RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop e Camera RAW (2014)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Photoshop e Camera RAW (2014)
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



1056986
« Torna all'articolo: Photoshop e Camera RAW (2014)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Ottobre 2014; 125 risposte, 66343 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:03

però mentre tu lasci il file in acr con tutti i parametri quasi a zero e poi fai il più del lavoro in ps io mi trovo a fare il contrario.


e fai bene ;-) Ci sono ottime motivazioni tecniche per cui questa è la scelta migliore, se googoli un pò le trovi, questo indipendentemente dal giudizio sul risultato finale che, se esaminato attentamente e per certi utilizzi, potrebbe non risentire affatto di una o dell'altra scelta.

VORREI SAPERE SE SALVARE IN JPEG DA CAMERA RAW È UN ERRORE, GRAZIE.


Se passi il file a PS si, sarebbe meglio esportare il file nel più ampio spazio di lavoro possibile, cioè Prophoto a 16 bit. Il Jpeg va giusto bene per la stampa minilab e web.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:18

Non capisco perchè salvare da ACR? Eeeek!!!

Io quando lavoro uno scatto lo faccio dall'inizio alla fine, quindi:
ACR (dove faccio il grosso), poi lo apro in PS (senza salvarlo, infatti il nome file è ancora .CR2), qui se faccio interventi importanti che voglio tenere salvo in .TIF, altrimenti ridimensiono e salvo per web in JPG. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:28

Sniper in PS esporti comunque un TIFF anche se il nome rimane xxx.CR2

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:33

Finchè non lo salvi come fai a "definirlo"? Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:39

Ah capito grazie ragazzi!!

Quindi visto che solitamente uso acr e ps mi conviene bar così se ho capito bene:
- Siccome scatto con 6D prima uso Adobe dng converter
- poi apro e lavoro in camera raw
- (invece di salvare JPEG) apro direttamente da acr in ps

E a lavoro ultimato su ps come mi consigliate di salvare??
Avete detto JPEG solo per web e stampa..

E per archiviare come conviene??
Io fino ad ora ho sempre salvato sia un JPEG sia un dng (convertito dal raw) con i settaggio fatti in camera raw.

Invece il modo migliore per conservare le mie foto in archivio qualè?
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 12:47

Secondo me, dipende cosa fai in PS.
Se fai interventi notevoli con maschere e quant'altro salvi il tutto in TIF e lo archivi/stampi.
Se invece fai interventi di poco conto, salvi in JPG e pubblichi. (non ha senso occupare spazio con un TIF uguale al RAW/DNG)

Ovvio che il RAW o DNG rimane in archivio. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 13:22

Finchè non lo salvi come fai a "definirlo"?


PS non può trattare file RAW nativamente, quindi ACR deve comunque convertire il raw in un formato accettato da PS, generalmente PSD/TIFF.

E per archiviare come conviene??


dipende, se non hai problemi di spazio il TIFF è sempre la soluzione migliore perchè è lossless.

Io conservo sempre il RAW con il sidecar, salvo in jpeg compressione minima. Il tiff lo riservo solo alle foto migliori o che devo stampare fine art, per tutto il resto il jpeg va più che bene.
Considera che un tiff della 6d può arrivare a 200 mb...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 13:28

Grazie ad entrambi.

Io su ps faccio poco e niente, solo qualche pulizia con timbro clone e niente di che.. Faccio tutto in camera raw a dir il vero.

Quindi se già conservo il DNG (raw) può bastare salvare in JPEG dopo averlo aperto in ps, salvo le migliori foto di cui è meglio tiff.

Quindi in sostanza fino ad ora sbagliavo che dopo camera raw non aprivo direttamente in ps ma prima salvavo in JPEG.
Se seguo il vostro consiglio di aprire direttamente in ps da acr posso continuare a salvare in generale in JPEG ..

