JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Agosto 2020; 122 risposte, 64280 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Io prima della X-T2 usavo una X-M1, che ho ancora, e la mancanza del mirino non mi è quasi mai pesata, salvo momenti di fortissima luce... Ormai tanti utilizzatori-tipo di questo segmento di fotocamere, sono abituati a scattare con lo smartphone, quindi secondo me non sarebbe un gran limite l'assenza di evf. Praticamente in 300 grammi ti porti a casa scatti con un rapporto qualità/costo/peso/ingombro del "mezzo" davvero vantaggioso. Se poi ci attacchi davanti un fisso tipo il 35f2, o 23f2, o 50f2, o uno zoom come il 18-55 f2.8-4, allora a quel punto avete davvero un bel pacchetto...
Con i 330 grammi della X-E3 porti a casa anche il mirino, con una spesa del tutto ragionevole. Per qualcuno il mirino è superfluo, niente da dire, per altri, me compreso, è quasi indispensabile. Ho una Sony RX100M2 che, per molti versi, è una macchina eccellente, ma in certe condizioni di luce viene fortemente penalizzata dalla mancanza del mirino.
Le foto le trovo belle e nitide, ho anche gli occhiali nuovi! , la recensione è semplice con parole chiare e ben argomentate, e poi si sa " ognuno vede quello che vuol vedere". Un saluto a tutti.
@Juza... è colpa tua.. se usavi solo un superzoom estremo.. il commento era..
1) "Vedi che se usavi un fisso super, anche croppando, le foto di venivano più nitide e non impastate.."
2) "Caspita Juza... Che Bravo.. come hai fatto a tirar fuori foto così con quel culo di bottiglia!!!"
Ora faccio un ragionamento sulla macchina. La paragono alla mia D5500.. Tenendo conto che di solito mi porto una macchina con un'ottica.. per tutto un giorno
- Sensore con passabasso - Ergonomia.. 190cm per 110kg.. ho manine da fata, già la D5500 è tendente al piccolo... - Autonomia.. non è solo una mia fissa.. basta leggersi le recensioni di quasi tutte le ML.. Solo ora sta migliorando ma siamo distanti dalla decenza. (ovviamente a mio parere.. visto che ormai anche i cellulari hanno batterie da powebank senza essere enormi) -Display.. potevo prendere una D3xx o la D7200.. scartate solo per il display non articolato a mio gusto.. - Ottiche.. sono gusti, a me piaccio zoom molto estesi.. Se domani sony tira fuori un super sensore per la Rx10mX.. la scimmia diventa fortissima... - Se Nikon tira fuori un D5x00 Ibrida come la D780.. anche qui.. scimmia fortissima...
Mettiamola così.... la tecnologia c'è tutta per tirar fuori una gran ML APSc... manca un po' di fantasia.. e troppi bias a condizionare..
“ Mettiamola così.... la tecnologia c'è tutta per tirar fuori una gran ML APSc... manca un po' di fantasia.. e troppi bias a condizionare.. ” Dato che fai paragoni con reflex APSC Nikon, la Z50 già c'è, solo che per valutarne le qualità andrebbe usata. Io la considero una ottima APSC con una qualità almeno paragonabile ai corpi Fuji, degustibus ma io preferisco il sensore Tower della Z50 a gli X-trans avuti su varie Fuji
Sicuramente la Z50 è una buona macchina, ma non è la mia macchina...
- Troppo piccola - Batteria ridicolmente piccola - Kzz hai in casa il display Full tiltable della D5600 è sprerchi soldi per un Tiltabile che anche Fuji (forse) abbandona? - Costa tantino per quello che è.. il sensore Sony della D5xxx-7xxx per me è superiore.. almeno a bassi ISO. Con nikon che lo sfruttava meglio di Sony.
Speriamo in una Z70 pensata un po' meglio...MAgari anche una Z30... vedremo..
Ognuno sceglie quello che preferisce....sacrosanto, ma, mi permetto di essere pienamente in disaccordo su due punti che hai sottolineato. La batteria ha una durata più che sufficiente per una giornata di scatti, nel uso reale io ho verificato ciò'. Sul sensore andiamo sul degustibus, ma per me il tower è stata una piacevole scoperta e globalmente lo preferisco alla resa dei Sony. Sicuramente è un corpo piccolo ma la sua ergonomia fanno si che la compattezza diventa più vantaggio che svantaggio.
