JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 12 Giugno 2014; 165 risposte, 89972 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ti ringrazio comunque per l'impegno. Conosco bene le tendine ed il sincro x, ho avuto macchine dell'uno e dell'altro tipo dalgli anni 70 ad oggi ma la tematica in effetti era un'altra.
user46920
inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:41
non avevo capito che conoscevi bene tendine e syncro...
“ ma la tematica in effetti era un'altra „
quale? è riferito alla domanda?
“ Quindi il tempo reale di quello centrale é superiore, allora significa che non puó supersre quel 500s nemmeno per scatti non in sincrox? „
Il mio flash non ne voleva sapere di funzionare in manuale, ne' in modalità priorita di diaframma (mi serviva così). Ho scoperto che se è attivo l'otturatore elettronico il flash non funziona!
( Funzionava stranamente solo nella modalità iauto (di Olympus) che non mi serviva ).
E io che volevo usarlo per focus stacking col flash. Niente da fare, serve l'otturatore meccanico che si usura.
Sarebbe interessante sapere il tempo di read out della fuji XE2 ora che ha implementato via firmware l'otturatore elettronico...
user76622
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 15:58
Ma utilizzando live view su nikon e canon lo specchio negli scatti continui come si comporta? Ad esempio scattando foto per creare uno stratrail tra uno scatto l'altro lo specchio si alza e abbassa di continuo o rimane sempre aperto e si muovono solo le tendine?
Con la mia D5300.. c'è tutto il balletto.. Otturatore e specchio.. infatti è lentissima. Lo specchio sta fermo solo se scatti a raffica. Considerando lo stress termico meccanico.. Dovendo fare startrail.. terrei l'otturatore sempre aperto.. Giusto per non svegliare chi dorme con un effetto kalasnikov..
user76622
inviato il 27 Febbraio 2016 ore 19:10
Ahahahahahh dai il rumore non è un problema finché non sei nella savana a scattare vicino ai leoni affamati Ma quindi scattando in burst, che so con tempi di 20 secondi e con telecomando bloccando il pulsante di scatto lo specchio rimane sempre alzato stai dicendo? Questo sia con live view che senza?
Scattare ad un concerto è peggio... Passi un'iphone che scimmiotta una reflex.. ha la melamorzicata e tutto va ben.. ma se scatti con na refless e non hai il pass non sei autorizzato a disturbare..
Quello che intendo con movimento (inutile) dello specchio.. è questo..
Capisco le tendine.. ma in live-view lo specchio deve tenersi parcheggiato. Se fosse decente in live-view, non sentirei la necessita di una ML. Meglio ancora se ci fosse l'otturatore elettronico.
user76622
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 14:07
Mhmh mumble. Sarebbe interessante microfonarla e amplificare tutto con un impianto da 20mila w. Che mirrorless punti? Io sto valutando un cambio vengo da sony a e se cambiassi vorrei andare su e-mount, ma i pochi obiettivi mi fanno tentennare. Mi stavo informando su canon e nikon (in lista acquisti ho un sigma 10-20 e un 18-200, che su canikon trovi sempre) ma se lo specchio si comporta così.. Però qua si va ot mi sa (in caso se vuoi partecipare ho un topic dove sto discutendo proprio di un eventuale passaggio).
In realtà l'otturatore elettronico è una gran cosa.. anche le tendine.. fanno il loro casino. L'ottimo sarebbe eliminare tendine e specchio. Per far questo ci vuole un buon mirino elettronico.. tipo Epson (Leica SL).. E un buon processore.
Per nikon, basterebbe poco, fregarsene ne del tiraggio e della compattezza.. Fare una ML usando benissimo la carcassa di una Reflex. Sarebbe una accelerazione pazzesca. Purtroppo, nel mondo della fotografia l'ignoranza abbonda, Quindi, pare che per forza.. una ML debba essere compatta. Ignorando completamente il concetto di ML. Speren.
