|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 18 Novembre 2024 ore 20:04 Lo puoi già tranquillamente fare con il metabones smart T ![]() Ci monti sopra il 105 art e l'85 art e hai una resa favolosa .. con un autofocus più che accettabile.. Idem con un 300 2,8 Tanto 9 su 10 che usano il micro 4/3 non sono interessati all'autofocus super performante ![]() L'unica controindicazione è che il tutto pesa come un sacco di cemento |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 11:13 Nel 2068 mi servirà l'AF super performante. Ci sentiamo all'epoca per conferme ![]() |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 11:51 L'af super performante c'è già .... Quello che manca è una VERA ammiraglia mirrorless,al momento non ne esiste nessuna che soddisfi appieno i miei capricci .. e secondo me non esiterà nemmeno nel 2068 ... Perché le case ci marciano sopra |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 14:25 Una domanda: se ti trovi bene con. Il sistema OM che gia hai, che senso ha venderlo. Io compro sistemi a pellicola morti e sepolti, non mi interessa che non uscirà più nulla, se quello che c'è va bene non vedo motivo di non usarlo. Infatti pure molti sistemi reflex sono completi e funzionano benissimo. E ha molto senso utilizzarli, vuoi per forza l possibilità che ti spillino altri soldi in futuro? |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 14:34 “ Quello che manca è una VERA ammiraglia mirrorless,al momento non ne esiste nessuna che soddisfi appieno i miei capricci .. „ direi che qui è ben riassunto il succo della questione, perchè alla fine di sto pippone non riesco davvvero a capire come fior fior di professinisti lavorino perfettamente con le varie top di gamma di qualsiasi marca mentre tu sia così ostacolato in quello che - se non sbaglio - è solo un hobby anche se affrontato professionalmente. tutti i beni di questo mondo stanno salendo di prezzo in maniera incontrollata, beni di prima necessità e a seguire tutto il resto, non si capisce percè beni dedicati a "amatori" - perchè il mercato fotografico hardware è fondamentalmente un parcogiochi per amatori ormai - debbano fare eccezione. |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:00 “ se ti trovi bene con il sistema OM che gia hai, che senso ha venderlo „ Mi trovo benissimo anche con il mio 2,2 litri biturbo diesel .... ma ,un po' per forza di cose ,un po' perché voglio provare le nuove tecnologie,entro breve acquisterò un'auto elettrica....non mi obbliga nessuno a farlo ..ma non me lo vieta neppure nessuno ![]() “ sto pippone „ Avrei anche potuto non scrivere nulla ..far finta di nulla e non pubblicare più nessuna foto col sistema in futuro... Invece ho pensato ancora una volta , l'ultima ,di dare il mio contributo per far conoscere il sistema e parlarne bene ... Perché io ne ho sempre parlato bene , del sistema!!! ![]() È solamente la "proprietà" ,l'azienda ,che non mi piace e non ci punto più nemmeno 5 centesimi,ed è il motivo per cui ho lasciato il sistema.. “ fior fior di professinisti lavorino perfettamente con le varie top di gamma di qualsiasi marca „ Infatti sono professionisti !!!! Non amatori viziati come me ... io posso permettermi,non parlo tanto economicamente,ma come immagine ,di passare per un capriccioso che non è mai contento ... Proprio perché non sono nessuno... Mentre il professionista una volta scelta l'attrezzatura che più fa al caso suo se la tiene per anni e anni e ci porta a casa con successo e soddisfazione il lavoro .... E molti lo fanno ancora con una EM1II del 2016 ..con ampio successo ![]() |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:04 Solamente che il professionista non ti viene a dire ( anche perché 9 volte su 10 non lo sa, perché non gli interessa), che differenza c'è fra la A1 la R3 la Z9 la OM1 e la GFX100 .... io invece lo dico .... E dico anche che nessuna di quelle secondo me è completa e perfetta ... ciascuna ha aspetti positivi e negativi...non esiste la fotocamera perfetta... Nessuna soddisfa i miei capricci ... E sottolineo CAPRICCI ! Non ho detto che non fa portare a casa il lavoro ... Il lavoro si porta a casa anche con una fotocamera che non sia una ammiraglia. Ad esempio alle OM1 manca un po' di sensibilità reattività nella combo " pulsante di scatto joystick e back button focus" e manca un mirino fluido e bello in situazioni di luce molto scarsa/ buio ... Ma parlo di situazioni limite..nel mio caso di capricci Magari non interessa a nessuno ..magari a qualcuno si ![]() |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 19:58 Quindi l'amatore è più esigente del professionista. E ne sa molto di più. Il m43 è troppo professionale. Nel 2068 sarò più saggio e ci ritornerò. Magari mi sono perso qualcosa di importante. |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 20:19 “ Quindi l'amatore è più esigente del professionista. E ne sa molto di più „ Esattamente !!! ![]() Il ché non significa affatto però che faccia foto più belle eh .... !!! Occhio a non fraintendere “ nel 2068 „ Nel 2068 le fotocamere non esisteranno più ... Vi divertirete ad andare al ferro vecchio in cerca di A1 Mark II a 1 euro e 99 centesimi ![]() |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 20:36 Caro Mattia, non disperare fra qualche anno tornerai a scattare con un sistema Micro 4/3 aggiornatissimo. ![]() ![]() |
inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:42 Può darsi ... E può darsi che accada anche prima ![]() Se solo facessero una nuova versione della EM1 III ,ossia la OM3 ,con nuovo sensore e nuovo mirino...potrei tornare già entro fine anno ...dovrò fare un viaggetto un po' lontano ... E non ci sarebbe nulla di meglio di una OM3 con 12-100 F4 e 8mm F1,8 ... Non esiste uno zoom equivalente che abbia quella qualità e quel peso .... Idem per l'8mm ... Fra una R5ii o una Z col 24-200 o una A7rxxx col 28-200 sceglierei tutta la vita il 12-100 con una OM .... E non perché voglio stare leggero ...ma proprio perché sarebbe "superiore" in tutto e mi ci troverei nettamente meglio... Ormai l'ho ripetuto alla sfinimento, e ho scritto l'articolo proprio per questo ....il sistema è super valido e va in crisi solo in situazioni estreme con soggetti in movimento ... Se la scena è statica non c'è mai nessun problema nemmeno al buio ... Ma purtroppo con OMsystem non gli viene più riservata l'attenzione e la cura che meriterebbe .... È cambiata totalmente la natura e l'essenza del sistema .. OMSystem si è "messa nelle mani" di 6-7 giovanotti,secondo me un po' sprovveduti... Punta tutto sull'apparenza ... E sulla superficialità... Si è persa completamente la vecchia e "vera" natura del sistema... Che puntava al sodo ...alla qualità e all'esclusività... La vecchia Olympus,quella che piaceva a me,e quella che mi ha fatto innamorare del sistema, non esiste più A confronto OMsystem è roba da ridere |
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:09 Se è vero che prima era in forte perdita e dopo circa tre anni è quasi in pareggio, ripeto, se è vero, allora tanto di cappello, altro che roba da ridere. |
inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:02 Il vero salto, e Olympus a mio avviso è l'unica che può come da tradizione OM, sarebbe dimezzare pesi e ingombri ricorrendo massicciamente a tecniche per efficientare in modo considerevole, innovativo, l'accoppiamento ottiche sensore. Ma serve tutto fatto in casa, sistemi di lenti con pesantissime correzioni in camera e sensori costruiti in casa per lavorare in sinergia stretta con le lenti. Tutto estremamente proprietario. E la cosa non è economica, forse (sicuramente) insostenibile per il OMs. OT: Notizia del giorno , il nuovo zoom sony che si diceva non si potesse fare (canon?) così piccolo e soprattutto leggero: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4932820&show=1 (ehm... prezzo... 3.600 euro) |
inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:29 “ nuovo zoom sony „ che ad esempio non è replicabile nel micro 4/3 Così come il Sigma 18-45 F1,8 per Full Frame Quello che più si avvicina sono i due zoom Panasonic 10-25 e 25-50 F1,7 , che pesano comunque ancora 300 grammi in meno , si risparmia un terzo del peso ...e la qualità è stratosferica... Ovviamente la qualità si paga indipendentemente dal tipo di sensore ... Costano infatti 1800 euro l'uno .... È troppo ? Per me assolutamente no .... Ero consapevole fin dall'inizio che per acquistare un corredo micro 4/3 professionale completo servono 16/17 mila euro ... E mi sta anche bene ... Ripeto ,la qualità si paga dappertutto... E il sensore micro 4/3 con lenti buone davanti non è affatto una limitazione....non è proprio nemmeno lontanamente nei miei pensieri il non "problema" del sensore piccolo .... L'importante è avere una grande ergonomia,un buonissimo mirino e un autofocus che va a segno ....le dimensioni del sensore non contano niente ( per me )... E i mpx men che meno .. Sono sicuro che invece la stragrande maggioranza della gente non riesce a concepire una simile spesa per un corredo micro 4/3 .... Ma d'altronde se si continua a paragonare la OM1 con lenti Pro a una A7C A6700 A7iv ecc... e tutto ciò che non sia un ammiraglia...dando importanza solamente al recupero di 4 stop nelle ombre....diventa inutile anche perderci tempo sopra... “ Se è vero che prima era in forte perdita e dopo circa tre anni è quasi in pareggio, ripeto, se è vero, allora tanto di cappello, altro che roba da ridere „ Dovrebbe essere vero .... Ma anche se lo fosse a me cosa ne viene in tasca ? Niente ...anzi .... Per pareggiare i conti mi hanno anche tolto soldi dalla tasca ..i 600 euro in più che gli ho lasciato per la OM1II al lancio... Inoltre operando in questo modo hanno fatto sì che il sistema ha perso valore in maniera esagerata E comunque, ripeto,adesso siamo arrivati alla resa dei conti .... Nel 2025 si capirà esattamente chi è OMsystem e cosa è in grado di fare ...... Serve un aggiornamento di tutti i corpi di fascia inferiore alla OM1 e servono un paio di ottiche nuove ,e intendo ottiche davvero nuove e progettare apposta per il sistema... io ho già fatto la mia scommessa, cioè ho venduto tutto .... Perché secondo me non arriverà nulla di tutto ciò...e il sistema perderà ulteriormente di valore Staremo a vedere |
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:04 “ Ma anche se lo fosse a me cosa ne viene in tasca ? Niente ...anzi .... Per pareggiare i conti mi hanno anche tolto soldi dalla tasca ..i 600 euro in più che gli ho lasciato per la OM1II al lancio... „ Che cosa dovrebbe venire in tasca a te o a me o ad altri? Uno decide di comprare cosa e quando, poi è inutile fare il piagnisteo. C'è gente che soppesa, controlla, paragona, cerca di fare acquisti oculati e c'è gente che si mette in coda e si azzuffa per il lancio del nuovo prodotto. Scusa se torno sull'iperconsumismo dei tempi attuali di cui parlavo precendentemente, ma non pensi che anche l'acquisto al lancio del prodotto ne sia uno degli aspetti? |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me