19:11
Aperti con camera raw 2021 Se muovo un po' il Riduci Foschia e luci /bianchi saltano fuori... Altrimenti non si vedono.. E si notano soprattutto nel cielo
“ Stavo per dirti "su Dpreview li trovi sicuramente" ma mi sono accorto che sui 40 samples che hanno caricato non ce n'è uno sotto gli ISO 100 Eeeek!!!
Rimedio io :-) „
Esatto! Li ho controllati uno ad uno prima di chiederteli pensando li avessero provati, invece neanche un sample. Finisce che neanche l'hanno testata la fotocamera Ero curiosissimo di vederli, li ho appena scaricati, ora ci butto un occhio, grazie!
Sono senza parole Juza Era meglio che non la vedevo
Non ho mai messo mano ad un file più lavorabile di questo. Ho usato C1, l'ho messo in croce, sparato tutti i valori al massimo, tra l'alto una scena ad altissima foschia, il peggio per un sensore. L'ho convertito "flat" per mostrare che capacità di spremere il sensore. Le ombre sono talmente leggibili e naturali che sembra di vederle con un occhio umano.
E' una cosa pazzesca, se non ci metti mano ai files non ci credi. Erano tanti anni che aspettavo di vedere un multiframe su questi sensori, si sapeva che sarebbe stato grandioso, ma vederlo con i propri occhi è un'altra cosa. Consiglio a tutti il download dei files. Elaborazione Capture One versione "flat" / naturale a gusto.