RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Islanda 2016, Parte I


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Islanda 2016, Parte I
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



1623036
« Torna all'articolo: Islanda 2016, Parte I

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Dicembre 2015; 242 risposte, 75196 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:29

juza ma tu a casa il pc lo tieni sempre con corrente attaccata?

avataradmin
inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:05

sì... sicuramente non fa troppo bene alla batteria, d'altra parte usandolo 10-12 ore al giorno non possono continuare a fare attacca e stacca ;-)

user53661
avatar
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 8:40

Ciao juza,mi presento,mi chiamo Alberto, 30 anni giovane appassionato di fotografia e sono iscritto da circa un anno al tuo fantastico sito.
Ho letto questo articolo e lo trovo davvero interessante,soprattutto per la scelta del corredo.
Al tal proposito vorrei farti una domanda,avendo come macchina la Sony hai mai pensato all'acquisto del 24mm zeiss??
Io per un breve periodo ho avuto la a6000 e un giorno ebbi il piacere di provare quella lente...fantastica...sono rimasto a bocca aperta tanta la definizione e i colori più ricchi che offriva rispetto alla lente standard...
Cmq aspettiamo ansiosi aggiornamenti sul tuo viaggio!
Nel mentre auguro un felice Natale a te e tutti gli utenti di juza!!!

avataradmin
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 11:43

Non l'ho provato, ma su focali medie e corte preferisco gli zoom :-) l'unica eccezione sono ottiche specializzate come il 12mm f/2, che ho preso perché non ci sono zoon ultragrandangolari altrettanto luminosi.

user53661
avatar
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 12:08

Ho capito...come ti trovi col samyang?più avanti piacerebbe anche a me prendere un ultra grandangolare per paesaggi-architettura...sono indeciso tra il 10mm e il 12mm...
Un'altra domanda che forse non è molto appropriata...tra i tuoi futuri viaggi ci sarà il Perù come meta??

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 21:21

Io parto un po più attrezzato, ma magaari e solo una questione di anni di viaggi. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 21:36

buon divertimento!!

avataradmin
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 9:04

Secondo aggiornamento! Oggi vediamo l' attrezzatura non fotografica :-)

Durante i primi giorni dormiremo (o meglio, cercheremo di dormire) in auto, mentre una volta arrivati staremo in vari ostelli: in entrambi i casi, torna utile il sacco a pelo; io utilizzo un Ferrino HL 350 WTS. Negli ostelli le prese elettriche sono come quelle italiane, ma porterò comunque l'adattatore Skross World Adapter MUV USB , che oltre a convertire le prese permette di caricare contemporaneamente due oggetti tramite cavo USB. A parte il computer, tutta la mia attrezzatura è stata scelta perchè caricabile con USB: la Sony A5100, il Samsung S6 e la Torcia Fenix sono tutti caricabili con un semplice cavo micro-usb, senza bisogno di altri caricatori.

A completare l'attrezzatura avrò la torcia Fenix UC 35 , indispensabile per le escursioni in notturna, un coltellino svizzero (il Victorinox Outrider ) e un paio di guanti pensati per evitare di avere le mani congelate. La temperatura dovrebbe andare dagli 0 ai -10 gradi, con qualche punta attorno ai -20; l'abbigliamento quindi è pressapoco lo stesso che si può usare per un'escursione invernale sui nostri monti, più un paio di scarpe comode e leggere da usare durante la guida. A differenza dei miei compagni di viaggio, personalmente preferisco i Moonboot agli scarponi: tengono veramente caldo e sono l'ideale quando non bisogna fare escursioni impegnative. Uno svantaggio dei Moonboot è che sono troppo grossi per montarci 'normalmente' i ramponcini da ghiaccio, accessorio di vitale importanza per evitare disastrose cadute: ho risolto con una soluzione molto artigianale per legare saldamente i ramponcini sotto la suola... vediamo se reggerà!




I moonboot con ramponcini da ghiaccio artigianali :-) visti così non sembrano molto solidi, ma ho fatto un pò di prove e i ramponcini sono agganciati più saldamente di quanto sembra.

Come da tradizione, porteremo la buona cucina italiana ai vichinghi ;-), uno dei vantaggi del soggiornare in ostello è poter cucinare e come nei viaggi precedenti abbiamo fatto un'abbondante scorta di pasta, condimenti di tutti i tipi (all'estero tanti dei nostri sughetti sono introvabili!), salumi, taralli, biscotti, formaggi, spezie, vini e liquori. Un piccolo appunto: nei viaggi precedenti abbiamo scoperto che spesso negli ostelli nordici non ci sono gli scolapasta; dopo aver fatto varie acrobazie per scolare senza questo accessorio, ne abbiamo comprato uno in Norvegia che ora portiamo sempre con noi come mascotte :-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 10:46

Ciao Juza,
innanzi tutto ti auguro un buon viaggio! Sorriso

Non ho mai usato ramponcini, ma per quanto riguarda la tua soluzione con i moon boot, così "a naso" ti consiglierei di sostituire lo spago e magari anche il nastrino blu con della paracord o con la fettuccia nera che hai usato per la parte anteriore (quest'ultima la trovi in un qualsiasi brico). Ho come l'impressione che, almeno lo spago, possa tagliarsi facilmente!

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 11:09

Potevi agganciare i rivetti utilizzati per le ruote da MTB direttamente sulla suole dei MoonBoot che è abbastanza spessa e di gomma.... inoltre invece dello spago avrei utilizzato dei fili elastici come quelli che si utilizzano per gli zaini o per le reti conternitive....

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 11:36

Ma partirete in macchina dall'Italia ?

avataradmin
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 12:07

Grazie per i consigli, porterò qualche fettuccia di riserva ed eventualmente li 'riparerò' sul posto :-)

Inizialmente avevo pensato alla soluzione dei chiodi avvitati direttamente sulla suola, ma avevo paura di danneggiarla così ho optato per questa soluzione più 'innocua'.

Ma partirete in macchina dall'Italia ?


yess! :-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 19:25

I ramponcini che hai proposto non sembrano molto solidi e poi mi sembrano sostanzialmente sprovvisti di vere punte per camminare sul ghiaccio in tranquillità.
Per il coltellino svizzero, vedo che hai scelto una versione minimalista...

Quello completo, definitivo e "praticissimo" è questo:



avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 19:35

Buona luce e buon viaggio

avataradmin
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 19:39

Forte il super victorinox! Sorriso

Ho già usato quei ramponcini nei viaggi in Norvegia e danno un'aderenza eccezionale... rispetto ai ramponi veri e propri, hanno il vantaggio che possoni anche essere tenuti montati in permanenza, e sono ideali su terreni 'misti' che alternano ghiaccio, neve e zone 'pulite'. Non ci si può andare sui ghiacciai, ma per l'utilizzo su terreni piani e abbastanza facili sono ottimi; l'unica difficoltà è montarli sui moonboot, mentre su scarponi normali si montano facilmente.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me