RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



1024567
« Torna all'articolo: Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 131889 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user3834
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:54

Proprio questo volevo dire... la qualità del sensore da 24 Mpx è decisamente superiore a quello della 7D quindi il problema (eventualmente) non è la macchina MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:56

Una scelta molto oculata e ammirevole, ma io senza mirino non posso fotografare, saró vecchio..MrGreen ma mi permette di entrare meglio nella scena senza che nulla interferisca, inoltre scattando spesso in montagna la luce non mi permette di usare molto il Liveview

Addirittura ho preso tempo fa l'unica compatta con mirino decente, la X20 fuji

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:07

ho appena comprato un tripod su cui ho montato una testa arca swiss P0 ma sono perplesso, non mi trovo completamente a mio agio.


te la sei scelta bella strana ;-) non conosco la P0 quindi non ti so dire se sia più o meno buona, io utilizzo la testa la sfera 'classica' in dotazione col Manfrotto Befree.

come fai a mettere la macchina in bolla?


in genere vado ad occhio Sorriso

presumo che probabilmente dia ottimi risultati anche sull'incarnato


sono convinto che la sera dei colori dipenda all'1% dalla fotocamera e al 99% da luce ed elaborazione ;-)

user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:12

Benvenuto nel magico mondo Mirroless MrGreen

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:13

E' un pò come aver lavorato anni e fatto sacrifici per prendersi una ferrari e poi comprare una panda perchè è più comoda da parcheggiare.


Nel mio caso, ho lavorato per un anno per alleggerire tutto quello che mi porto dietro, dalla tenda al treppiede alla macchina fotografica...il risultato è che mentre un anno fa per le escursioni di due giorni avevo 15-20 kg di zaino, oggi ho uno zaino da 7.5 kg, la differenza si sente tutta!

Ogni scelta però ha richiesto molte ricerche per esser sicuro di passare a qualcosa che non mi facesse rimpiangere ciò che usavo in precedenza. Per la sola tenda sono stato tre settimane a leggere tutto quello che ho trovato sul web :-)

Per quanto riguarda la qualità d'immagine, lasciate perdere i test DxO, non è ne meglio nè peggio della 70D... tutti i moderni sensori APS-C hanno una resa simile.

Più che altro cambia tutto il workflow fotografico, dallo scatto all'elaborazione, juza questo passaggio importantissimo lo hai preso in considerazione?


L'elaborazione è identica a quella delle foto scattate con qualsiasi altra fotocamera... lo scatto, almeno per me, anche, visto che nei paesaggi e macro in pratica usavo la 70D come se fosse una mirrorless, sempre tramite liveview.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:15

Sniper,

credo che il gusto soggettivo di ognuno di noi sia legittimo e rispettabile,
anch'io per fare un'esempio trovo nelle alte luci della 6D un qualcosa che non so dire e che non piace, a volte mi assomiglia più ad un abbaglio ......... ma probabilmente può essere dovuto semplicemente al formato ridotto degli scatti che vedo sui forum o puramente ad un discorso di gusto personale o magari una mia sensazione ........ sta di fatto che le stesse riduzioni fatte da reflex tipo 1DX o 5DMkIII o D800 non mi danno questa strana sensazione.

usando però un po di logica mi sembra che i sensori Exmor Sony siano un'attimino più avanzati di quelli delle Canon, grazie all'assenza del filtro passa-basso e quindi l'ulteriore luminosità che arriva sul sensore stesso magari:
1) non fa rimpiangere di avere un sensore aps-c
2) renda più performante il risultato finale
Pertanto, anche non avendola avuta, (ancora MrGreen) ed AF a parte rimango fiducioso della possibile buona riuscita, al di là dei numeretti dei vari siti.


avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:17

Juza che dire... articolo spettacolare! MrGreen
Articoli come questi fanno molto riflettere e permettono quindi di risparmiare molti soldi, potendo seguire le esperienze degli esperti che ti guidano alla giusta scelta del corredo fotografico, in base alle esigenze!
;-)

user2290
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:18

A me sembra una buona soluzione, visto che macro e paesaggi utilizzo il LV.

