JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Aprile 2021; 124 risposte, 65871 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@Juza, leggendo sul manuale come si imposta il Focus Stacking, non riesco a capire bene.
Dice: settare il numero di scatti (e questo è chiaro) Poi, impostare l'incremento, tra ridotto e ampio. E qui mi viene da pensare che con quetsa impostazione si definisca il range di distanze tra cui fare il numero di scatti impostato in precedenza. In modo poco controllabile, se non per tentativi, ma il significato mi sembrerebbe quello.
Poi però dice, mettere a fuoco il punto più vicino e... la fotocamera scatterà automaticamente spostando il punto di fuoco all'infinito. E qui non capisco. Se ho definito il numero di scatti e scatta fino a infinito, che significato ha l'incremento? È già stabilito, funzione del numero di scatti.
Aggiungo che mi pare assurdo fare foto fino a infinito, quando magari mi bastano un paio di centimentri.
Forse è un errore di traduzione, perchè il manuale in inglese dice che scatta automaticamente spostando il fuoco VERSO infinito e non ALL'infinito. Ragionevole!
Dov'è, cos'è che non capisco? È, lo spero, come dice il manuale in inglese?
Comunque Magic Lantern, come hanno già detto, lo fa da anni e con la possibilità di impostare le due distanze e il numero di scatti. Molto meno spannometrico di un incremento "ridotto" o "ampio". Chissà se Canon, fra una decina di anni, farà anche il Dual ISO?
sia chiaro che non rispondo per Juza, ma solo per "raccontare" la mia esperienza....... Ho usato la stessa prestazione sulla M6 MKII, ma penso funzioni allo stesso modo. Il numero di scatti e l' incremento della maf lo definisci in base a ciò che devi fare.
Se fai una macro la maf a infinito non ti serve ma ti serve un' impostazione che parta dalla minima maf e si fermi magari dopo 3 cm perchè il soggetto sta in quei 3 cm, in questo caso è consigiabile impostare la macchina con un avanzamento ridotto e un numero di scatti che arrivi a coprire il soggetto interessato.
Se fai un paesaggio possono essere sufficienti una decina di scatti con un incremento ampio e avrai tutto a fuoco dalla minima maf fino ad infinito.
Non c' è una regola precisa su come impostare la macchina per lo stacking, perchè il tutto dipende dalla focale, dal diaframma usati e dalla pdc che vogliamo ottenere.
Grazie, Iw7bzn. Da quello che leggo, mi confermi sia che la serie di foto viene fatta in un range di distanze limitato e non fino a infinito. Sarebbe stato davvero assurdo. Però mi pare che confermi anche che la definizione esatta del range non è possibile e trovo un po' assurdo anche questo. Oh, è comunque meglio di niente!
“ Poi, impostare l'incremento, tra ridotto e ampio. E qui mi viene da pensare che con quetsa impostazione si definisca il range di distanze tra cui fare il numero di scatti impostato in precedenza. In modo poco controllabile, se non per tentativi, ma il significato mi sembrerebbe quello. „
L'incremento definisce lo spostamento tra una foto e l'altro (non l'ampiezza totale), in genere è meglio usare un incremento piccolo per avere uno stacking più accurato (ma ovviamente risulterà in più foto, quindi richiede più tempo sia in fase di scatto che di post produzione).
si Juza, faccio un esempio per spiegare meglio ciò che ho scritto.
si può ottenere una zona completamente a fuoco in vari modi, faccio degli esempi numerici giusto per farmi capire, se volessi ottenere un campo di 3 cm a fuoco si può operare: 1) impostando un incremeto ridotto e un numero di scatti elevato. 2) impostando un incremento alto ma un numero di scatti ridotto. 3) impostando un incremento medio e un numero di scatti "medio"
E' chiaro che il primo esempio è più incline ad un risultato più preciso ma anche più laborioso.
@Luca, non cè una regola fissa su come impostare i parametri dello stacking, perchè è sufficiente magari lasciare invariato l' incremento ed aumentare il numero di scatti per passare ad una zona di maf più ampia
edit: c'e anche un' altra variabile da considerare, la focale che si utilizza, chiaramente una focale più corta a parità di diaframma e di distanza dal soggetto ci "propone" una pdc maggiore, con tutte le conseguenze del caso
Si, grazie a tutti. Anche il parametro "incremento" è comunque manipolato/adeguato dalla macchina in funzione del diaframma.
Comunque, se capisco bene, confermate tutti che il contenimento/raggiungimento di un range preciso non è possibile, se non per tentativi, più o meno ragionati, ma non calcolabili con precisione.
Vabbè, è comunque una cosa molto utile, anche se avrei preferito che fosse controllabile in modo più rigoroso. Magic Lantern si e Canon, dopo anni, no...?
Ottima recensine Juza! Avendo la 6d che ormai trovo un po' pensantuccia pensavo di associarla alla R5.. peró immagino che si guadagni poco di peso tra adattatore e lenti EF :/ qualcuno puó confermare o darmi opinioni se ne vale la pena? La comprerei solo per salvare spazio e peso...