RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Big Megapixel in Islanda


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Big Megapixel in Islanda
  6. » Risposte e commenti, pagina 7



2574724
« Torna all'articolo: Big Megapixel in Islanda

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Novembre 2017; 138 risposte, 70511 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avataradmin
inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:20

parte un articolo dove si mette in dubbio l'utilità delle big mpx postando esempi che lasciano a desiderare visti sulla pagina dove il documento si apre alle dimensioni reali (e il mio browser non è al 120% ne 140% )


fattostà che quei crop che hai messo solo oltre il 100%... ti dò anche il link per scaricare direttamente il file jpeg sul tuo computer:

img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/2561510_large85582.jpg

se lo apri con photoshop (non col browser, che non si sa mai come sia impostato, specialmente se hai uno schermo retina) e lo ingrandisci al 100% vedrai che non è come nei crop che hai messo... ripeto, non dico sia la foto più nitida del mondo, però mi rimane comunque l'impressione che tu intervenga per partito (Olympus) preso ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:31

ok riproverò scaricandole e aprendole in Photoshop/lightroom ma temo che siamo lontani un miglio da quanto visto qua dentro con le big mpx e ottiche diaframmate....

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:44

melody, come ti ho detto privatamente, non credo che, specie per l'accoppiata 5dsr/11-24, ci siano problemi di attrezzatura. vero che la foto non è un mostro di nitidezza, ma complice la cascata e la giornata, non mi pare ci fossero le condizioni ideali per la massima nitidezza. non si può certo dire che quello sia un cielo terso!

avataradmin
inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:44

non è comunque la più nitida, questo l'ho già detto anch'io :-)

tra quelle che ho messo, direi che questa è la più nitida della 5Ds R:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2549590&l=it

e questa la più nitida della Sony A7r II:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2558365&l=it


i rispettivi link per scaricare i files piena risoluzione in modo da poterli vedere con photoshop, che è più affidabile per un vero 100%, sono:

img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/2549590_large93882.jpg

img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/2558365_large39129.jpg

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 11:06

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 11:10


quella della sony comincia a essere ragionevole, nonostante una lente non certo da urlo. quella della canon però in effetti mi lascia un pelo perplesso. mi rendo conto del fatto che l'11-24 sia una lente veramente estrema, ma tra aberrazione e morbidezza lascia un po' a desiderare. sulla 5dsr non ho dubbi invece, l'anno scorso con il 16-35 f4 (buono su una macchina da max 30 mpx, sui 50 si difende ma non eccelle come il 2.8 III) ho ottenuto ottimi risultati, pure con un nd haida (buono ma non eccelso).

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2017 ore 11:20

Grande Juza....

avrebbero dovuto presentare il 24-105 un pochino prima....
peccato!

Ho come l'impresisone che l'anno prossimo girerai con a7riii - 24-105 - 12-24

avataradmin
inviato il 21 Novembre 2017 ore 11:28

Ho come l'impresisone che l'anno prossimo girerai con a7riii - 24-105 - 12-24


almeno in qualche viaggio sicuramente ;-) il 24-105 l'ho già ordinato MrGreen , mentre per il resto preferisco alternare l'attrezzatura in prova in modo da testare un pò tutto Sorriso

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 11:47

Compliementi!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:12

un viaggio sicuramene da invidia. a parte ciò che chiedeva pierpaolomilloni, mi interesserebbe sapere quanto ti è costato l'intero viaggio: tutte le spese sostenute.
grazie.

avataradmin
inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:18

mi interesserebbe sapere quanto ti è costato l'intero viaggio: tutte le spese sostenute.


non ho tenuto molto il conto, ma per dare un'idea di massima (per 12 giorni):

- noleggio auto 900 euro (si poteva spendere un 40% in meno prendendo un'utilitaria, ma poi molte strade sarebbero state difficili o impossibili da affrontare)

- volo 400 euro

- la benzina dipende da quanti km fai e quanto consuma l'auto (io ne ho fatti 4400, l'auto faceva i 16 al litro e quindi 275 litri x 1.6 euro = 440 euro)

- cibo e pernottamenti variano tantissimo in base al tipo di alloggio che scegli e se cucini tu o mangi fuori (ti consiglio di cucinare :-D )

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:38

Complimenti @Juza, ottimo reportage tecnico, ovviamente irrobustito da scatti mozzafiato. Ti chiederei, se non l'hai fatto già nei commenti precedenti, su cosa basi il fatto che la gamma dinamica del sensore ( sony a questo punto) è uguale o superiore all'occhio umano. E' una tua percezione o è supportato da dati oggettivi? Grazie e un saluto

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2017 ore 16:48

citando Wikipedia

La gamma dinamica dei sensori utilizzati nella fotografia digitale (14 stop) è per ora (2015) inferiore a quella dell'occhio umano (24 stop) e generalmente non così ampia come quella dei mezzi chimici fotografici (18 stop). Nel dominio delle immagini digitali, gli algoritmi sono stati sviluppati per mappare l'immagine differente in ombra e nelle luci per distribuire meglio il campo di illuminazione attraverso l'immagine. Queste tecniche sono note come tono di mappatura locale, e di solito comporta il superamento della gamma dinamica limitata della matrice dei sensori, combinando selettivamente esposizioni multiple della stessa scena per trattenere il dettaglio nelle zone chiare e scure. Lo stesso approccio è stato utilizzato nella fotografia chimica per catturare una vastissima gamma dinamica: una pellicola a tre strati con uno strato sottostante ad 1/100 della sensibilità del successivo più elevato è, ad esempio, utilizzata per registrare test-nucleari


P.S. Aggiungo, il segreto di una così ampia gamma dinamica del nostro occhio, è dovuta dal fatto che la nostra pupilla si allarga e si restringe, è un piccolo trucco dei nostri occhi ma che aumentano considerevolmente la "nostra gamma dinamica" Sorriso

avataradmin
inviato il 21 Novembre 2017 ore 17:15

hmmm, quanto scritto su wikipedia mi sembra abbastanza impreciso...

La fotografia "chimica", aveva l'equivalente di una gamma dinamica ristrettissima, direi 4-5 stop per la pellicola diapositiva e 7-8 stop per il negativo... tanti anni fa ho usato sia Velvia che Provia e non erano neanche lontanamente vicine ai 18 stop citati da wiki ;-)

Per quanto riguarda l'occhio umano, è difficile fare una misurazione precisa, ma direi attorno ai 12 stop: è più di quanto veniva registrato della pellicola, però ad occhio non riesco a vedere una gamma di tonalità così ampia come quella che può essere registrata dai recenti sensori (tenendo conto anche di quanto si possono aprire le ombre in post produzione). E' comuque una cosa che ciascuno può provare di persona per trarre le sue conclusioni Sorriso

per fare un esempio, questa foto - scattata con l'ottima A7s - mostra dettagli nelle ombre che a occhio non si percepivano:




avataradmin
inviato il 21 Novembre 2017 ore 17:16

P.S. Aggiungo, il segreto di una così ampia gamma dinamica del nostro occhio, è dovuta dal fatto che la nostra pupilla si allarga e si restringe, è un piccolo trucco dei nostri occhi ma che aumentano considerevolmente la "nostra gamma dinamica"


però non è la stessa cosa...al limite la paragonerei alla sensibilità ISO o al diaframma ;-)

la gamma dinamica è la capacità di vedere contemporaneamente , nella stessa scena, dettaglio sia nelle luci che nelle ombre, non è la capacità di adattarsi a diverse condizioni di luce...





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me