RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s vs Canon 6D


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Sony A7s vs Canon 6D
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



1128055
« Torna all'articolo: Sony A7s vs Canon 6D

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 60695 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 20:29

A mio parere non vedo differenze macroscopiche agli alti ISO tra la ottima A7s e la 6D.
Invece per quanto riguarda il recupero delle ombre, da ignorante ho gia sperimentato che qualsiasi Nikon di medio-basso livello batte la mia 6D.
(ma la batte alla grande!)
Quindi mi piacerebbe un confronto tra Sony A7s e una Nikon al top.

user19933
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 20:42

Certo che qui si spinge Sony a più non posso, imho, lo dico con tutto il rispetto possibile verso la redazione però non trovo riscontro tra le "meraviglie" della Sony variamente esposte qui e la e le opinioni dei fotografi che conosco di persona sul campo che mi parlano invece di macchine molto difficili da gestire e di discutibili performance complessive.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 21:39

A pensar male a volte non si fa peccato

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 21:56

Juza a proposito di questo argomento volevo chiederti , visto che la a7s e' progettata in buona parte per il video ero optato per la a7 ora che e' uscita la a7 II cosa ne pensi? e credi che ne farai una recensione?
grazie per la risposta che , penso non interessi solo a me visto l' interesse di questa discussione

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 22:05

Fino a qualche anno fa un simile passo indietro in Megapixel sarebbe sembrato da pazzi, perché si guardava soprattutto quelli nel giudicare la qualità di una fotocamera. Qualcuno forse ricorderà che la prima macchina a fare una cosa simile fu la Canon Powershot G11.

user46920
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 22:26

Era quasi matematico aspettarsi questo risultato !!! ... bella prova match

... però potevi provare anche il contrario, tanto per fare 31 ;-): ovvero, la prova di sovraesposizione 2 o 3 stop, per vedere le differenze di recupero sulle luci e tagliare la testa al toro !!!

user3834
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 22:41

Ramosha, io ho un corredo Sony, faccio il fotografo per professione e sono L'UNICO nel mio ambito ad utilizzare Sony (almeno su Roma, ma non faccio fatica a pensare che sia così in tutta Italia), la qualità dei prodotti di questa marca, sotto molti aspetti, è decisamente inferiore a Canon e Nikon, l'AF è sicuramente inferiore, la tropicalizzazione, la scelta nelle ottiche, un programma per professionisti (in Europa c'è solo in Germania) e tanto altro ancora... MA, sotto il profilo dei sensori, ad oggi, c'è poco da fare, è l'unica casa che offre tre FF con 12 24 e 36 Mpx tutte e tre a meno di 2.000 euro, con performance buone ma non certo eccezionali sotto molti punti di vista, ma d'altra parte la maggior parte dei fotografi lo fa per Hobby e spesso quello che propongono Canon o Nikon non ci serve e si può vivere meglio con un downgrade.
Io ad oggi sono rimasto sull'ultima FF Reflex della casa, la A900, perchè affiancata alle fantastiche ottiche Zeiss AF in attacco A come il 135 1.8, mi da ancora risultati fantastici e finchè dura me la tengo. Le nuova A7, per ora non mi servono e non me le compro, ma non significa che per questo non si debba accettare la loro superiorità in alcuni ambiti. Leggo speso delusione in chi ha acquistato una macchina che non ha il mirino ottico, che non ha l'AF super veloce con le ottiche Canon e tante altre follie.... mi chiedo... queste persone prima di spendere i loro soldi perchè non si informano invece di lamentarsi e sperare di avere per le mani un corpo professionale?

Concludo dicendo che se non dovessi cambiare le mie ottiche oggi acquisterei una D750.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 22:56

Queste prove con quali ottiche sono state fatte?