Ovvio... ci sono mille modi di fare fotografia... Se fotografi come Sean O'Connell .. non serve un gran che di batteria.. Ma, solo per darti una idea.. in una sessione a Rivolto.. 2015.. ho fatto 3000 foto con una batteria.
Vedo poi molte recensioni di fotocamere.. dove trovo spessissimo commenti negativi proprio nella durata della batteria. Parliamo di una batteria da 35g (modello simile su amazon, non trovo il dato ufficiale).. per circa 8Wh.. Sinceramente.. mi sento un filino preso per il pattagurro.. con 105g totali ci sarebbe stata una batteria seria..
Beh Boghero, visto che sei uno "smilzo con manine di fata" in effetti un corpo piccolo non è il meglio per te per poterlo maneggiare comodamente. Personalmente sono molto più piccoletto di te ma le mie mani sono abbastanza grandi da apprezzare il formato di reflex come la Nikon D500, per citare una di quelle che uso oggi, ed in passato ho usato (e talvolta uso ancora oggi per affezione e tenerle in buone condizioni di efficienza) anche le reflex a pellicola F100, FM ed FA (tutte bei "mattoncini", direi) con relative ottiche metalliche. Nonostante questo apprezzo anche le macchine piccole e leggere. Per il mio tragitto casa-lavoro o se non esco per fotografare porto comunque una fotocamera con me (non si sa mai, qualcosa che mi ispira può a volte capitare), ed al momento ho una Nikon V1 ed una J5. Mi manda un po' in bestia la loro piccolezza quando devo cambiare velocemente i settaggi, poi la J5, senza mirino, mi crea difficoltà nell'inquadrare, per come sono abituato io (niente foto con lo smatphone, ormai sono molto buoni, lo so, ma preferisco una fotocamera, lo smatphone, lato fotografico, lo uso solo se devo prendere qualche "appunto" al volo). Quindi come te preferisco le fotocamere ben dimensionate, ma apprezzo anche quelle piccole per la comodità di averle sempre con se senza pesi ed ingombri eccessivi. Per questo ho letto con interesse la recensione di Juza su questa Fuji :-)
La batteria della mia ML Fuji è meno capiente di quella della mia reflex Nikon, ma è anche molto più piccola e leggera. Ci faccio comunque alcune centinia di scatti, per un'uscita mi basta, in caso contrario portarne alcune di scorta (cosa sempre utile) non è un problema.
Ho anche una Oly TG2.. rugged .. simpatica.. con scarsa autonomia e autofocus inusabile in video. Ma giocattolo interessante. La usavo fissa in canoa.. con la D5500 a mano libera.. Ho anche una FM-10 a pellicola..
Trovo compatta la D5x00.. l'ho prestata anche ad amiche e nipoti con le manine.. robetta sotto i 500g.
Non è un bisonte di FF tipo D6.. è più compatta di una GH5S che pure è una m43... Capisco questa Fuji bellina, ottima da passeggio.. la vedo ben abbinata con un Fujifilm XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS II o con un Fujifilm XF 35mm f/2 R WR... così ti senti dire.. Kzz.. quello si è un fotografo.. ha un fisso..
Certo, nulla vieta di attaccarci Fujifilm XF 200mm f/2 R LM OIS WR .. mentre in spalla hai uno zaino SwaroVsky.
C'è chi ama la 500.... chi la mondeo diesel.. Chi il ferrarino.. de gustibus...
P.s. ovviamente sto Kzzggndo... l'è domenica ... P.p.s. Leggo ora le recensioni della X-T30.. molto interessante... tra le note negative.. batteria e grip... Quasi quasi scrivo una letterina a Fuji...
Bisognerebbe leggere tutti gli interventi prima di dire che le persone sono cieche.
L'autore della critica all'impastamento si riferiva alle montagne in lontananza, che risultano non nitide semplicemente perchè c'è foschia. Io da pc le noto, da cellulare no.