Grazie Juza, provvedo subito a vedere i rossi per vedere di farli con riferimento, anche se già così ho visto che la differenza non è così enorme.
Volevo fare anche la profilazione notturna (doppia illuminante) ma ora non riesco, più avanti vedrò di farla.
“ A titolo di curiosità, lo Xiaomi ha unito 19 scatti da 16 secondi ciascuno, scattati a ISO 219 „
Esatto, 16 secondi, aprendo il RAW si vede chiaramente l'esposizione di 1 stop sotto rispetto la Sony, che inevitabilmente è stata dovuta portare a +1 in post, facendo uscire il verde che in teoria, senza sovraesposizione, dovrebbe essere quasi assente.
Sicuramente un sensore così piccolo nel registrare al buio totale, fa più difficoltà ad aumentare l'esposizione in post produzione. Di norma la notte non è così buia, è una situazione estrema per capire come lavora il sensore.
Ho preso 2 dettagli mantenendo la sottoesposizione, per vedere chiaramente come è il rumore/dettaglio (impostato a 0 su entrambe).


Chiaramente meglio Sony, ma considerando la differenza di grandezza sui sensori, sembra quasi un miracolo anche solo il fatto che abbia scattato al buio completo.
“ Andare oltre i 16 secondi a scatto, anche se tecnicamente può essere reso fattibile da nuove mod GCam, in pratica non è utilizzabile perchè su un 25mm equivalente oltre i 10-15 sec le stelle sono strisciate. „
Questo è un aspetto tecnico che non conosco, mi fido.
L'altro giorno tuttavia ho provato l'esposizione da 30 secondi, e non mi ha strisciato le stelle, ma sicuramente proverò meglio la prossima volta, anche per imparare un pò come funziona la fotografia astro che non ho mai fatto e mi incuriosisce