JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2014; 125 risposte, 42606 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
certamente. È una fotocamera figa. A quanto pare Leica vuol dettare un nupvo standard come fece in passato, creando un prodotto futuristico. Ha fatto una Samsungata, ma l ha fatta con stile
Bigblock, su aps-c che io sappia danno problemi solo rarissime ottiche (quelle con il gruppo ottico posteriore praticamente appoggiato al sensore) e sostanzialmente solo sul sony 24mpx, che è troppo denso e genera problemi ai bordi, sul 16 questi problemi non ci sono.
mahh? sono un pò scettico. bella è bella,molto ! ma si va a scontrare con altri marchi tipo Fuji che da un punto di vista economico-qualitativo sicuramente è dura da battere. Visto che ormai le ottiche manuali sono adattabili su una grande schiera di ML cosa mi farebbe propendere l'acquisto dell'ultima nata Leica? Io ho usato diverse ottiche Leica (di cui sono un grande estimatore) proprio perchè avevano caratteristiche uniche,ma ora senza usare la copertura del FF su questi sensori,secondo me,sono un po' penalizzate. Dovessi riesumarle sul digitale,su una ML,opterei quindi una Full Frame. Staremo a vedere le ottiche che Leica farà uscire per questa serie,l'investimento e la qualità penso saranno elevati.
Magh, non è solo una fotocamera figa, credo che Leica abbia puntato molto su un esperienza d'uso molto piacevole e diversa da quella di altre Mirrorless, proprio per non competere direttamente su caratteristiche simili e offrire un prodotto differente. Le due ghiere personalizzabili sul retro mi ricordano molto la Sony Nex-7.
Ero molto scettico e critico, infatti avevo qui espresso le mie perplessità su tale new entry; l'ho vista; ho toccato la sua solidità e compattezza manifesta nel monoblocco, garanzia, penso, di costante precisione della messa a fuoco sul sensore; l'immediatezza del touch-screen_da me odiato, richiede operazioni più semplici ed intuitive, rispetto allo scorrimento sui soliti menu; il mirino, snodabile e nitido, offre chiare informazioni; ho apprezzato la facile gestione dei files prima dello scatto e l'impostazione a piacere dell' intensità di luci e ombre anche nelle riprese in B/N ; ho ammirato stampe 30x40 ottenute da JPEG non elaborati, realizzati a diversi ISO con il 18-55: risolvenza e contrasto ineccepibili, bianchi puri e assenza di bruciature; la pressoché totale gestione a distanza tramite iPhone sia delle operazioni pre-scatto che del successivo , immediato utilizzo dei files in chiave internet, aggiunge modernità al tutto.... mi son dovuto ricredere; è un nuovo modo di entrare nella fotografia, proiettati nel futuro ed ampiamente gratificati dai risultati ottenibili. Questa la mia discutibile, prima impressione; pian piano scoprirò anche i limiti della tanto attesa mirrorless.?Il costo del kit è pesante, anche se non poteva essere altrimenti, trattandosi di Leica; con la stessa spesa si possono acquistare prestigiose reflex con altrettanto apprezzabili caratteristiche tecniche; certo; è una scelta, dettata anche dal cuore... Ciao a tutti.
Thinner sicuramente. A me esteticamente piace davvero molto, anzi me ne sono innamorato del lato estetico, pero' la trovo nel complesso troppo cara. Spero di provar a farci qualche foto prossimamente per poter trarne emozioni :)
Ho appena saputo che lo Zoom Kit è in plastica! Mi aspettavo di più da Leica, a quel prezzo certe finezze non dovrebbero essere trascurate, persino la lente Kit per Sony Nex è in metallo!
“ Ho appena saputo che lo Zoom Kit è in plastica! Mi aspettavo di più da Leica, a quel prezzo certe finezze non dovrebbero essere trascurate, persino la lente Kit per Sony Nex è in metallo! „
Questo mi sembra un grosso scivolone, visto che pare puntino molto sul piacere estetico e tattile.
Effettivamente un corpo ricavato dal pieno con sopra uno zoom in plastica non sembra proprio il massimo, considerando anche il prezzo dello zoom in questione. Strana scelta, dato che farlo in metallo non avrebbe avuto svantaggi consistenti ed avrebbe fatto tutti contenti.
Faccio un copia-incolla dell'intervento che ho appena scritto nel 3D dedicato a quest'ottica nella sezione "Obiettivi":
Riepilogando: Zoom kit esclusivamente per APS-C, 27-86 equiv., apertura minima del diaframma variabile (manco un F4 costante), niente stabilizzazione (Sony te la fornisce sul 16-50 della Nex 3 che costa - corpo + obiettivo - 1/10). Pure costruito in plastica! Il prezzo è simile a quello che sia Nikon che Canon ti chiedono per i loro eccellenti 24-70 f2.8 FF. Spero almeno che nei test MTF spunti risultati clamorosi, produca colori stupendi e un Bokeh sublime (oddio... F5.6 su APS-C...), il trattamento antiriflessi sia efficacissimo e distorsione, coma, astigmatismo, vignettatura e aberrazione cromatica siano ai minimi termini. Spero anche che le tolleranze degli accoppiamenti e dei meccanismi metallici (fuori è plastica ma dentro spero ci sia del metallo) siano ridottissime e che il controllo-qualità sia, nella tradizione Leica, per esemplare e non a campione. Questo sarebbe il minimo per controbilanciare le negatività sopra elencate.