RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100 II in MotoGP


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Fujifilm GFX100 II in MotoGP
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



4881912
« Torna all'articolo: Fujifilm GFX100 II in MotoGP

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 12 Settembre 2024; 114 risposte, 106845 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:48

Le A7r 4/5 agganciano bene ( in naturalistica) ,si distinguono "in negativo" solo per il keeper rate rispetto alle A1 A9.
Nello sport non si vedono né A7rxxx né Z7 ... Solo R5.
Mentre A7xxx e Z6 si vendono molto di più ( ma non quanto le R6)

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:50

bhe li è il black out che penalizza ma basta prenderci la mano e le foto le fai anche con a7r5

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 21:04

Tenete comunque ben presente che ho sottoposto la povera GFX 100 II a prove estremamente stressanti ...non ho visto praticamente nessun altro fotografo fare foto nei tre punti estremi del circuito, e ancora di più quando vado per eventi minori .... Perché sono situazioni estreme dove la percentuale di successo è molto scarsa e soprattutto serve molto tempo per portare a casa gli scatti ...si va anche per tentativi.
E nel professionismo non esiste avere tempo ...si è sempre in debito di tempo e di corsa.
Di conseguenza non sono punti frequentati dai fotografi...








A me piace comunque complicarmi la vita ...e ci vado anche di notte quando la luce ,a Misano , è veramente nulla









sono abituato a portare la "roba" al limite ,sia una macchina fotografica sia una moto o un fuoristrada ( ne ho spaccati e affondati diversi nel fango e nell'acqua MrGreen )
Sarei potuto andare comodamente nei punti più facili,e fare le foto più comuni e dirvi che la Fujifilm non aveva nessun problema e andava benissimo...
Ma non mi piace fare così

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 22:19

Ho scattato anch'io delle foto a Misano durante le prove libere e la sprint race di sabato 7 settembre con OM-1 e Pana 100-400 appostato sulla tribune coperte vicino al carro, posizione decisamente comoda ...In ogni caso penso che nel tuo caso avrei utilizzato la Om-1 II con il procapture, che utilizzo quando voglio fotografare uccelli molto veloci e dal volo imprevedibile. Penso che questa opzione possa essere utile anche in queste situazioni di estrema velocità. Non so se lo hai usato o meno.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 22:59

No il ProCapture non lo uso..una volta credevo potesse essere utile anche in pista , in realtà poi non è stato così. Conviene nettamente usare le raffiche in SH2 o SH1.
Il pro capture lo trovo utile per gli uccelli che si involano improvvisamente. In questo caso il movimento non è prevedibile,non si sa dove quando e come si muoveranno ...
Mentre in pista, anche se la vedo all'ultimo momento,posso comunque prevedere dove e come passerà la moto,quindi eventualmente imposto SH2 50fps senza black out.
Il problema grosso purtroppo è sempre lo stesso ,e cioè che anche usando il Pro Capture ( parlo di avifauna) la macchina comunque non è in grado di agganciare perfettamente a fuoco il soggetto....quindi l'utilità c'è,ma fino a un certo punto...puoi catturare il momento,ma non sarà mai bene a fuoco...

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 23:34


A me piace comunque complicarmi la vita ...e ci vado anche di notte quando la luce ,a Misano , è veramente nulla


Ottime foto comunque

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 23:35


A me piace comunque complicarmi la vita ...e ci vado anche di notte quando la luce ,a Misano , è veramente nulla


Ottime foto comunque e la qualita del file ripaga tutto quello che manca

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2024 ore 0:05

A questo punto continuo a tenermi anche la mia Nikon D500 che ancora fa la sua sporca figura.Cool

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2024 ore 0:11

La Nikon D500 è la vera ammiraglia apsc.. è una bomba...peccato solo per il rumore di scatto che spaventa gli animali a 5km di distanza MrGreen
Purtroppo nuova non si trova più altrimenti la comprerei subito... Usata non mi fido ,ci sono tante fregature o comunque macchine con problemi o non perfette, e non voglio andarmi ad impelagare ...
Ottime foto comunque e la qualita del file ripaga tutto quello che manca

Si... I file sono fantastici,in generale i più belli che sono venuti fuori anche come colori ... Anche se in determinate condizioni il 600Z F4 ha fatto la differenza..ma parliamo di 18k contro 4k MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 2:13

Ma nei punti critici, dove le moto appaiono all'improvviso, non si potrebbe provare a posizionare manualmente il focus nella probabile traiettoria? Cioè nella mia testa immagino che a quei livelli passino tutti circa nello stesso punto, sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2024 ore 8:36

Ma nei punti critici, dove le moto appaiono all'improvviso, non si potrebbe provare a posizionare manualmente il focus nella probabile traiettoria? Cioè nella mia testa immagino che a quei livelli passino tutti circa nello stesso punto, sbaglio?


Corretto Lokis, questa che hai descritto è la tecnica che si usava una volta quando non c'era l'autofocus e funziona tutt'ora.
Volendo si può mettere a fuoco in un punto e scattare quando il soggetto passa di li (con tempi rapidi però)

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2024 ore 8:38

Si, come avevo già risposto a Canti Del Caos,si poteva provare, l'ho già fatto altre volte ..ma qui siamo un po' al limite... Serve comunque una grandissima rapidità nello scatto..
Con la OM1 sono sicuro che potevo farlo, ha una raffica velocissima in elettronico...
Con la GFX ho dei seri dubbi .... perché,a parte i soli 8fps contro i 120fps della OM1 , lo scatto non è istantaneo, bisognerebbe sempre anticipare la moto ,ma non è semplice ...
La percentuale di successo sarebbe comunque molto bassa ...
In questa prova mi interessava principalmente provare l'autofocus , per capire quando è sfruttabile nel Motorsport, e quanto gap c'è nei confronti delle altre fotocamere.

Per capirci ,con la Canon 40D del 2007 ,che non usavo da anni ,mi è bastato accenderla , configurare due tre parametri ,e ho portato a casa gli scatti con relativa facilità ,in quella situazione estrema ...senza averla prima provata in situazioni più facili ....
Cioè,ho acceso la machina dopo 10 anni ,subito in quella situazione difficile ,e ho portato a casa le foto MrGreen
Con la OM1 che conosco alla perfezione e la uso ogni giorno da due anni e mezzo NON ci sono riuscito ..
In questo caso è molto facile capire come si comportano i vari autofocus... Ed è quello che mi interessava ....

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 11:26

Grazie per la risposta!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 13:15

Però considera anche che con una macchina da pochi MP anche una leggera imprecisione del fuoco non si nota con una da 100 MP si vede molto bene

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2024 ore 13:53

Ma..secondo me non è assolutamente quello il problema, qui non si tratta di leggere imperfezioni,ma di "grossi" fuori fuoco .. io sinceramente questa problematica dei tanti mpx a livello di qualità o di "sconfinamento" ( termine usato dai palati più raffinati MrGreen) non l'ho mai notata ...Non mi riferisco a te ovviamente ZanMar ,ma ad alti discorsi che si leggono sui forum.. tra i classici 20-24mpx e i 50mpx della A1 non cambia nulla ,se non un rumore maggiore a piena risoluzione ad alti ISO...
Altrimenti i super professionisti di F1 e Moto GP non userebbero A1 e Z9 ;-)
Il problema è proprio che l'autofocus non ce la fa in determinate situazioni molto difficili .. solo le ammiraglie mirrorless e le buone reflex ce la fanno ...
Mi piacerebbe provare la XH2 S in quelle condizioni per capire tutti questi problemi di cui si parla ..... Magari il prossimo anno gliela chiedo





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me