RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



501118
« Torna all'articolo: Recensione Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 ASPH

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Giugno 2013; 124 risposte, 49948 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user26730
avatar
inviato il 20 Maggio 2014 ore 14:06

Seb, assolutamente no!:))))

user26730
avatar
inviato il 20 Maggio 2014 ore 14:06

Seb, assolutamente no!:))))

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2014 ore 22:44

Pensavo fosse uno sfogo post-trauma, probabilmente ho capito poco del concetto espresso!!!!

Scusa

user26730
avatar
inviato il 21 Maggio 2014 ore 5:21

Seb, basta leggere attentamente e si capisce. Ho scritto in italiano e anche in modo abbastanza curato. Se poi non ti piace ciò che ho scritto perché non condividi, allora è un altro paio di maniche. Rispetto comunque il tuo non condividere ma anche se dovessi ritenere le tue idee bizzarre o incomprensibili non scriverei mai pubblicamente che sembri uscito da un trauma o cose del genere. Esistono idee diverse, teste diverse, educazioni diverse e capacità di espressioni diverse.
La bellezza dei forum!:)))

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 13:15

Rinnovo le mie più sentite scuse per la mia limitata "capacità espressiva" che in modo poco educato potrebbe averti recato offesa. La mia intenzione era solo quella di fare una battuta di spirito (evidentemente poco riuscita) volta a stigmatizzare il tuo messaggio che, nonostante sia scritto in modo abbastanza curato, è a mio modesto parere profondamente sbagliato. Per criticare un'ottica occorre innanzi tutto conoscerla in modo approfondito e nel caso specifico, parlando di una lente estrema, comprendere che il suo possesso/utilizzo è destinato a limitate e particolari situazioni. Il costo dell'oggetto in se per me non ha nessun significato quello che conta realmente è il suo "valore" che è ben differente da un mucchietto più o meno consistente di monete. Il corrispettivo in euro di un oggetto lo stabilisce solo la relazione tra domanda e offerta dello stesso ed a quanto pare a Solms di richieste ne hanno abbastanza. Se poi tu od io possiamo o vogliamo permetterci un giocattolo da 10.000 € questo non influisce minimamente nel valore della lente che ripeto è unica nel panorama mondiale. Per quanto mi riguarda io non dispongo di denari sufficienti ed anche ne avessi propenderei per un eccellente Summilux (f 1.4) molto più gestibile e sufficientemente luminoso, non per questo mi permetto di criticare quel gioiello che è il Noctilux.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2014 ore 15:31

Ragazzi, non ho niente da fare a quest'ora MrGreene allora mi dedico per un attimo alla "polemica", però non fine a se stessa;-). Nemmeno per essere inserito come protagonista, nella favola di Esopo, "la volpe e l'uva"MrGreen;-) - Parto con un esempio "strampalato"MrGreen: La "Veyron", o anche la "Reventon" sono anch'esse costruite grosso modo "artigianalmente" e costano un occhio, un fegato e tre reni, ma sono effettivamente e realmente da Record: In potenza, in frenata, in accelerazione, in velocità di punta e tante altre cosucce "superflue". Record sì, però oggettivi, tangibili e confrontabili con qualsiasi altra super-car. Ora sto' 0.95, dov'è che esce inarrivabile, assolutamente imbattibile, oltre l'apertura massima? Bisognerebbe osservarlo e testarlo sulla pista, ops, sul campoCool questo è il minimo sindacabile, ma solo ed esclusivamente, per capirne di più le prestazioni, magari inarrivabili, di tale "gioiello", specie a tutta apertura, f0.95. O è soltanto un "gioiello" che apprezza e capisce solo chi ce l'ha, o magari peggio, un "gioiello da indossare ad una serata di gala sul tipo "io ce l'ho e tu no"? MrGreenMrGreen;-)
Vabbè, adesso non ink... MrGreen io la butto lì, magari ritirandomi poi in buon ordineMrGreen;-), però è solo per capire, una volta per tutte, quale e dove sta la Verità su questo "record", sperando che non sia, come temo, un puro esercizio "tecnico" per un record fine a se stesso;-) Cordialmente, G.Piero.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 17:36

E' la lente per formato 35 mm. più veloce al mondo per rimanere in ambito automobilistico!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2014 ore 18:00

Ah ecco, io pensavo chissà che altro: E' vero, è talmente "veloce" che a "tutto gas" rischia, "sfocando", di non tenere più la strada MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 18:13

Ci sono persone a cui il rischio di sfocare da un immenso godimento!!! Vedi com'è vasto l'orizzonte se si guarda al di là dei propri limiti angusti SorrisoSorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2014 ore 18:28

Forse hai ragione sui "limiti angusti";-) e sui "godimenti": Compreso quello di "sfocare" sempre e dovunque, al centro, a destra, a sinistra ... "de gustibus..."

