JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 23 Aprile 2013; 80 risposte, 39339 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Le impressioni che mi sono state riferite da chi lo sta usando sono: - qualità ottica eccellente ; - inserimento e qualità con 1,4 eccellente; - peso e ingombro rilevante (usabile a mano libera per foto occasionali ma qualche difficoltà a zoomare) ; per alcuni "corto" con le FF se non usandolo molto spesso con 1,4 (per questo c'è chi pur apprezzando questa ottica continua a ritenere preferibile il 500 f4). Quindi, una lente eccellente che non delude ed è in grado di restituire foto di altissima qualità. Il peso - ingombro e la lunghezza focale, anche considerato il prezzo, possono essere aspetti da far preferire un'altra lente (ma è soggettivo).
Personalmente viaggiando spesso in aereo sono già in difficoltà a gestire il 500 f4 II (più piccolo e leggero). Inoltre, amo poco il cavalletto e non sono particolarmente allenato. Quindi, non lo cambierei neppure a parità di prezzo (pur rodendomi per la versatilità del 200-400).
Posseggo il 200-400 da alcuni mesi e ne sono totalmente soddisfatto. Non è un'ottica universale e non si può comparare al 500 f4 o al 800 5,6 (li avevo entrambi ma con l'acquisto del 200-400 ho dato via il 500 e tenuto l'800).
Li uso su FF.
Il 200-400 è l'ottica perfetta per fotografare durante un safari o dai capanni finlandesi o spagnoli e va benissimo per le riprese ai nidi o ai grandi mammiferi in Italia. Se si fa avifauna pura (non ai nidi) può essere corto ed allora passo al 800.
Sul peso non ho grandi problemi (è molto simile al 500 f4 I ) anche se è leggermente sbilanciato.
La qualità ottica è impressionante e non si vede la differenza rispetto ad un fisso, anzi, con il moltiplicatore inserito, a mio modesto avviso, è meglio del 500 e del 800 con extender 1,4X
Il prezzo..... beh, obiettivamente esagerato ma è l'unica lente in commercio con queste caratteristiche e Canon se la fa pagare.
Scusate una domanda , ma chissà se quando è inserito l' extender 1,4 è possibile montare anche il 2x ,sarebbe una prova che mi piacerebbe fare calcolando la luminosità che si perde,e chissà l' AF come si comporta ?
No, si può montare un altro 1,4x e, chiudendo a f9 o f10 lo regge perfettamente ma già AF rallenta tantissimo. Ancora utilizzabile per soggetti statici.