Ok grazie mille. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 14:57

Ciao a tutti, ho letto tutta questa interessantissima discussione.
E' chiaro che ognuno è libero di optare per il metodo di elaborazione che preferisce, personalmente mi piace intervenire molto poco nelle mie foto, allo stesso tempo seguo il metodo indicato da Juza, sopratutto con ARC, dalle diverse prove che ho fatto, soprattutto in file difficoltosi, e per difficoltosi intendo foto con iso importanti o situazioni di scatto al buio, oppure sfocati uniformi ma sempre scuri, se elaboro con ACR il file risulterà molto brutto, con un rumore e qualità amplificato al passaggio di finitura in PS e spesso con difetti di purezza negli sfocati, mentre lasciando tutto a Zero e lavorando in toto con PS, facendo attenzione, con passaggi di lavoro delicati utilizzando livelli, pennelli molto sfumati ed interventi graduali, il lavoro finale sarà perfetto conservando tutta la qualità del file iniziale. Ho notato diverse volte guardando foto di amici, che se non si fa attenzione nella PP, si ottiene l'esatto contrario, spesso c'è la tendenza ad esagerare con il nero, con il contrasto, e con l'eccesso di nitidezza, trascurando così la naturalezza di quello che si è fotografato.
In merito al salvataggio del file, consiglio il Tiff non compresso. A seconda dello scopo che avrà la foto farò in più, il JPG ad alta risoluzione o Light per il Web o altro.
Facendo la semplice conversione in JPG con dimensione e risoluzione invariata rispetto al TIFF, si noterà una brutale perdita di qualità nel JPG stesso.
Spero di esservi stato utile.
Ciao a tutti.
Marco

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:28

se elaboro con ACR il file risulterà molto brutto, con un rumore e qualità amplificato al passaggio di finitura in PS e spesso con difetti di purezza negli sfocati,


scusa ma vuol dire che stai sbagliando qualcosa... Il motore utilizzato, nonché i comandi a disposizione in ACR, sono i medesimi di lightroom, se fosse come dici tu chi sviluppa utilizzando il solo LR otterrebbe risultati scadenti, di fatto non è così.

Spesso vi è la tendenza a confondere programmi che sono diversi.. PS è un programma di grafica raster, molto complesso con ampie possibilità di manipolazione di immagini bitmap, ACR, un plugin senza il quale PS non potrebbe 'interpretare' i file RAW e tradurlo in un formato universale JPEG, TIFF ad 8 bit o TIFF a 16 bit per canale. Con questo software si può decidere a posteriori quasi tutte le impostazioni che solitamente vengono impostate sulla fotocamera, quindi anche la riduzione rumore, tra l'altro molto più efficace e potente di quella di PS.

Se invece intendi operare selettivamente sull'immagine, utilizzando i layers e le mask, allora ti serve PS, ma ciò non toglie che certe operazioni come: riduzione rumore, bilanciamento del bianco, regolazione di vividezza, maschera di contrasto, toni e saturazione, correzione lente, siano migliori e più efficaci se fatte in ACR.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:36

So perfettamente la differenza tra i vari programmi, e proprio per questo dico quello che ho scritto.
Se si elabora la foto solo in ACR, il file che si ottiene è di gran lunga peggiore del file elaborato che si ottiene con PS o LT, questo è insindacabile! E' solo una scorciatoia. con diversi benefici, come ha evidenziato sia Juza che Pisolomau, nella fase finale del suo ultimo discorso, ad esempio l'eliminazione dell'aberrazione cromatica ed il rumore, soprattutto ad alti ISO.
Ciao Marco

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:46

Scusa Marco, ma ribadisco che non è così. ACR opera come Lightroom, forse tu hai una vecchia copia di acr altrimenti non mi spiego questa tua affermazione:
Se si elabora la foto solo in ACR, il file che si ottiene è di gran lunga peggiore del file elaborato che si ottiene con PS o LT


In altre parole, solo per fare chiarezza e poi chiudo, elaborare una foto in Lightroom o in ACR è la medesima cosa, si ottengono gli stessi risultati. LR ha solo qualche orpello in più, ma nulla di sostanziale.

PS invece si prenderà cura del file da qui in poi, se si vuole agire selettivamente sull'immagine, grazie all'ausilio delle mask e di altri tool.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:37

Non voglio insistere nemmeno io, però prendi un file con le caratteristiche che ho indicato nel mio primo intervento, fai per tutti e tre programmi l'elaborazione e vedi qual'è il risultato migliore, qualitativamente. la mia risposta è PS.
Poi se mi dici che con gli altri programmi si fa prima a processare tante immagini, sono d'accordo, ma non sulla resa finale. Ad ogni modo ho l'ultima versione di PS CC 2014 e LT5 Versione 5.7
Ciao Marco

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 6:54

Grazie!
Ti sono grato!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 0:06

Eeeek!!! povero me.. io uso solo lightroom!!! Confuso





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me