|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 8:20 Mattia, tralasciando il discorso JPEG, hai mai fatto delle comparazioni dello stesso RAW con i vari software in commercio, o usi solo Adobe? Io uso un po' tutto (Adobe, C1, DxO, Iridient e software proprietari) e trovo che ognuno ha pro e contro. Quello che attualmente apprezzo di più, per i RAW della mia fuji xh2, é Iridient. Lo apprezzo in particolare per la sensazione di "naturalezza" sia nei dettagli che nella riduzione del rumore. Comunque trovo davvero utili i tuoi interventi, sei davvero molto bravo e competente. |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 8:52 “Si notano artefatti” Alludi al piumaggio sul dorso e sul capo della cinciallegra? |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 9:14 “ Canon è sempre stata molto chiara a riguardo, cosa che ho sempre apprezzato molto ; la R5 con i suoi 45mpx per gli amatori, che non guadagnando soldi con la fotografia,e che hanno bisogno di cercare gratificazione, compiacimento e appagamento davanti al monitor, sui forum o con gli amici per giustificare la loro spesa, mentre la R1 con i suoi 24mpx per i professionisti che con la fotografia guadagnano i soldi e di conseguenza non hanno il bisogno di cercare ulteriori gratificazioni sui social o sui forum come gli amatori. „ Qui mi pare un po' limitata questa tua visione. Tra i “ professionisti che con la fotografia guadagnano i soldi”, e molto più dei reporter, ci sono quelli che lavorano con prodotti e aziende, e qui R5, A7R e GFX sono lo standard. Non ho mai visto R3 o R1 tra i miei colleghi, ne A1, ne Olympus, ne altre ammiraglie che non riconosco. Ma ho visto tante R1 e R3 tra gli amatori. Ho come l'impressione che quella frase di Canon sia un trick psicologico rivolto agli amatori… Tu sei un amatore, giusto? |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 9:51 Mattia, hai mai provato i profili Cobalt? |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 10:40 “ Mattia, hai mai provato i profili Cobalt? „ No.. ma ho parlato con lui.. il problema è che a me interessa il profilo ma direttamente nella fotocamera e nel JPEG. Mentre lui si occupa dei profili in post produzione. Maurese@ esatto , io sono sostanzialmente un principiante, che nel tempo libero ,impegni permettendo, si diverte a giocare con l'attrezzatura. Ormai poi ho raggiunto la pensione , dopo anni di netturbino ![]() Sinceramente, personalmente, non ho mai sentito da nessuna parte che ci siano degli obblighi sul tipo di attrezzatura da utilizzare... Nel campo della moda ho un conoscente di livello Mondiale che usa la D610... Però ,ripeto ,io sono un principiante che non ha idea di cosa sia il mondo del lavoro ( so solo che Canon stessa dice CHIARAMENTE, che la R5/R5ii non è prettamente una fotocamera professionale) infatti il body è quello di una entry level da "due soldi.." Però ovviamente so anche che è utilizzata a livello professionale da moltissimi professionisti, così come anche la R6. Anzi, se tu volessi rendere pubblici i contratti che hai ( o che i tuoi amici hanno ) con questi brand ,e le clausule dove ti obbligano ad usare il medio formato, faresti un grande servizio e favore a tutti noi e al forum , per aiutarci a capire come funziona il mondo professionale. |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 10:47 “ Non ho mai visto R3 o R1 tra i miei colleghi, ne A1 „ No A1 ? Umm..strano ! Mi pare un controsenso con quello che hai appena detto prima. Conosco personalmente un fotografo ( amico ) MOLTO importante che gira il mondo con la A1ii e la A9iii e lavora con brand famosissimi.. È presente ( e attivo ) su questo forum |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 10:56 @Mattia. Come software uso dxo. Photolab. Di solito quando applico il denoise non uso mai quello più aggressivo e lascio i parametri di default perché non sono abbastanza pratico x fare regolazioni fini. |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 11:12 “ No A1 ? Umm..strano ! Mi pare un controsenso con quello che hai appena detto prima. „ Perchè controsenso? Nel genere che conosco la A1* costa il doppio e non aggiunge nulla di utile a una A7R* (metto asterisco al posto del numero, generalmente intendo le ultime due serie di ogni tipo). Ho visto solo una A1 in vita mia, ce l'aveva un dirigente svizzero dell'azienda cliente, io lavoravo con una A7R2. Gli ho spiegato perché, ha convenuto che fosse sufficiente. Poi, ogni mestiere ha esigenze differenti. Io parlo per quel che conosco, per come mi pongo, e per ribassare il mito del professionista ancorandolo alla realtà. “ Sinceramente, personalmente, non ho mai sentito da nessuna parte che ci siano degli obblighi sul tipo di attrezzatura da utilizzare... „ Vero, generalmente non ci sono richieste specifiche, in foto soltanto a volte riguardano la risoluzione per poter croppare la stessa foto foto orizzontale in verticale. Ci si accorda sulle specifiche sufficienti e necessarie, oltre sta ai fotografi per comodità e disponibilità e prestigio . In video invece ci possono essere molte più specifiche minime richieste, e si noleggia molto di puiù. “ Nel campo della moda ho un conoscente di livello Mondiale che usa la D610... „ Sarà consumata, ma non mi meraviglia. “ Però ,ripeto ,io sono un principiante che non ha idea di cosa sia il mondo