Al momento, i migliori sensori sono i Sony,. Nikon pare utilizzare qui sensori meglio di Sony stessa. Dxo Docet.
user76622
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 0:26
Si i sensori Sony sono ovunque e vanno molto bene (specialmente su nikon, si..). Sulla compattezza delle mirrorless: a me piace l'idea di avere una macchina piccola e leggera, ma se come dici tu per avere un prodotto ancora più funzionale si deve sacrificare peso e spazio si può fare, come si è fatto finora; forse sul mercato non venderebbe così tanto una mirrorless in un corpo reflex, perchè a quel punto molti resterebbero sul calssico.
Non sapevo questa cosa del mirino elettronico della Leica, sarebbe ottimo, se prende piede fraqualche anno potremmo ritrovarla ovunque e ciao tendine e specchi
Quante volte.. vedi nel mirino la foto come la vuoi.. impostazione corretta.. e poi il risultato finale è tutt'altra cosa? Una ML si comporta come una telecamera.. nel mirino vedi il risultato finale.. molto più utile. Ti diranno che il mirino ottico è meglio.. ci si dimentica solo che il mirino serve a mirare.. Vedere meglio non serve ad un gran che.. importante è rendersi conto di quello che si porta a casa realmente. Quando scatto foto con pochissima luce devo per forza usare il display ed il liveview (puntando e foccheggiando su una stella o un luce distante).. Il mirino a quel punto non serve a niente.
Il dramma della compattezza è che ad occhio, per sta cavolata immane vanno a sacrificare ergonomia ed autonomia. Una macchina che fa 300 scatti e poi muore.. non ha senso. A sto punto salta fuori la volpe che di dice.. si ma con due Euro di compri batterie cinesi.. Quindi? Per avere una macchina compatta devo prendermi le batterie e avere altri ingombri? Follia pura...
user76622
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 13:24
Si infatti già nella a58 è utile avete un'anteprima di ciò che avrai, con anche istogramma aggiornato in tempo reale!! E il focus peaking!!!!! Fantastico. Peccato che con troppa luce nel mio caso sia poco utilizzabile (e anche il live view, li vado impostando ciò che mi sembra più giusto e solo a casa su pc riesco realmente a vedere come si presenta l'imamgine).
Riguardo all'autonomia, la a58 fa minimo 700 scatti, a volte oltre 800 con live view perennemente acceso, mentre si dice che su canon e nikon in live view la batteria permetta circa 300 scatti (non posso confermare perchè non ne possiedo una e non posso fare un confronto); oltre ad aumentare la capacità andrebbe ottimizato anche il consumo.
user46920
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 13:31
l'importante è crederci, alle boyate insensate che si scrivono sui forum! ...
... poi leggerle, a volte è fin più divertente che guardare Crozza
“ A sto punto salta fuori la volpe che di dice.. si ma con due Euro di compri batterie cinesi.. Quindi? Per avere una macchina compatta devo prendermi le batterie e avere altri ingombri? Follia pura... „
meno male che te sei una Volpe molto più volpe della volpe stessa di cui parli ... altrimenti saremmo spacciati, senza queste teorie da volponi
infatti è meglio avere l'otturatore meccanico, perché quello elettronico consumma troppa energia !!!
Con la mia D5300.. display spento senza wifi e gps... che sul campo non servono, sono arrivato alla soglia dei 3000 scatti.
Spero che il mirino elettronico consumi meno del display.. oltretutto. molte macchine hanno un sensore che si accorge dell'uso. Accende il mirino solo se c'è l'occhio appoggiato.
Ho preso in mano una X-t1.. X-m1 e sony A5100.. sono anche troppo compatte, mi manca l'impugnatura da reflex, che non andrebbe minimamente a incidere nell'ingombro. Li ci starebbe una batteria enormemente più potente.
Molte mie foto.. Sono fatte tenendo la macchina in verticale.. quasi a livello pavimento, in modo da allungare le gambe.. In Live View e con il display orientabile girato.. per me indispensabile..