JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Marzo 2020; 216 risposte, 91693 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Io ho la A72 e avevo installato tempo fa questa app, pieno di speranze.. Devo dire che non sono mai riuscito a usarla perché le foto sono sempre venute mosse, probabilmente è il treppiede che non è stabilissimo? Un altro dubbio che mi è venuto ora, appena riesco controllo, è se sia possibile attivare/disattivare lo stabilizzatore della fotocamera..
“ Devo dire che non sono mai riuscito a usarla perché le foto sono sempre venute mosse, probabilmente è il treppiede che non è stabilissimo? Un altro dubbio che mi è venuto ora, appena riesco controllo, è se sia possibile attivare/disattivare lo stabilizzatore della fotocamera.. „
il treppiede deve essere solito e lo stabilizzatore va assolutamente disattivato, per questa tecnica è controproducente.
quanto vorrei queste app anche sulla mia fuji apsc oltre a hdr automatico, focus stacking automatico e in camera, doppia esposizione già pronta in camera. aprirebbe a tante idee creative. folle sony ad averle dismesse spero i produttori investano energie nel software più che nell'hardware , il quale è ampiamente dimensionato per soddisfare gran parte degli utenti.
Emanuele come gestisci te le luci in ambienti urbani dove capitano spesso di inquadrare i fari delle auto o fari di battelli sui fiumi per esempio... Giustamente escono scie a tratti a causa del tempo tra uno scatto e l'altro...
“ come gestisci te le luci in ambienti urbani dove capitano spesso di inquadrare i fari delle auto o fari di battelli sui fiumi per esempio... Giustamente escono scie a tratti a causa del tempo tra uno scatto e l'altro „
non ho mai usato la funzione photo stack in queste situazioni, in genere quando la c'è così buio da avere le scie delle auto si ha già un tempo abbastanza lungo... altrimenti per avere di più tocca usare il filtro ND.
Acquistata ed installata sulla mia A7R2 mi aspetto grandi cose. E' uno dei motivi per cui qualche mese fa ho preferito acquistare un R2 al posto della R3. Ho anche installato l'app di timelapse, quella di foto multipla e touchless shutter, quest'ultima gratuita.
Ho perso il cavo originale ma ne sto usando uno con il quale ho già scaricato delle APP, non c'è la possibilità di scaricarla prima sul PC, mi chiede direttamente di collegare la fotocamera. Da quando ho scaricato lanuova versione di Play memory è tutto un casino. saluti
A dire il vero non la ricordo, pur avendola fatta ieri. Sono andato a senso. Nella fotocamera c'è il menù apposito per le applicazioni, e tra le varie applicazioni c'è un'icona per accedere all'app store Sony. A un certo punto chiede nome utente e password Sony e vanno inseriti. Poi si sceglie l'app che si desidera e la si scarica direttamente (previo pagamento con carta o con l'account Paypal, che per me era già impostato). Forse sul manuale è spiegato come fare passo per passo.
@Juza e non ricordo chi l'aveva nominata a quanto pare l'app BRK PRO ha anche la funzione FOCUS bracketing! peccato solo su 3 fotogrammi ma vabbè. diciamo che per le macro o paesaggistiche si può anche fare senza, anzi... per le macro 3 scatti son pochi e per il landscape è meglio andare a manella