RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dieci anni di APS-C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Dieci anni di APS-C
  6. » Risposte e commenti, pagina 7



929591
« Torna all'articolo: Dieci anni di APS-C

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Luglio 2014; 130 risposte, 35433 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 14:32

Sicuramente le ultime ottiche serie L sono quanto di meglio si possa chiedere come caratteristiche generali: eccellente qualità d'immagine, struttura solida e in alcuni Tele parzialmente in Titanio per ridurre il peso, tropicalizzazione e trattamento delle lenti per respingere lo sporco e l'unto (simile a quello Pentax), AF e stabilizzatori al top e trattamento anti-riflessi migliorato, ma anche i corpi hanno avuto diverse migliorie seppur non tanto nei sensori e comunque penso che la situazione cambierà, Canon non può rimaniere indietro troppo a lungo.

user38888
avatar
inviato il 06 Luglio 2014 ore 14:38

Sicuramente le ultime ottiche serie L sono quanto di meglio si possa chiedere come caratteristiche generali: eccellente qualità d'immagine, struttura solida e in alcuni Tele parzialmente in Titanio per ridurre il peso, tropicalizzazione e trattamento delle lenti per respingere lo sporco e l'unto (simile a quello Pentax), AF e stabilizzatori al top e trattamento anti-riflessi migliorato, ma anche i corpi hanno avuto diverse migliorie seppur non tanto nei sensori e comunque penso che la situazione cambierà, Canon non può rimaniere indietro troppo a lungo.


Sarà premura di Canon rimanere dietro (o al pari almeno) alla tecnologia già sul mercato

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2014 ore 23:14

Confesso che non l'avrei mai sospettato, ero convinto che dieci anni fossero un'eternità, tecnologicamente parlando. Pensavo che fosse come passare dal Maggiolino all'ultima Golf, invece non è così.
Anche perchè io invece un considerevole miglioramento l'ho notato passando dalla Pentax K20D alla K-5, dove il rumore a 400 ISO nel secondo modello è molto, ma molto meno visibile. Gli 800 ISO sulla meno recente K20D, poi, rendono molte foto poco usabili.
Meno evidente il progresso tra la K-5 e la K-3, ma qui entra in gioco la densità del sensore (24 mpx sulla più recente contro 16), però fotografare con l'ultimo modello è molto più facile. E si tenga conto che tra la K20D e la K-3 ci ballano 6 anni e non dieci, eppure le differenze sono abissali, ecco perchè il confronto tra le due Canon mi ha sorpreso.
Comunque è molto, molto interessante, e mi piacerebbe farne uno simile tra la mia nuova K-3 e la K20D, che ho ancora. E' possibile sapere il metodo usato per fare il confronto?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 13:13

Purtroppo oggi le aps-c hanno risoluzioni che definirei inutili o peggio dannose per la qualità d'immagine. Se con la tecnologia attuale facessero un'aps-c da massimo 12 mpxl o esagerando 14 mpxl senza filtro avremmo velocità operative incredibili e qualità d'immagine vicinissima alle full frame. Ma il marketing purtroppo ha imposto di sparare mpxl a casaccio, personalmente questo almeno per il momento mi ha allontanato dalle aps-c.

user38888
avatar
inviato il 12 Luglio 2014 ore 22:33

Antonio in piccola parte è giusto, ma la densità del sensore oggi è meno dannosa di una volta, per il semplice motivo che la nanotecnologia è migliorata di moltissimo.
Anchio sono contro "troppi" megapixel per il gusto del vendere (a pro loro), qui entra l'importanza del fotografo che debba informarsi e imparare prima di acquistare la "super macchina".

Comunque le APS per i fotoamatori, per quello che credo io, sono la scelta migliore, soprattutto se non si vuole spendere stipendi su stipendi, e andrei su ottimi obiettivi (su youtube fanno vedere come una 600D, scatti foto più qualitative di una 1 DX perché ha l'obbiettivo di qualità serie L montato su 600D contro un tamron da pochi soldi montato su 1 DX).
Poi per chi ha soldi da spendere, prima di prendere una FF è importante capire se si sfruttano appieno le potenzialità.
Comunque è molto, molto interessante, e mi piacerebbe farne uno simile tra la mia nuova K-3 e la K20D, che ho ancora. E' possibile sapere il metodo usato per fare il confronto?

Molto interessante, dovresti provare a fare una composizione di Still life magari con oggetti che hanno gradazioni di colori diversi, messi sopra un tavolo va bene, e che la luce che illumina direttamente la composizione sia tra 400 e 600 lumen).
Io ho una k-30D da Aprile 2014, devo dire una bomba, perfetta per me (sportivo, notturne lunga espo, still life)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2014 ore 23:41

A quanto pare invece i risultati non sono invece molto distanti rispetto a quelli di 10 anni fa. Quindi secondo me tutti i vantaggi che la tecnologia attuale offre vengono in gran parte fagocitati dall'inutile risoluzione

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2014 ore 9:22

Non avevo dubbi, per questo motivo mi terrò la 50d finché non potrò passare a ff

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 9:25

Mamma mia Juza, queste prove di comparazione le facevamo per le sensibilità delle pellicole un qualche annetto fa... Da impazzire visto che i risultati arrivavano solo dopo lo sviluppo.... Adesso mi vien da dire che...... NON È CAMBIATO NULLA , MEGADISCUSSIONI E INFINITE OPINIONI eh eh eh.....bello, bello !