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 23:00

dopo queste prove cambio subito il mio corredo fotografico e passo a Sony, ma per favore non riesco a capire dove vuoi arrivare.....

avataradmin
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 23:16

Ogni volta che scrivo un articolo a favore di Canon c'è qualche fanboy che dice che sono pagato da Canon; quando è a favore di Sigma dicono che son pagato da Sigma, quando vince Sony lo stesso, e così via...ma fatemi il piacere :-)) in tutti i miei articoli faccio il possibile per essere accurato e oggettivo; per il resto, vi invito a provare e confrontare voi stessi queste fotocamere in modo da poterne verificare la resa.

Queste prove con quali ottiche sono state fatte?


E' scritto chiaramente all'inizio dell'articolo, che presumo tu non abbia letto.

Tornando ai commenti seri:

visto che la a7s e' progettata in buona parte per il video ero optato per la a7 ora che e' uscita la a7 II cosa ne pensi? e credi che ne farai una recensione?


Personalmente preferisco di molto la A7s alla A7 "standard" (le ho provata entrambe), come qualità d'immagine non c'è paragone...già dagli 800 ISO la A7s ha un bel vantaggio.

Dai test che ho visto con la A7 II non ci sono stati miglioramenti, quindi preferirei comunque la A7s. La novità della stabilizzazione però è un importante passo avanti per le mirrorless Sony, una A7s II con sensore stabilizzato sarebbe spettacolare Sorriso

Vediamo cosa uscirà a gennaio, sicuramente cercherò di provare qualcuno dei nuovi modelli che usciranno!

user46920
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 23:48

Juza, ma hai provato a sovraesporre di 2 o 3 stop, per vedere la differenza di recupero delle alte luci ????

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 0:23

@juza
Grazie della prova molto interessante, andrò controcorrente ma io sinceramente mi aspettavo uno stacco maggiore della a7s, direi anzi che, se si tiene conto della sua densità, ad alti ISO é quasi deludente (sempre nel confronto, in termini più assoluti ha delle performance straordinarie).

Certo che qui si spinge Sony a più non posso, imho, lo dico con tutto il rispetto possibile verso la redazione però non trovo riscontro tra le "meraviglie" della Sony variamente esposte qui e la e le opinioni dei fotografi che conosco di persona sul campo che mi parlano invece di macchine molto difficili da gestire e di discutibili performance complessive.

A pensar male a volte non si fa peccato

dopo queste prove cambio subito il mio corredo fotografico e passo a Sony, ma per favore non riesco a capire dove vuoi arrivare.....

Premesso che Juza si sa difendere benissimo da solo, se c'è una cosa per cui lui si é sempre contraddistinto é per l'approccio assolutamente "laico" rispetto al l'attrezzatura, e visto che non é uno di quelli che scrive recensioni sulla base delle specifiche tecniche di una macchina ma lo fa su roba che testa (rendendo tra l'altro un servizio a chi magari é interessato a qualche acquisto)mi pare normale che avendo per le mani una Sony parli di quella.
Trovo queste insinuazioni volgari e irrispettose, a maggior ragione perché fatte al "padrone di casa" che, fino a prova contraria, non fornendo un servizio pubblico, può fare quello che vuole senza il niubbo tonto di turno che gli viene a dire come comportarsi.
Se poi fosse veramente sponsorizzato da Sony, credete veramente che avreste visto foto fatte con la a7s e ottiche Canon? Tutto ciò rende ancora più × quello che é stato insinuato. Io direi che se partisse qualche ban si farebbe un bel servizio al forum, liberandolo di inutili zavorre...

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 0:41

Bravo Viper.. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 0:52

A900+Zeiss 135... SBAV!!!!


Al solito escono i complottisti.

Ma perché è più facile scrivere stupidaggini invece di provare con mano?
E se non si può provare, perche escono i fantomatici amici utili solo a dire altre castronerie..

Le foto le faccio anche con una 50d o una compatta se serve, non campo di stop di recupero..

Cio non toglie che se ora partissi da 0, magari farei scelte diverse tornando a Sony nonostante dal lato lenti e colori a mio avviso comandi sempre canon su tutte le Fufu.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2014 ore 7:31

x Juza. Potrei sapere, in modalità video con esposizione manuale, qual'è il valore minimo impostabile in auto iso con la A7s? grazie





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me