del lavoro ( so solo che Canon stessa dice CHIARAMENTE, che la R5/R5ii non è prettamente una fotocamera professionale) infatti il body è quello di una entry level da "due soldi.." „ Sì, ma per usi tranquilli, quello che è "foto in studio", che sia uno studio attrezzato con fondale o uno studio riportato in location, o still life, o reportage aziendale, o anche le foto commerciali come finto reportage ricostruito in esterno con moto che sgasa nel deserto, non ci interessano batterie grosse, robustezza estrema, raffiche fittissime, autofocus da cecchino. Le ammiraglie si rivolgono ad altre categorie, ammantate dell'allure, della narrazione del pro che lavora in condizioni estreme, ogni tempo, sempre pronto all'azione e si nutre spaccando con la fotocamera che ha in mano e che sbatte sulle rocce mentre si arrampica in cordata sul K2 in invernale. Nel lavoro che conosco il cavo tethering alimenta quasi sempre la batteria, la raffica dipende dalla ricarica dei flash, i pericoli più grandi sono la polvere quando cambi obiettivo, il caffè rovesciato sulle tastiere e i cavalletti urtati che cadono. “ Anzi, se tu volessi rendere pubblici i contratti che hai ( o che i tuoi amici hanno ) con questi brand ,e le clausule dove ti obbligano ad usare il medio formato, faresti un grande servizio e favore a tutti noi e al forum , per aiutarci a capire come funziona il mondo professionale. „ Riguardo i brand, se intendi contratti per le fotocamere non ne abbiamo, compriamo quello che serve, quando si rompe ricompriamo o noleggiamo se urgente, e intanto facciamo riparare, quando arriva chissà. Non conosco nessuno legato a brand fotografici, o nei club dei pro con trattamenti privilegiati. Compriamo da Amazon, o dai negozi italiani, se qualcosa si rompe mandiamo mail per capire chi e come e in quanto può ripararlo, se conviene. Riguardo il medio formato, lo usa chi può permetterselo, chi ha la necessità di presentarsi mantenendo un'apparenza premium, o quando possiamo metterlo a budget. Prima delle Fuji, lo usavano gli studi con clienti medio alti con esigenze di dettaglio e colore (vedi tessuti, texture, essenze o design in genere), oggi con le Fuji è lo standard medioalto e accessibile per fotografi freelance. Chi usa Phase One o Hasselblad le ha scelte prima delle GFX. Ma quei 2 con medio formato che conosco che lo usano hanno comunque macchine più snelle per lavori meno esigenti (Canon 5DS* o forse R5*, e due Fuji apsc, una XPRO2 e l'altra non ricordo) Riguardo brand per cui abbiamo lavorato io e la decina di fotografi che conosco, e le macchine fotografiche che abbiamo usato certamente per questi, circa negli ultimi 3 anni, faccio mente locale e li mischio in due liste: The North Face MOMO design Ferrari Ferrari Style Maserati Aprilia Arper Electrolux Hoka Dickies Nike E innumerevoli aziende minori. Fuji GFX50* Sony A7R* Sony A7IV Nikon D850 Canon R5* Canon R6* Fuji X-E3 Fuji X-PRO2 GFX100 (noleggiata) Phase One IQ 100 (noleggiata) Medio formato usato per il 20% circa. Ma abbiamo anche Iphone, un po' tutti, e probabilmente lo abbiamo anche usato. Hasselblad non più pervenuta. L'unica volta che ho visto una 1DX era la macchina da turista di un bravo fotografo di interni, che per il lavoro ha noleggiato la Fuji. Io ne ho avuta una per sfizio, usata per prova per un lavoro, rivenduta senza pentimenti. |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 11:14 Complimenti per l'articolo! |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 11:24 “ No.. ma ho parlato con lui.. il problema è che a me interessa il profilo ma direttamente nella fotocamera e nel JPEG. Mentre lui si occupa dei profili in post produzione. „ Cobalt non è Raamiel ![]() |
inviato il 18 Agosto 2025 ore 13:30 “ Cobalt non è Raamiel „ ho fatto confusione ![]() Maurese@ grazie mille per le precisazioni !! “ Riguardo i brand, se intendi contratti per le fotocamere non ne abbiamo, compriamo quello che serve „ Ecco !! Così mi suona molto meglio, è il fotografo che con la sua competenza ed esperienza sceglie gli strumenti che più gli si addicono per fare il suo lavoro, o certi tipi di lavoro..magari con un occhio anche alla spesa. Non sono i brand che ti obbligano ad utilizzare un certo tipo di attrezzatura, ma semmai è il tipo di lavoro che ti porta ad utilizzare un certo tipo di attrezzatura.. e chiaramente in quei contesti che hai citato tu presentarsi con Olympus vorrebbe dire mettersi nei guai da soli... Così come in determinati contesti non avrebbe moltissimo senso comprare una A1 piuttosto che una A7Rxxx.... ( Se non magari per un "capriccio" ) Diciamo che è il fotografo che determina la professionalità di una fotocamera attraverso la qualità dei lavori che esegue. Comunque Ferrari Aprilia Pagani Renault ecc so per certo che gli ufficiali ( sono molti nei vari settori ) usano A1 A9 Z9 , li conosco personalmente ![]() ( Ma basta cercarli sui social ...) Così come mi vengono in mente in casa Canon Sestini che era alla presentazione della R1.. Mark Thomson e Rys ufficiali Verstappen/ Red bull ecc che usano R3 R1 , e non direi che siano fotoreporter da 35 euro a servizio. Callo Albanese ufficiale Ferrari F1 usa A1 e A9. In F1 c'è anche un permanent di lunghissima data che ha deciso da qualche anno di "complicarsi la vita ![]() |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me