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2014 ore 11:07

Juza, riguardo i raw Fuji non e' del tutto esatto, se fai un confronto fra qualsiasi aps e una aps x-trans fuji usando photoninja o capture one , lo stacco diventa imbarazzante, sia a proposito di rumore che soprattutto sui dettagli..

Poi se parliamo di apertura ombre e recupero luci....beh....non c'e gara ne con exmor ne con canon; solo per esempio posso dirti che una x20 con un sensore da 2/3 sta poco dietro una nex 5 con apsc perdettagli ma molto avanti su quello che puoi fare senza artefatti quando muovi le barre..

Ormai cmq le case han capito che lagente comprera' cmq apsc a tonnellate pensando di fare salti mortali sulla qualita' finale, la massa di coloro che vogliono la reflex non bada ai nostri discorsi, vuole l'ultima nikon o canon e va per la sua strada...ci sono gruppi o forum intasati da beginner che chiedono consigli ma che poi vnno x conto loro pesando di aver fatto bingo con 70d o d7100 a livello di prestazioni o come qualita' immagine finale.. (ilmeglio...il massimo e poi ci montano il 18 200 o il 18 55)

Giuseppe, tienitela stretta la 50d! pensa che me ne comprerei due per fare le battaglie...quelli sono corpi seri ! ;)

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2014 ore 1:40

Bravo, grazie, ci hai regalato uno di quei curiosi saggi che ogni tanto vanno sempre bene

user26730
avatar
inviato il 22 Luglio 2014 ore 6:35

Interessante servizio!
Posso aggiungere che se invece di confrontare la 350D con la 70D tu ponessi come paragone la Fuji X-T1 e analizzassi i risultati in termini di risoluzione e sopratutto di resa ad alti ISO.......beh penseresti che di anni ne siano passati 20!
Io ho lentamente lasciato Canon dopo 25 anni di fedeltà. Gli ultimi anni passati con 5D II e 7D più una lunga serie di lenti L. Ma le soddisfazioni che mi sta dando il sistema X della Fuji........da provare!
Naturalmente l'AF, la durata delle batterie e la definizione se si stampa a grandi formati rimane ancora dalla parte delle macchine tradizionali. Per ora.
Max

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 18:58

www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=51961

io ho fatto anni fa una prova simile, *istD e K-x.... e non ci balla un solo stop.
tra *istD e K5 IIs, ce ne ballano ben di più, ALMENO 2.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 15:27

Scusate ma mi sento di intervenire a gamba tesa sull'importante, sapiente, ed esauriente test di comparazione del nostro Juza, con considerazioni molto più ampie forse troppo filosofiche ma non meno irrilevanti su quello che oggi è il mondo fotografico e sulla direzione che sta prendendo più in generale.
Forse sono un pò pessimista, ma credo che sia giusto, in fondo, dopo un'iniziale boom (1994-2004) di tecnologie, sensori ed investimenti pesanti che le grandi marche e produttori hanno intrapreso, fare una pausa di riflessione di 7-8 anni prima di riprendere pesanti investimenti, centellinando le loro nuove tecnologie in attesa di sapere quale direzione stia prendendo il mercato mondiale.
Al di fuori dei professionisti, degli appassionati e dell'80% degli iscritti come me a questa fantastica community(famiglia), c'è un mondo sotto gli occhi di tutti che sta prendendo una direzione qualitativa dell'immagine al ribasso.
Non parlo della qualità oggettiva di moltissime immagini, che anzi sono sicuramente migliorate, parlo della concezione della fotografia in generale e di come sta mutando nei confronti delle persone anche a noi vicine.
Ormai ci sono milioni di possessori di smartphone che pensano di riuscire a fare belle foto con Instagram, retrica, o altre amenità del genere.
Ci stanno sommergendo con miliardi di immagini al giorno di questo tipo, e ci stanno convincendo che in fondo queste sono le immagini migliori, e che dopotutto con poca spesa, poca passione, e in poco tempo possiamo ottenere delle immagini veloci,caratteristiche e significative!
Forse è anche questo che frena i Nostri, ad incentivare studi e ricerche su sensori ed elettronica più avanzata.
Vi assicuro di avere moltissimi amici e conoscenti (ed anche voi li avete) che pensano questo, e che all'idea di spendere 600euro in più per avere più dettaglio negli angoli o uno stop di rumore in più o in meno, trasaliscono. Perchè con i loro smartphone applicano retrica e in fondo..... non è poi così male!
E' ovvio che il mercato di riferimento delle grandi industrie è riferito agli appassionati che in alcuni casi sono anche dei compratori impulsivi di ultima novità , ma se prende piede l'idea che una foto micromossa con applicato un filtro blu, o invecchiata con i bordi bruciati viene considerata arte, mi spaventerei anch'io se dovessi investire per produrre un 400 f2 o un sensore aps senza rumore a 12000iso, e dopo il successo e il consenso artistico che ottengono oggi le foto Lomo e le polaroid, avrebbero ragione da vendere ad andare con i piedi di piombo!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 16:27

@Mattmand: condivido in toto il tuo pensiero, aggiungendo che l'impoverimento culturale sta permeando ogni forma d'arte e non solo.
La crisi non è solo economica e sociale, la crisi prima di tutto è spirituale.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 23:26

ahia...l'impoverimento culturale..... non usciamo dal seminato ma se penso a quello che stanno facendo alla musica! Forse solo la letteratura e il cinema si stanno salvando, anche se idee nuove e concetti interessanti, vengono sempre surclassati da interessi di botteghino.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me