Ma per un uso diverso che senso ha parlare di grande AF per poi usarla in MF a meno di poter usare un suo obiettivo tuttofare che sia all'altezza. Come siamo messi?

Ciao
Mario

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:21

quoto Juza:
Non mi piace molto la resa dei sensori Fuji (per i miei gusti c'è troppa riduzione rumore pre-applicata anche sui RAW)


meno male che qualcuno lo dice apertamente, ho sempre visto i file raw di Fuji estremamente piallati e per nulla naturali, Fuji si fa forte dell'estrema pulizia ad alti iso ma con una piallatura del genere qualunque file è pulito.
Non ci siamo proprio, Sony è decisamente avanti, non comprerei mai Fuji.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:29

Ma per un uso diverso che senso ha parlare di grande AF per poi usarla in MF a meno di poter usare un suo obiettivo tuttofare che sia all'altezza. Come siamo messi?


Quella di usare lenti canon, è una scelta di juza, non una scelta obbligata a chiunque voglia acquistare ml sony.

Ci sono moltissime lenti valide ( ad esempio le zeiss ), che però costicchiano.

Io personalmente sto aspettando che il sistema maturi un pò per cominciare ad investire in un corredo di medio-alto livello.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:30

meno male che qualcuno lo dice apertamente, ho sempre visto i file raw di Fuji estremamente piallati e per nulla naturali, Fuji si fa forte dell'estrema pulizia ad alti iso ma con una piallatura del genere qualunque file è pulito.
Non ci siamo proprio, Sony è decisamente avanti, non comprerei mai Fuji.


+1


avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 17:30

Tante opinioni e tanti punti di vista diversi tutti validi e tutti condivisibili se visti con la giusta prospettiva.
Per quanto mi riguarda come a tanti altri la ML con obiettivi da reflex mi fa un po' impressione, mi sembra uno gnomo che solleva un gigante :-) .
Io ho una 70d e una fuji x-e1 che uso quando non voglio troppo peso e non penso che abbandonerò presto nè l'una nè l'altra.

L'unica cosa che proprio non digerisco proprio sono i continui cambiamenti della tecnologia che vengono venduti dalle varie industrie come necessari e che non sono mai, pasatemi il termine, "retro compatibili".

Scusate lo sfogo ma ho la netta sensazione che dietro tanti cambiamenti tecnologici, fatti a velocità supersonica, non ci siano spesso dei bisgni reali ma solo una gran voglia di fare cassa e così eccoci tutti a rincorrere le varie mark I, II, II ecc per poi passare a ML e cambiare tutte le ottiche perchè raramente capita che quello che funzionava perfettamente prima possa andare bene anche dopo.

Un po' di rabbia e un po' di invidia perchè io tutti questi soldi da dar loro non li ho e quelli che spendo me li sudo tutti cent dopo cent.

user2290
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 18:02

Intanto su Amazon il prezzo scontato è passato da 559 alle 14,00 di oggi a 649 in poche ore. Peccato non ho sfruttato il momento.

user39791
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 18:27

Usare una macchinetta così piccola e leggera e senza un mirino, con ottiche pesanti e ingombranti che hanno bisogno di un adattatore da 400 dollari e che diventano pure manual focus è una scelta che faccio fatica a comprendere.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 18:31

Usare una macchinetta così piccola e leggera e senza un mirino, con ottiche pesanti e ingombranti che hanno bisogno di un adattare da 400 dollari e che diventano pure manual focus è una scelta che faccio fatica a comprendere.


possono essere usate anche con i loro relativi obiettivi Sony tipo il 16-50 f/2.8 a prezzi onesti eh .........

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_16-50_f2-8






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me