JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Novembre 2014; 99 risposte, 32310 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
io tengo tutti i miei documenti universitari su mega (50gb mi bastano per ora), tutte le foto su dropbox (1tb) , sull'hd del computer, e inoltre ho un hd da 2 tb che aggiorno ogni settimana, e uno da 1tb che lavora con timemachine su Imac, assicurandomi un backup ogni 30 minuti... mi ha già salvato la vita questo metodo.
Sembra ottimo... ci sarebbero anche 5gb per files di altro tipo, che per chi usa lightroom dovrebbero bastare a metterci anche i sidecar e la libreria di lightroom. Ad ogni modo con 60$ si può avere spazio illimitato per qualsiasi tipo di files. Parliamo di 5$ al mese...!
Quello che però mi preoccupa di questi sistemi, oltre le velocità di upload (aspetto di andare a vivere in zone raggiunte da fibra... ), è: come avviene l'upload? Per altri tipi di files (appunti piccoli documenti, etc ) uso dropbox e lo trovo molto comodo perchè sincronizza in backgroud tutto quello che si trova nella sua directory.... per le foto però alla lunga può diventare improponibile tenere tutte le foto sul disco, ma d'altro canto sarebbe anche complicato gestire un archivio cloud con upload manuali. Questi sistemi come funzionano da questo punto di vista?
L'ideale sarebbe uno spazio con doppia configurazione: una "zona archivio", in cui i files caricati non sono sincronizzati con una copia locale, ed una zona "mirroring" in cui invece si abbia questa sincronizzazione. In questo modo di potrebbero tenere le sessioni più recenti nella zona mirrorata, e scatti a cui difficilmente si mette mano ormai, in quella archiviata... ma temo sia una esigenza troppo specifica.
Lo spazio illimitato continua a non funzionare. Il carcamento si blocca a 5GB.
Ho letto che i CR2 della canon 6d non vengono riconosciuti come fotografie. Ho convertito quindi i CR2 in DNG (come consigliato nella faq amazon) ma continua a non funzionare.
Ho chiesto al supporto Amazon è purtroppo il servizio non è attivo in Italia.
" Gentile Carlo,
In seguito alla lettura della tua e-mail, ti informo che il servizio Prime Photos è attivo unicamente su Amazon.com, per i clienti residenti negli Stati Uniti.
La tua registrazione sul cloud drive è invece stata fatta su Amazon.it. Anche il servizio Amazon Prime, è attivo sul sito Italiano.
I diversi siti Amazon sono indipendenti l'uno dall'altro non abbiamo la possibilità di fornirti assistenza per servizi non presenti su Amazon.it. "
Finalmente ecco la risposta dall'assisenza tecnica Microsoft relativamente alla differenza in Kb tra una foto archiviata e la stessa riscaricata da OneDrive:
“ mortificata per l'estremo ritardo nella risposta, capisco perfettamente il Suo disappunto. Purtroppo c'è stato un inconveniente tecnico ....etc etc...Per quanto la variazione di dimensione risulti giustamente "strana" è in verità la normale funzionalità di OneDrive, il quale ottimizza i file mantenendo inalterata la qualità della risoluzione delle foto, il che determina le piccole differenze da Lei riscontrate. „
Mah?, io preferisco comunque Google drive che mi ridà il mio file, mentre onedrive è piu' bello per la presentazione delle foto e il caricamento (Google non ti dice neanche se c'è già un file uguale rischiando di avere doppioni o fare pasticci).
“ si si. non installare niente sul PC, fai un account google e trascina direttamente i files nella pagina di google drive. „
è facile caricare un gran numero di dati (al di là della dimensione... diciamo 10.000 files da 1kb ciascuno, per estremizzare) o bisogna selezinarne un po' alla volta?
Lo chiedo perchè io preferisco l'autosincronizzazione, ma avere un secondo cloud non automaticamente sincronizzato può aiutare a salvarsi da roba tipo virus distruttivi etc (ok, mai preso un virus in 20 anni.. ma non si sa mai). L'ideale, connessione permettendo, sarebbe avere un cloud sincronizzato in automatico (mette al riparo dalla perdita dei dati più recenti in caso di rottura del disco) ed uno sincronizzato manualmente ogni tanto (mette al riparo da malware che si metta a cancellare/infettare tutto) Certo, il secondo si può fare su un HDD esterno.. ma se la connessione lo permette e non c'è lavoro "extra da fare, è ancora più facile e veloce e a prova di furto del'HDD.
“ Lo spazio illimitato continua a non funzionare. Il carcamento si blocca a 5GB „
“ Non è che nel frattempo l'hanno attivato?? „
SI, funziona, ma lo Devi attivare, semplicemente cliccando, dalla Tua pagina, dove vedi il tuo Nick o Nome/cognome, il menù a tendina e clicchi su "Gestisci spazio di archiviazione"