JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 03 Giugno 2015; 89 risposte, 36417 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Io sono felice possessore di 16-35 f4 is, non nascondo che prediligendo foto di paesaggio questo super wide non può che suscitare interesse, purtroppo il costo proibitivo me ne terrà lontano. Una cosa è certa Canon stà "azzeccando" una lente dopo l'altra mi sembra in questi ultimi anni e propone in ogni ambito almeno un fuoriclasse rispetto alla concorrenza.
Non vorrei riaccendere la discussione sul primo 12mm in commercio, ma vorrei precisare che le lenti voigtlander hanno attacco "Leica M", quindi con un tiraggio molto inferiore a quello necessario ad una reflex. Un maggio tiraggio implica difficoltà progettuali molto superiori (senza considerare che il Sigma è anche zoom!!!!). Quindi ok, il Voigtlander è stato il primo 12mm per FF sul commercio, ma non è stato il primo usabile sulle reflex, per cui il primo 12mm per FF commerciale utilizzabile sulle reflex è stato effettivamente il Sigma.
Ad ogni modo, mi chiedo quanto lo zoom in questi ultrawide sia efferttivamente utile.... come giustamente osservato da Juza: quest'ottica verrà usata nel 99% dei casi ad 11mm, ed allora non era meglio avere un fisso da 11mm, magari f2,8, con peso e prezzo dimezzati rispetto a questo bestione?
Ad ogni modo, mi chiedo quanto lo zoom in questi ultrawide sia efferttivamente utile.... come giustamente osservato da Juza: quest'ottica verrà usata nel 99% dei casi ad 11mm, ed allora non era meglio avere un fisso da 11mm, magari f2,8, con peso e prezzo dimezzati rispetto a questo bestione?
Piccola curiosita': Anche io ho da qualche mese l'11-24....per quanto riguarda l'alloggiamento dei filtri in gelatina, il manuale di istruzione sconsiglia di montarli a 11mm perche' toccherebbe con la lente posteriore. Non che io usi i filtri in gelatina, ma magari a qualcuno potrebbe interessare. Nella mia piccola recensione dell'11-24 avevo riportato il testo del manuale.
Buongiorno, volevo chiederle se per caso avete provato i filtri IRIX o se pensate che possano essere usati (https://storeeu.irixlens.com/filters/21-irix-edge-gelatin-filter-set-7640172190289.html)