JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Valerio Zanicotti. Pubblicato il 26 Maggio 2015; 130 risposte, 17639 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Valerio, sinceri complimenti. Congratulazioni per il tuo modo di raccontare, per il tuo modo di vivire la città, per la scelta del personaggio da esplicare, ma soprattutto per le foto: molto molto belle (tranne per qualche cielo...)
Posso essere indiscreto e chiederti se fotografavi su treppiedi o mano libera e tipologia di attrezzatura?
Ringrazio ancora tutti per i commenti che avete lasciato.
Le foto sono state scattate, quando possibile, appoggiando la macchina a terra, tranne le prime che ho scattato che ho fatto tutto a mano libera (sdraiandomi anche per terra).
L'attrezzatura è variata nel tempo (il progetto è durato circa un anno e mezzo), inizialmente D300 con Tokina 12-24 e 11-16. Le ultime sono scattate con D700 e Tokina 16-28.
Aggiungo anche, visto che spesso mi viene chiesto, che alcune immagini sono il risultato di due scatti con esposizioni diverse (un pò come si fa per i paesaggi), uno per la corte e uno per il cielo, condizione necessarie vista la differenza di luce tra l'interno e l'esterno.
Bellissimo lavoro ,complimenti per l'ottimo risultato. Vedrei la tua opera ad una esposizione .......ci hai mai pensato ? Se no, pensaci, sarebbe un successone? Un saluto claudio