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2014 ore 18:54

Poi me ne vado: Se a qualcuno soddisfano le foto di esempio fatte con questo obbiettivo, Ok niente più da obbiettare. A me neanche un po', per me non se ne salva una che sia una, di quelle viste. Non ho trovato nulla di appagante, di esaltante, persino di accettabile. E' la mia opinione e resterà tale finché non vedrò qualcosa d'altro, qualcosa di fotograficamente "inenarrabile", come si pretenderebbe che fosse ;-) - SorrisoCordialmente, G.Piero

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 22:52

cosa deve fare una lente f 0.95 di "inenarrabile", immortalare un alieno che abbraccia una giraffa?SorrisoSorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2014 ore 9:43

MrGreen No, magari, troppa grazia, per quello basta e avanza una compatta ( forse la foto già esiste da qualche parte, ma andremmo OT e non sta beneMrGreen;-) ) - Cordialmente, G.Piero

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2014 ore 18:15

Inutile stare a discutere su dettagli tecnici e usabilità di questa lente, è un ottica di nicchia per i pochi che possono permettersela come la maggior parte dei prodotti leica. Di sicuro non si può giudicare da qualche foto messa online con sharpening e correzioni varie. Costa più di un ottica medio formato e anche di qualche macchina medio formato dove in studio si scatta almeno a f11 e di f1 te ne fai poco e niente, l'unico utilizzo può essere nel reportage in mano a qualche emulo di Steve Mccurry dalle tasche bucate.

user46920
avatar
inviato il 12 Agosto 2014 ore 18:25

Beato chi l'ha posseduto o almeno provato (grande invidia Sorry), solo per vedere quello che può fare o anche solo per misurare il grado di sollecitazione della fantasia, stimolata dall'utilizzo (e non è poco ;-)). Dalle foto Sample disponibili in rete (grazie a Juza, etc) emerge che il carattere della lente in questione è extraordinaria: la terza immagine (il tatuatore) è un'ottimo esempio positivo delle sue possibilità (bellissima foto), ma molte altre (ed in questo caso circa 3/4) confermano invece una sottospecie di "inutilità" reale Triste. Lo schema ottico è sbalorditivo, la qualità dei materiali e della costruzione sono molto alte e tipiche della casa, ma concordo con la parte obbiettiva dei fotografi: 10?000 € per un risultato "sfocato", sono esagerati sempre e comunque !!!. Il migliore tra i Noctilux, come qualità fotografica, è senza dubbio il 50mm f/1.2 degli anni d'oro e per il quale qualcuno sborsa ancora fino a 20?000 € :-P. Se non si percepisce una busta paga mensile almeno 5 volte il valore del Noctilux f/0.95, ci si dovrà "accontentare" dell'ottimo, nitido, contrastato, affilato come una lama ed impareggiabile Summcron 50 f/2 MrGreen, che secondo il mio gusto, funziona proprio come dovrebbe funzionare qualsiasi obiettivo fotografico (... poi le varie distorsioni, se volute, si aggiungono con PS in PP MrGreen MrGreen MrGreen). Il o i primati di questa lente non si limitano a f/0.95 e i molti "difetti" giustamente elencati, sono dovuti soprattutto (senza scusanti) ai limiti delle dimensioni imposte, dalla visione del mirino Leica M (... oggi superabili col EVF). Infatti il Canon 0.95 ha un diametro molto maggiore in proporzione, ma una qualità "discutibilmente" inferiore (... e costa anche molto meno Cool). Se per qualche caso fortunato ;-), mi ritrovassi in possesso di questa lente MrGreen, sicuramente la cambierei con altra atrezzatura (es: il Summicron), più modesta, ma maggiormente congrua col mio gusto personale :-P.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me