JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 09 Aprile 2020; 113 risposte, 61965 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Scusate, non so se l'ha gia scritto qualcuno, ci stiamo a scervellare con slitte, cavalletti, messe a fuoco manuali ec ecc ma c'è qualcuno che lavora a ''MANOLIBERA'' ! vi rendete conto? e non è un extraterreste è un umano....Mi domando come farà a dividere ad occhio le porzioni di fuoco di frazioni di millimetro per coprire la PDC di un ragnetto con decine e decine di scatti www.juzaphoto.com/me.php?p=102512&pg=allphotos&l=it&srt=data&show=2
Articolo di sicuro grande contenuto tecnico. Ho solo una domanda da fare: dove lo trovate un insetto che stia fermo talmente tanto a lungo da scattargli anche 120 o più foto? Fotografate insetti morti?
D'accordo ma a manolibera in un minuto fai una bella serie di scatti e anche con le macchine che fanno il FT automatico. Poi basta chiderlo o vedere i video di Alberto Panizza, Ringhio ed altri
Camouflajj:capisco che ognuno è libero di credere o non credere al racconto dei fotografi ma mi pare che questo sbrigativo modo di fare FS sia abbastanza diffuso.
E' diffuso si, e non dovrebbe essere difficile crederlo conoscendo il mondo dei SW di fotoritocco e stacking: con il miglioramento degli algoritmi di identificazione delle porzioni a fuoco in una foto, la necessità di allineamento perfetto viene sempre un po' meno, ci penserà il SW ad allineare ed interpolare i piani più nitidi anche in caso di disallineamenti.
“ Articolo di sicuro grande contenuto tecnico. Ho solo una domanda da fare: dove lo trovate un insetto che stia fermo talmente tanto a lungo da scattargli anche 120 o più foto? Fotografate insetti morti? „
Tornando alla ripresa a manolibera qui sopra su youtube,sinceramente mi pare che solo un 50% di flesciate siano andate a rischiarare i fotogrammi, forse la potenza di caricamento dei flash non bastava rispetto alla cadenza della raffica.
Grazie per la chiarezza dell'articolo. Mi è molto utile. Vorrei chiedere se la fusione delle foto direttamente in Photopshop è sconsigliabile e perchè. Grazie comunque.
In ps richiede molte risorse, dipende da peso dei files, e non ha molte possibilità di personalizzazione o di intervento o di scelta del tipo di fusione. Per landscape va bene. Per macro di decine di scatti se si fa spesso è meglio valutare qualcosa di specifico come Helicon